Asakusa Kid |
|
|||||||||
|
Un film di Gekidan Hitori.
Con Feodor Chin, Mugi Kadowaki, Morio Kazama, Hiroyuki Onoue.
continua»
Drammatico,
durata 122 min.
- Giappone 2021.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nicola Cupperi
Film TV
Takeshi Kitano è quel regista che ha spettinato gli anni 90 e i primi anni zero del cinema internazionale da completo autodidatta, anarchico e inatteso. Quando ancora non pensava al cinema Kitano è stato, per tutti gli anni 80, un guitto tv onnipresente: non solo Takeshi's Castle, ma anche sketch comici e ospitate perturbatrici. Prima ancora del piccolo schermo, però, Kitano era stato un ragazzo di Asakusa, quartiere di Tokyo (all'epoca) ricco di teatri di varietà, che all'inizio degli anni 70 accolse un ventenne disgraziato e ciondolante, sedotto e abbandonato dalle ideologie assolutiste sessantottine - «una volta divenuti mercanti di riso, quei tipi avrebbero smesso di discorrere di Sartre. [...]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||