Guerrieri

Un film di Fabio Segatori. Titolo originale Guerrieri. Documentario, durata 53 min. - Italia 2019. MYMONETRO Guerrieri * * * * - valutazione media: 4,28 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

"Il Gerardo" del teatro Valutazione 5 stelle su cinque

di sel guer


Feedback:
venerdì 24 maggio 2019

Sono belle e vere le parole di Antoine Vitez, riproposte da Fabio Segatori nel film "Guerrieri": il grande regista francese racconta che quando con amici voleva parlare di una persona che sapeva tutto su un argomento, aveva coniato l'espressione "le Gerardo", "il Gerardo" di quell'argomto o di quell'altro, perche Guerrieri aveva una tale passione per la conoscenza (e per la trasmissione della conoscenza) che non si fermava mai.  Di lui, Vitez diceva che era a sua volta "il Gerardo del teatro."
Ho esitato prima di scrivere queste righe, perché sono coinvolta personalmente, in quanto figlia di Gerardo Guerrieri, e intervistata nel film. Erano anni che attendevo che si potesse far conoscere al grande pubblico una figura eccezionale come quella di mio padre, che è stato uno degli intellettuali più significativi del mondo del teatro ma anche del cinema e della cultura del Novecento.  Una grandissima personalità, purtroppo non conosciuta perché effettivamente, come tanti lucani, non sgomitava per farsi un nome, ma preferiva lavorare e scoprire, far conoscere, approfondire, e ascoltare.  Era un maestro e una guida, dietro al successo di tanti fra i maggiori personaggi del mondo del teatro e del cinema della sua epoca, con il gran pregio della discrezione e della passione pura per la conoscenza, e non per la pubblica "riconoscenza".  Dopo la sua scomparsa, per trent'anni non ho voluto più guardare le sue carte, perché, fra le altre cose, trovavo ingiusto che una persona come lui non fosse automaticamente celebrata in maniera pubblica da tutto il mondo della cultura, come sarebbe stato giusto.  Non volevo che fossimo noi come famiglia a sforzarci di fare avere un giusto riconoscimento ad una persona come lui.  Poi, a trent'anni dalla sua morte, nel 2016, sono stata convinta a scrivere due libri biografici su mio padre, da studiosi vicino a Guerrieri, in particolare Rocco Brancati, e poi Stefano Geraci e Ferruccio Marotti, e dal comune di Grottole, paese di origine del padre di Guerrieri, dove è sepolto, e dove il comune gli ha intitolato un Centro per la Creatività.  E' stato un anno importante perché finalmente, dopo troppo tempo, era arrivato il momento di portare alla luce la personalità e l'opera magnifica di Guerrieri, per un pubblico più vasto. E lì, il regista Fabio Segatori, che da anni coltivava il progetto di realizzare un film, è finalmente riuscito a raccogliere energie e fondi per il suo documentario.  Era ora che la figura di Guerrieri venisse conosciuta. Anche perché, lui era davvero un maestro, una guida, e il suo messaggio di speranza, la sua curiosità, la sua sete di conoscenza, possono essere davvero degli stimoli importanti per i giovani.  Ricordo che i messaggi più belli di affetto e ammirazione su mio padre li ho ricevuti negli anni da parte di studenti che hanno fatto le loro tesi studiando all'Archivio Guerrieri, a "La Sapienza", dove sono raccolte le sue carte.  E in questi giorni, in cui gli è stato anche intitolato, finalmente, dal Comune di Matera (dove Guerrieri è nato il 4 febbraio del 1920), il cine teatro comunale, sono stata felice di ricevere riscontri da tutta italia e anche dall'estero, di persone che, avendo visto il film, si sono commosse e mi hanno espresso il loro desiderio di conoscere la figura di Guerrieri.  Questo è davvero un bel risultato, e non nascondo che avevo delle perplessità su come sarebbe stato realizzato, perché raccontare Guerrieri è davvero un'impresa difficile.
Invece il risultato è superiore alle aspettative.  
Nel suo ottimo film, Fabio Segatori, che ha inserito delle bellissime riprese di Matera, ha riversato il suo amore per Guerrieri, che non ha mai conosciuto, e per mia madre Anne d'Arbeloff, che con lui ha lavorato fianco a fianco nel progetto del Teatro Club per quasi 30 anni, scoprendo e portando per la prima volta in Italia personaggi straordinari provenienti da tutto il mondo.  
Era anche un progetto difficile, perché Guerrieri non si lasciava "inquadrare" in una casella, e davvero aveva fatto tanto, approfondendo ogni tema che affrontava.  Tant'è che diverse persone avevano voluto raccontarlo, ma non erano riuscite a portare avanti il loro progetto.   Segatori è riuscito molto bene nel ritrarre la figura di Guerrieri, costruendo un film sensibile e curato, con dei materiali inediti che è riuscito a recuperare e a rimontare dagli archivi di famiglia e da archivi Rai, e delle belle interviste, fra cui delle interviste ancora inedite riproposte in teatri abbandonati, realizzate dal compianto Mario Prosperi a grandi personalità del mondo del teatro oggi anch'esse scomparse come Antoine Vitez, Laurent Terzieff, Judith Malina, Ellen Stewart .  Lo stesso Segatori ha detto in un'intervista, che considerati i talenti di Guerrieri (definito da alcuni un "Leonardo" del suo tempo) ha dovuto per forza di cose escludere e tagliare.  Ma significa che c'è ancora tanto da vedere e da conoscere. E, questo, a Guerrieri, avrebbe fatto piacere.

[+] lascia un commento a sel guer »
Sei d'accordo con la recensione di sel guer?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Guerrieri | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Rassegna stampa
Carmela Cosentino
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità