Alla ricerca di Dory |
||||||||||||||
Un film di Andrew Stanton, Angus MacLane.
Con Ellen DeGeneres, Albert Brooks, Diane Keaton, Eugene Levy, Ty Burrell.
continua»
Titolo originale Finding Dory.
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 103 min.
- USA 2016.
- Walt Disney
uscita giovedì 15 settembre 2016.
MYMONETRO
Alla ricerca di Dory ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Splendido. Un cartone che profuma di altri tempi
di FraVagnaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 19 settembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si sa, i sequel dei cartoni animati, specialmente di quelli particolarmente riusciti, sono sempre un po' deludenti. Sono in effetti pochi i "secondi episodi" degni di nota. Questo è uno di quelli. Ed anzi, forse in alcuni aspetti supera il primo: nell'animazione per esempio, ma anche nella caratterizzazione psicologica dei personaggi. E si capisce perchè siano dovuti passare tredici anni dal primo film: questa non è una pellicola approssimativa, composta solo per cavalcare l'onda del successo e il nome a cui è legata. No. Questa pellicola nasce per essere un piccolo capolavoro, per essere all'altezza del suo predecessore. E ci riesce egregiamente, Ci riesce soprattutto perchè non si presenta nel modo in cui siamo abituati a considerare i cartoni da qualche anno a questa parte: poca trama, zero caratterizzazione psicologica e tante gag al limite del ridicolo. Certo, queste non mancano neanche qui, a,cune scene sono fin troppo surreali, soprattutto nel finale, ma tutto è orchestrato con intelligenza ed umanità. E sembra di ritornare finalmente al periodo aureo dell'animazione, quando per intrattenere i bambini non ci si serviva di bucce di banana o rami sporgenti, ma si rimaneva incollati allo schermo rapiti dalla poesia che la storia raccontava. E questo film è questo. Alcune scene sono davvero poesia sotto forma di animazione. Sono così belle, così poetiche, che credo che alla fine questo sia un cartone apprezzato molto più dai 20 anni in su. Perchè è una storia di emozioni, di amicizia, ma anche di perdita. E lo si apprezza davvero quando si è già sperimentato sulla propria pelle quello che Dory sperimenta sulle proprie squame. Ed a quel punto è quasi impossibile non commuoversi. L'animazione, poi, fa il resto. Alcune scene erano talmente fatte bene che ho creduto fossero riprese reali. Un piccolo gioiello. L'ennesima prova di come la Pixar sia la vera erede dei "Classici" Disney.
[+] lascia un commento a fravagna »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laurence316 2° | fravagna 3° | rongiu 4° | alex62 5° | mario nitti 6° | g_andrini 7° | elgatoloco |
Critics Choice Award (1) BAFTA (1) Articoli & News |
|