Nemico Pubblico - Public Enemies |
||||||||||||||
|
Un film di Michael Mann.
Con Johnny Depp, Christian Bale, Marion Cotillard, Billy Crudup, Stephen Dorff.
continua»
Titolo originale Public Enemies.
Drammatico,
durata 143 min.
- USA 2009.
- Universal Pictures
uscita venerdì 6 novembre 2009.
MYMONETRO
Nemico Pubblico - Public Enemies
valutazione media:
3,75
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GIU' IL CAPPELLO
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 9 novembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
C’era molta attesa per questo nuovo film di Michael Mann, nel quale vengono raccontate le gesta del nemico pubblico numero uno, John Dillinger. Da una parte perché era inevitabile subire il confronto con “Bonny & Clyde” (Gangster Story) di Arthur Penn, un film che ne lontano 1967 ha cambiato per sempre la storia della settima arte, dall’altra perché si misurava con se stesso e cioè con “Heat – La sfida”, che ha una trama molto simile e che tuttora viene giustamente considerato il suo capolavoro. Mann ne esce a testa alta con un film che è una vera lezione di Cinema. A coadiuvarlo nell’impresa concorrono una ricostruzione storica ai limiti del maniacale, un cast perfetto, e la magnifica fotografia del nostro Dante Spinotti; ma la differenza la fa la storia ed il modo in cui viene raccontata. Fin dalle prime inquadrature capiamo subito che questo è un altro sport rispetto ai filmetti che capita di vedere di solito e che la pasta di Mann è quella dei Grandi. Inquadrature mozzafiato, montaggio impeccabile e siamo subito immersi nella Storia , con la esse maiuscola. Il magnetismo di Depp ci cattura, lo temiamo per quello che fa, ma lo amiamo perché vorremmo un po’essere come lui; la storia d’amore con il personaggio della Cotillard e di quelle che si ricordano e le lacrime nel finale ti fanno venire un groppo in gola. Ed è proprio la seconda parte del film quella migliore, a partire dalla incredibile sequenza della fuga nel bosco dove sembra proprio di essere lì con loro, altro che tecnologia 3D. Da quel momento in poi viaggiamo in apnea ed il finale nella sala cinematografica ti sembra un colpo di genio, se non fosse che è tutto vero, le cose sono andate proprio così, nero su bianco.
[+] lascia un commento a roberto simeoni »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Roberto Simeoni:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | carmine antonello villani 2° | alcoholfueledtommy 3° | sassolino 4° | giorpost 5° | jonnie 6° | tomdoniphon 7° | giacomogabrielli 8° | ceciliacor 9° | stefano85 10° | slowfilm.splinder.com 11° | catilina 12° | fabio57 13° | dario carta 14° | beitsman 15° | rodeus99 16° | jacopo b98 17° | tomdoniphon 18° | biso 93 19° | jos_d 20° | roberto simeoni |
SAG Awards (1) Articoli & News |
|