Signorinaeffe |
||||||||||||||
Un film di Wilma Labate.
Con Filippo Timi, Valeria Solarino, Sabrina Impacciatore, Fausto Paravidino, Clara Bindi.
continua»
Drammatico,
durata 95 min.
- Italia 2007.
- 01 Distribution
uscita venerdì 18 gennaio 2008.
MYMONETRO
Signorinaeffe ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la lotta e l'amore
di sichnosFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 24 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chi come me camminava carponi mentre si svolgevano i fatti raccontati e sia minimamente interessato alla storia recente del proprio paese non può esimersi dalla visione del film. Infatti, durante la narrazione sono presentati una serie di filmati originali calano lo spettatore direttamente nella realtà del periodo. Questo non fa diventare il film un mero documento storico, ma fa come da contraltare alla storia d'amore tra l'operaio Timi e la "fuoriuscita" Solarino. Secondo me la scena che sintetizza bene le due anime del film(storica e sentimentale) è il pranzo per il compleanno della nonna: gli sguardi tra Emma e Sergio, l'analisi della situazione economica, il padre operaio modello, la figlia che dovrebbe traghettare tutti nella agognata borghesia, e sopra tutto quella che sembra fosse l'artefice di tutto nella Torino di allora, la sempre presente Fiat. Comune denominatore di tutto è la passione, nell'amore e nella lotta. Per questo il film mi ha colpito e per questo sono uscito dal cinema a testa bassa: perchè il confronto con la nostra società standardizzata e disillusa non regge.
[+] lascia un commento a sichnos »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (2) Articoli & News |
Link esterni
|