Sicko |
|
|||||||||||||
Un film di Michael Moore.
Con Michael Moore, George W. Bush, Bill Clinton, Hillary Clinton, John Graham (II), Tucker Albrizzi.
continua»
Documentario,
Ratings: Kids+13,
durata 120 min.
- USA 2006.
- 01 Distribution
uscita venerdì 24 agosto 2007.
MYMONETRO
Sicko ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quello che i media tacciono
di V4VFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 25 agosto 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di tutti i meriti di Michael Moore uno tra i più grandi è aver reso di pubblico dominio la coercizione psicologica che subiscono le masse americane. Mentre generazioni di americani crescevano con il terrore della "minaccia comunista", additandoli come "masse indottrinate" che subivano i terribili effetti di una politica "socialista", non si rendevano conto di essere il popolo sui cui stava agendo il più massiccio indottrinamento perpetrato verso un popolo. E, anzi, sembra eufemistico limitarsi a definire "indottrinamento" un intero sistema di informazione e di governo che sistematicamente falsa la realtà, mantiene basso il livello di istruzione e colpevolizza pensieri e idee giuste col solo scopo di raggiungere o mantenere i propri interessi. E il bello è che stavolta vediamo le vittime, non solo tra deboli o tra chi non ha mezzi per difendersi, ma persino nella "middle-class". La stessa "middle-class" che in America ha votato la propria esistenza al lavoro dietro la speranza ormai pressochè fideistica che la società capitalista in questo modo gli avrebbe garantito tranquillità, agio, sicurezza e, ovviamente, salute. Sono proprio serviti i decenni che ci illustra rapidamente Moore di terrorismo psicologico perchè gli americani considerassero un servizio che dovrebbe essere basilare in una "democrazia" come quello sanitario pubblico, un esempio di "socialismo/comunismo" accettando invece il sistema Nixoniano che invece, per sua stessa natura, favorisce chiaramente le aziende e non certo i malati. Di certo, però, di menzogne ne sono servite davvero tante e ripetute sistematicamente. E tutto questo mostra, seppur in minima parte Michael Moore: dalle rassicuranti pubblicità alle calunnie sul Canada. Un monito verso un mondo che va sempre più rapidamente verso una globale e generale affermazione del modello americano. E' davvero questa la società giusta? E' questo il mondo che vogliamo diventare? Questi sono gli interrogativi che solleva "Sicko", in due ore di girato stilisticamente non dissimile dallo stile degli altri lavori del regista. Vedremo se, dopo che anche un americano stesso ha fatto di tutto per denunciare i crimini di questo modello, la parte davvero indottrinata della nostra società comincerà a svegliarsi o continuerà a bollare una presa di coscienza ormai mondiale e senza colore come propaganda sinistroide.
[+] lascia un commento a v4v »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | stefania margiacchi 2° | meie 3° | giacomo 4° | marco 5° | serena z 6° | coda di lupo 7° | piernelweb 8° | matteoeo 9° | serena 10° | ciceronix 11° | nexus 12° | silvio 13° | filippo catani 14° | nexus 15° | gionni 16° | luca scialò 17° | gianleo67 18° | jd 19° | franco |
Critics Choice Award (2) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |