|
Film scorrevole, ben scritto e recitato in modo sublime. Piper Perabo ha confermato, per l’ennesima volta, la sua innata maestria come attrice emozionando lo spettatore attraverso sguardi carichi di significati, bravissimo Matthew Goode in un ruolo molto delicato e da non sottovalutare l’interpretazione di Lena Headey in bilico fra il sentimento e il senso di colpa. La storia è semplice ma incisiva per l’importanza dei contenuti: l’infedeltà e l’amore. Lo spettatore segue naturalmente le dinamiche dei ragionamenti e dei pensieri dei personaggi condividendone le ansie, i timori ed infine le consapevolezze (amare per qualcuno ma dolci per qualcun altro). I caratteri e le relative sfumature sono ben esposte in tutti i personaggi principali, prima fra tutti Rachel, insieme alla quale possiamo provare lo sconvolgimento emotivo che la investe dopo i suoi incontri con Luce. La fase dell’innamoramento è delicata, mai una volta invasiva… finalmente ci hanno regalato un film in cui la relazione saffica fonda il proprio esistere sull’amore e non su un’ossessione malsana che alla fine (inevitabilmente) si conclude in tragedia (vedasi tutti gli altri film sull’argomento). Il regista, attingendo anche a momenti inverosimili che aimè quasi solo il cinema puo regalarci, a mio parere è riuscito a trasmettere la forza devastante che possiede l’amore. E’ per amore che Rachel si scontra con l’immagine che si era fatta di sé stessa sino all’incontro con Luce, vedendo crollare tutte le “consapevolezze” sulle quali ha costruito la propria vita. Niente manifesto omosessuale o commedia banale, “immagine me & you” è un vero e proprio tributo alla forza dei sentimenti: siano essi etero o omo, razionalizzati o impulsivi, il risultato non cambia: vanno seguiti sempre. Parafrasando il regista “T.S. Eliot diceva: non dovremmo analizzare l’amore, né cercare di fissarlo con un spillo, studiarlo non fa che diminuirne il valore. L’amore esiste e basta, grazie a dio”.
[+] lascia un commento a ele »
[ - ] lascia un commento a ele »
|
|
pulce73
|
giovedì 1 gennaio 2009
|
|
la magia di uno sguardo
|
|
|
|
Trovo questo film il migliore finora sull'argomento "amori fra donne". In assoluto. L'ho noleggiato tanto tempo fa e guardato 2 volte. Poi l'ho acquistato in lingua originale mentre mi trovavo a Londra. E ogni volta che mi sento melanconica lo guardo e mi emoziono, sempre. Purtroppo la realtà è molto diversa e non mancano di certo film che ce la ricordano. Film tragici, malsani... certo, ci sono anche situazioni 'difficili', però mi dico perché non raccontare una storia positiva? Le donne che come me amano le donne e che credono nell'amore vero, hanno bisogno di film simili. Sono film che fanno bene al cuore e anche se si è consapevoli che si tratta di finzione, è secondo me la punta di un iceberg, che le cose stanno finalmente cambiando, forse troppo lentemente, ma stanno cambiando.
[+]
Trovo questo film il migliore finora sull'argomento "amori fra donne". In assoluto. L'ho noleggiato tanto tempo fa e guardato 2 volte. Poi l'ho acquistato in lingua originale mentre mi trovavo a Londra. E ogni volta che mi sento melanconica lo guardo e mi emoziono, sempre. Purtroppo la realtà è molto diversa e non mancano di certo film che ce la ricordano. Film tragici, malsani... certo, ci sono anche situazioni 'difficili', però mi dico perché non raccontare una storia positiva? Le donne che come me amano le donne e che credono nell'amore vero, hanno bisogno di film simili. Sono film che fanno bene al cuore e anche se si è consapevoli che si tratta di finzione, è secondo me la punta di un iceberg, che le cose stanno finalmente cambiando, forse troppo lentemente, ma stanno cambiando.Persone come te Ele le considero 'illuminate', oltre intelligenti. Magari ce ne fossero di più...
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a pulce73 »
[ - ] lascia un commento a pulce73 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|