Striscia, una zebra alla riscossa |
|||||||||||||
Un film di Frederik Du Chau.
Con Bruce Greenwood, Hayden Panettiere, Caspar Poyck, Gary Bullock, Wendie Malick.
continua»
Titolo originale Racing Stripes.
Commedia,
Ratings: Kids,
durata 94 min.
- Sudafrica, USA 2005.
uscita venerdì 25 marzo 2005.
MYMONETRO
Striscia, una zebra alla riscossa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
simpaticissimo apologo sulla discriminazione
di elgatolocoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 11 novembre 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Racing Stripes"(Frederik du Chau, anche cosceneggiatore), del 2005 è veramente un felicissimo apologo sulla diversità(qui la zebra versus i cavalli da corsa che la sbeffeggiano e discriminano, appunto)dove il mondo animale parla, ma in una chaive"reale"e non di cartoons(né c'è contaminazione tra le due tecniche), dove c'è chi viene considerato escluso in partenza; che poi tutto questo venga rappresentato attraverso la gara, la competizione, è totalmente made in the USA ma anche funzionale alla comprensione da parte di un pubblico più legato all'infanzia e all'adolescenza dove, fatalmente, è la vittoria a condizionare la comprensione, il patto tra autori/attori e spettatori...C'è poi la situazione di partenza(la ragazza sedicenne orfana di madre, il cui padre è un allenatore di cavalli e fantini, con la figlia che fa, come molto spesso in questi casi, da"madre"almeno parzailmente al padre) dove l'handicap di fondo della zebra va colmato e si riesce a farlo per la volontà(un elemento chiave, anzi proprio una"chiave di volta", ciò che Alfred Adler aveva capito profondamente della mentalità anglosassone ma ssoprattutto statunitense)congiunta della famiglia, in lotta anche contro una ex concorrente del padre, che aspira a riaverlo come dipendente, perdendo clamorosamente la scommessa... tra l0altro. Tra gli interpreti"umani"efficaci nei rispettivi ruoli Hayden Panettiere(la figlia)e Bruce Greenwood, ma anche la"Maliarda cattiva" Wendie Malick, in un quadro di loote e di contrasti costruiti ad arte come metafora della vita più generalmente intesa. Il doppiaggio italiano, nella impossibilità pratica di confrontarlo con quello originale, appare a tratti troppo"carico", troppo legato all'effettismo dialettale... El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|