Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche |
|||||||||||||
Un film di John Moore.
Con Gene Hackman, Owen Wilson, Joaquim de Almeida, David Keith, Olek Krupa.
continua»
Titolo originale Behind Enemy Lines.
Guerra,
Ratings: Kids+13,
durata 115 min.
- USA 2001.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 11 gennaio 2002.
MYMONETRO
Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Behind the enemy lines: va in scena la guerra vera.
di nicolaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 25 gennaio 2002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo anni di incomprensibile e colpevole silenzio cinematografico ed opinionistico, la guerra civile jugoslava (1990-1999), snobbata dai grandi registi e dal cinema "serio" (fatta eccezione per l'ottimo lungometraggio di Winterbottom "Benvenuti a Sarajevo") va in scena attraverso questa aprezzabile pellicola di John Moore. Prendendo spunto da un episodio realmente accaduto verso la fine della crisi in Bosniaca, il film -anche attraverso una bellissima scenografia- mostra in modo perentorio, quasi brutale, sprazzi di eccessi ed atrocità che una guerra, spietata e violenta come quella balcanica ha realmente prodotto per quasi un decennio, sotto gli occhi colpevolmente disinteressati del mondo pacifista e umanista, oltrechè -ovviamente- dei grandi organismi e dei grandi governi mondiali. Al di là quindi della valenza puramente cinematografica legata alla vicenda -di per sè abbastanza conosciuta in quanto fatto realmente accaduto- appare importante che l'opinione pubblica abbia una vista -anche se in questo caso molto "spot", ma comunque di grande impatto- di quelli che furono i veri toni di una guerra combattuta nel cuore della moderna europa, con logiche e crudeltà medioevali ma armi avanzate e potentissime, spesso e volentieri puntate contro la popolazione civile. Nell'epoca delle suggestioni di massa, pilotate verso eventi spesso più scenografici che realmente gravi, e delle grandi discussioni demagogiche, un film come questo può fare riflettere su quella che molto spesso è la vera realtà dei fatti, drammaticamente distante dalle fiction e dai dibattiti televisivi. L'esito indubbiamente spettacolare e se si vuole "americanistico" che il regista ha conferito alla vicenda, non deve -a mio parere- ridimensionare il valore di un film che, al contrario, riporta molto fedelmente realtà che non avremmo mai voluto conoscere, imbambolati da un'informazione sempre più superficiale e strumentalizzata. Il problema tuttavia è purtroppo sempre lo stesso: le sale che proiettano pellicole di scarso spessore o di evasione traboccano di spettatori, al contrario di quanto avviene per film "colti", o -come in questo caso "veri".
[+] lascia un commento a nicola »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito Internet |