Marlowe il poliziotto privato |
||||||||||||||
Un film di Dick Richards.
Con Robert Mitchum, Charlotte Rampling, John Ireland, Sylvia Miles, Jack O'Halloran
Titolo originale Farewell My Lovely.
Drammatico,
durata 97 min.
- USA 1975.
MYMONETRO
Marlowe il poliziotto privato
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
noir chandleriano
di AlbertFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 1 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film si rifà ad un romanzo di Raymond Chandler, il più importante scrittore di noir. E il film è proprio un noir a tutti gli effetti, con un protagonista che si addentra nei meandri di una società degradata, cupa, dove la corruzione è dilagante. Dallo stesso romanzo erano, in precedenza, stati tratti altri due film, uno dei quali aveva come protagonisti Bogart e la Bacall. In questo lungometraggio il poliziotto privato Marlowe è interpretato da un Robert Mitchum in stato di grazia, con una recitazione che rende molto bene il personaggio disilluso, consapevole di vivere in un mondo irredimibile, che sembra quasi stanco di quello che fa; affronta la vita come se fosse una cosa a lui estranea, con frasi spesso piene di ironia e, a volte, addirittura sarcastiche ed è per questo che il regista opta per fare raccontare la vicenda dalla voce fuori campo di Mitchum stesso. La protagonista femminile è una splendida Charlotte Rampling, una femme fatale che usa il suo fascino per fini criminosi, senza mai il minimo scrupolo. La vicenda è molto complessa con vari fili che si intrecciano, risultando così piuttosto difficile da seguire con la necessaria chiarezza. Probabilmente questo è il maggior difetto del film; il filone principale vede Marlowe avere l'incarico di ritrovare la moglie di un gangster energumeno e dalla forza bruta, ma innamoratissimo della moglie stessa. Il gangster è stato in prigione sette anni per una rapina e in seguito si scoprirà che sua moglie Velma è proprio il personaggio interpretato dalla Rampling, che era stata sua complice nella rapina e che aveva lasciato che in prigione andasse il solo marito, per tenere per sé il danaro. Storia complessa? A questa si aggiungono tante altre sottostorie, per cui la sceneggiatura si fa piuttosto fumosa; ciononostante, il film risulta più che discreto, poiché, oltre alle due prove maiuscole di Mitchum e della Rampling, anche il resto del cast, tra cui John Ireland, non sfigura. Buona la resa di un ambientazione cupa e opprimente di una società dove il crimine è cosa all'ordine del giorno.
[+] lascia un commento a albert »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Premio Oscar (1) Articoli & News |
|