Fantozzi |
|||||||||||||
|
Un film di Luciano Salce.
Con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli.
continua»
Comico,
durata 100 min.
- Italia 1975.
- Cineteca di Bologna
uscita giovedì 27 marzo 2025.
MYMONETRO
Fantozzi
valutazione media:
3,75
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Classico della commedia italiana
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 18 gennaio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Le tragicomiche avventure del ragionier Ugo Fantozzi, dipendente della megaditta, rappresentante della piccola borghesia italiana degli anni '70, è narrato in una serie di gag tra di loro indipendenti ma efficaci. Un dipinto comico che punta principalmente su situazioni iperboliche dalle quali Fantozzi ne esce sempre irrimediabilmente sconfitto ed umiliato. La descrizione dell'uomo borghese degli anni '70 è cattivissima e senza mezze misure, il ritratto di soggetti che nella vita hanno fallito (come il 99% delle persone cit.): vigliacco, masochista e servile. Non si risparmi tuttavia la classe dominante, popolata da ignoranti e avidi sfruttatori.
Nonostante la narrazione non sia continua, la maestria della macchina di Salce le dá una fluidità che permette una piena empatizzazione con il personaggio. I primi 20 minuti sono magistrali ( la povera moglie Pina che umilmente chiede notizie del marito scomparso da ben 18 giorni, le riprese della megaditta, che danno subito un idea di alienazione marxista nel mondo capitalista moderno) e il finale, con la catarsi mancata, restituisce chiaramente il già evidente narrato politico della pellicola.
L'obbiettivo non è solo far ridere, e magari Fantozzi non fa più ridere da tempo, ma pone lo spettatore in una posizione di resa compassionevole, costringendolo, quando ride, a ridere in realtà di sé stesso.
Nonostante oggi alcune gag potrebbero risultare ridondanti e forzate, e, nonostante, non sia sempre originale ( influenze di Allen e dei Monty Python) il film è un capolavoro della commedia all'italiana godibile ancora oggi, al di là della riconoscibilita delle scene entrate nell'immaginario collettivo.
[+] lascia un commento a antonio imbesi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | chilavert 2° | rick 3° | lorenzomnt 4° | oscar77 5° | albert 6° | alex41 7° | ultimoboyscout 8° | paolomiki 9° | cress95 10° | cenox 11° | camillo 12° | stefano bruzzone 13° | great steven 14° | eugen 15° | elgatoloco 16° | dario |
|