Tenebre |
|||||||||||||
Un film di Dario Argento.
Con Giuliano Gemma, Anthony Franciosa, Daria Nicolodi, John Saxon, John Steiner.
continua»
Thriller,
durata 99 min.
- Italia 1983.
MYMONETRO
Tenebre ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TENEBRE ARGENTIANE
di gianfrancoFeedback: 900 | altri commenti e recensioni di gianfranco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 22 novembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tenebre narra la vicenda del popolare autore di gialli Peter ò Neal,che è in visita a Roma per un tour promozionale per il suo ultimo best seller,il cui titolo è per l'appunto Tenebre.Al suo arrivo,lo scrittore viene da subito informato che qualcuno è stato assassinato e che le pagine del suo romanzo sono state trovate infilate nella gola della vittima.Naturalmente,Neal ha un alibi,in quanto era ancora sul volo diretto per Roma,quando è avvenuto l'omicidio,ma nonostante ciò gli viene detto di rimanere in guardia,dato che il suo romanzo sembra essere stato il catalizzatore del delitto.Peter è accompagnato dalla sua assistente personale,Anne(interpretata dalla sempre bravissima Daria Nicolodi),che lavora al suo servizio da sei anni ed è oramai diventata il suo braccio destro.Entrambi vengono accolti all'aeroporto dal suo agente,Bullmer,il quale non solo ha organizzato una serie di interviste,ma anche di apparizioni televisive ,per aiutarlo a promuovere il suo libro,che è già un successo.Ad ogni modo,la polizia non ha alcuna idea di chi abbia potuto commettere l'omicidio ed è ancora più confusa,man mano che gli altri omicidi continuano a susseguirsi in maniera incalzante.In primo luogo,và detto che è abbastanza anomalo che Argento abbia deciso di intitolare questo film Tenebre.Il titolo stesso significa Oscurità o Assenza di luce e sono davvero poche nel film le scene che sono girate nell'oscurità.La maggior parte dei delitti,infatti,avviene in stanze ben illuminate,o in pieno giorno o in luoghi estremamente affollati e questo rappresenta un vero e proprio cambiamento,rispetto ai soliti film gialli italiani,usciti negli anni settanta.Durante il film,abbiamo qualche flash back in cui vediamo una giovane donna con dei tacchi rossi attirare a sè alcuni uomini,provocandoli con sguardi ammiccanti.Queste scene dei flash -back sono girate in modo confuso,quasi come se fossero parte di un sogno.Astutamente,Argento inserisce questo elemento,senza rivelare chi sta facendo questi sogni e perchè,per far si che il mistero si infittisca sempre di più,man mano che il film và avanti.Ad un certo punto,Peter è intervistato da un giornalista televisivo,le cui domande sembrano portare all'idea che lo scrittore sia una specie di misogino che odia le donne in generale.In effetti,non è affatto una scelta casuale quella di Argento nel volersi focalizzare per più di una scena sul giornalista,dipingendolo come un personaggio un pò sopra le righe,strambo e ambiguo,quasi irritante nel suo modo di porsi e di rivolgersi allo scrittore ò Neal.Ad ogni modo,chiudendo questa breve parentesi e come si è detto all'inizio,anche se in Tenebre non sono presenti quei colori sgargianti che contraddistinguono il lavoro di Argento,in compenso ci sono delle riprese a dir poco sorprendenti,una su tutte quella realizzata nella casa delle due donne lesbiche,in cui la telecamera striscia lentamente sul muro,sopra il tetto e giù dall'altro lato,in un'unica ripresa fluida.è qualcosa di davvero spettacolare,(anche se un pò inutile),da cui tuttavia si arguisce quanto Argento(così come De Palma e Fulci),sia stato fortemente influenzato dai film del maestro Hitchcock,prima di iniziare a girare i sui film.Altro punto di forza di Tenebre è nella grande musica dei Goblin.Una musica che si imprime nei timpani dello spettatore attraverso il suo suono profondamente disturbante e usata da Argento per anticipare l'orribile modo con cui le sue vittime saranno barbaramente uccise,quasi ad esaltare il sadismo e la follia del suo assassino.Memorabile è la lunghissima sequenza in cui Lara Wendel è dapprima inseguita,poi ferocemente aggredita da un dobermann.Sequenza studiata in ogni minimo particolare e di cui il geniale Argento si avvale,per depistare un pò lo spettatore,il quale non può fare a meno di chiedersi come reagirebbe,se si trovasse nella stessa situazione in cui il personaggio interpretato dalla splendida Wendel è costretto per sua sfortuna a trovarsi.Tra l'altro,Lara Wendel è talmente brava,da riuscire a rendere la scena credibile e coinvolgente all'ennesima potenza,sino ad ammaliarci completamente.In definitiva,possiamo quindi dire cheTenebre sia un ottimo esempio di come dovrebbe essere un buon giallo e sebbene presenti una sceneggiatura non priva di qualche pecca,a tratti incongruente e che avrebbe sicuramente potuto essere meglio sviluppata e in alcuni punti approfondita,rimane comunque un thriller emozionante ,sanguinoso,intrigante e misterioso al tempo stesso,tanto da sembrare persino fantastico,rievocando quelle stesse atmosfere magiche e deliranti che Argento aveva magistralmente saputo creare nel suo horror gotico,(oltre che nel suo capolavoro per antonomasia),Suspiria.
[+] lascia un commento a gianfranco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gianfranco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | simone 2° | sickboy 3° | nicolò 4° | nino p. 5° | nicolòmatta 6° | alex41 7° | stramonio70 8° | great steven 9° | sickboy 10° | gianfranco 11° | spartacus1952 12° | il cinefilo 13° | giuales |