Borsalino |
||||||||||||
Un film di Jacques Deray.
Con Jean-Paul Belmondo, Alain Delon, Françoise Christophe, Corinne Marchand, Catherine Rouvel.
continua»
Poliziesco,
durata 120 min.
- Francia, Italia 1970.
Acquista »
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Delon "pigliatutto" Giovanni Morandi
di Giovanni MorandiFeedback: 14544 | altri commenti e recensioni di Giovanni Morandi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 gennaio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Borsalino è un film del 1970, diretto da Jacques Deray, tratto dal romanzo "Bandits à Marseille" di Eugène Saccomano e ispirato alle figure di Paul Carbone e François Spirito, (nomi cambiati in Roch Siffredi e François Capella) due membri di spicco della malavita marsigliese degli anni trenta.
Per la prima volta insieme Bebel e Alain Delon, eterni rivali, ma amici, del Cinema francese.
Un film, un po' troppo improntato su gesta criminali, una specie di edizione francese del gangsterismo americano, sulla lotta tra clan della criminalità tipo "Il Padrino", o "C'era una volta in America", e, purtroppo, il confronto, con questi due capolavori è improponibile, ma con la coppia di attori più affascinanti di sempre.
Naturalmente, Alain, produttore del film, (Adel ) ha la parte principale, "facendo morire", anzitempo, il personaggio interpretato da Belmondo (Cappella), per prendere il ruolo di assoluto protagonista del film.
Peccato, infatti, se la pellicola è molto riuscita all'inizio, col grande Bebel, poi si perde in pause spesso interruttive di una trama anch'essa troppo dispersiva. Ottima la ricostruzione scenografica, e la celebre colonna sonora.
[+] lascia un commento a giovanni morandi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giovanni Morandi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||