L'attachement - La tenerezza

Un film di Carine Tardieu. Con Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons, Raphael Quenard.
continua»
Titolo originale L'attachement. Drammatico, durata 106 min. - Francia, Belgio 2024. - No.Mad Entertainment uscita giovedì 2 ottobre 2025. MYMONETRO L'attachement - La tenerezza * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
onelulu sabato 25 ottobre 2025
vogliamoci tutti bene... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

ATTENZIONE: se non avete visto il film non leggete qui sotto.

Che posso dire? Non vorrei stroncarlo, ma...
1) Fattura discreta, anche se le musichette di accompagnamento spesso risultano stucchevoli e banali, tanto da creare lo spiacevole effetto di far sorridere in momenti in cui forse non si dovrebbe farlo.
2) Discretamente superficiale. Come puoi "immaginare" di far sposare "in breve tempo" uno che ha perso la compagna e che si ritrova single con due creature da crescere? (e che non è neanche un tipico maschio etero superficale ed egoriferito?)
3) Tanti piccoli momenti discreti in cui il rapporto con i bimbi appare autentico e intenso, forse uno dei pochi punti di forza del film. [+]

[+] lascia un commento a onelulu »
d'accordo?
gabriella lunedì 13 ottobre 2025
la donna della porta accanto Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 I bambini ci portano verso la vita, sempre, per questo la nascita della piccola Lucille scandisce il tempo, elabora il dolore e costringe a prendersi cura uno dell'altro. Alex e Cecile uma mattina presto suonano al campanello della vicina , Sandra, perchè alla donna si sono rotte le acque e devono correre in ospedale, affidandole temporaneamente Elliot il figlio di lei di soli 5 anni. Purtroppo le cose non vanno per il verso giusto , Cecile muore di parto e Alex , confuso e amareggiato , si lascia aiutare dapprima passivamente dalla sua eccenttica vicina, una libraia single per scelta, indipendente e femminista( ruolo inedito per Valeria Bruni Tedeschi, che per una volta smessi i panni della donna nevrotica, dimostra di vestire perfettamente quelli di una donna pacata, decisa,) che scopre pian piano dentro di sè una grande accoglienza e partecipazione per questa famiglia, rivelando se ancora non si è rilevato abbastanza che la genitorialità non è un destino biologico. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
anna rosa domenica 12 ottobre 2025
"alla vita!"
100%
No
0%

Alla vita brindano i componenti, forse troppo buoni per essere veri, di questo gruppo di persone legate fra loro da sentimenti positivi invece che divise dalle gelosie e dai rancori che solitamente si accendono nelle situazioni in cui esse si ritrovano:.i due uomini, invece che farsi la guerra, decidono di "condividere" il piccolo Elliott, la femminista single inveterata Sandra scopre di avere un particolare talento nel fare la mamma di bambini non suoi (oltre ad una estrema lucidit? nel decifrare i sentimenti suoi e degli altri), Alex ? Emilia si lasciano senza acrimonia (per sempre? mah!) dopo aver capito che il desiderio di avere un figlio insieme non era di entrambi... S?, il fulcro del film ? sicuramente la genitorialit?, e quanto questa non dipenda necessariamente dall'aver partorito. [+]

[+] lascia un commento a anna rosa »
d'accordo?
ivan il matto domenica 12 ottobre 2025
lucille, la vita oltre la morte Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

 Presentato nella sezione ‘orizzonti’ presso il Festival del cinema di Venezia 2024, il film “L’Attachement” rappresenta il 5° lungometraggio della cinquantaduenne francese Carine Tardieu. Trovatasi a governare, nel cast, la spumeggiante Valeria Bruni Tedeschi (il recente “Duse” l’ha resa diva del momento in Italia), la regista la relega inopinatamente, per almeno metà della pellicola, nel ruolo di comprimaria rispetto al piccolo David (il sorprendente César Botti), inatteso protagonista che si guadagna ampiamente i galloni sul campo. Adattando il romanzo “L’intimité” di Alice Ferney, Tardieu regala alla Bruni Tedeschi il personaggio complesso di una libraia femminista sui generis che non vuole essere né moglie, né madre; le circostanze, però, cambieranno quest’inerzia, dal momento che Sandra (la Bruni Tedeschi) è anche vicina di casa di una giovane coppia che di figli ne ha due. [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
maxan domenica 5 ottobre 2025
l''imprevedibilit? delle relazioni Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Un film che mette al centro le relazioni più intime e le loro traiettorie imprevedibili. Con dialoghi asciutti e mai banali su cui è facile riconoscersi. In scena un cast ben diretto e credibile.

[+] lascia un commento a maxan »
d'accordo?
ralphscott sabato 4 ottobre 2025
farsi i denti come su un osso per cani Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Alex resta vedovo, ma non resta solo. Una gran, bella famiglia - affatto tradizionale - tra figli naturali e di fatto, amori ed amicizie speciali, ci accompagna e ci emoziona con sentimenti semplici e tanta sincerit?. Emilia, con la sua scelta, tocca uno dei vertici del racconto. Sandra, una misurata V.B.Tedeschi - attrice facile da amare, funge da specchio e da coscienza per il bravissimo Marmai, col suo disarmante Alex: precocemente rifugge da lui, lucidamente consapevole di costituirne uno sfogo (come un osso per cani), poi vi rester? legata da un profondissimo sentimento, dai tratti commoventi. Storia coinvolgente, sceneggiatura da applausi, attori molto credibili.

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
cardclau martedì 30 settembre 2025
simmetria e asimmetria Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Carine Tardieu ha il coraggio di firmare un film di esseri umani incompiuti, e di relazioni umane ingarbugliate, sulle quali anche lei rischia di perdersi. Limitiamoci a parlare di qualche figura. Il personaggio più inconsistente è quello di Alex Perthuis (Pio Marmaï). Alex è sposato, lo vediamo accompagnare la moglie incinta (spinta nella gravidanza) in ospedale per rottura delle acque. Alex era diventato un geloso padre putativo del figlio Elliott che la moglie aveva avuto con David (Raphael Quenard, considerato un padre assente) dal quale aveva divorziato. La moglie di Alex muore per un’embolia di liquido amniotico durante il parto, lasciando Alex con Elliott (non suo) e la neonata Lucille. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
massimo cortese sabato 23 agosto 2025
affascinante storia legata alla genitorialit Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%


Questo film racconta in modo semplice tematiche complesse, tutte risalenti a quelle che un tempo si dicevano attinenti alla famiglia. Fin da piccoli, ci è stato detto che la famiglia è la prima società umana, ma oggi questo istituto è mutato rispetto a quello che abbiamo conosciuto. I problemi restano però sempre gli stessi, ed allora anche i modi per affrontarli risentono del cambiamento che pervade l’intera Società. Sicuramente è gradevole ritornare a parlare di maternità, di paternità, della costituzione dei rapporti umani, e non a caso la prima relazione che apre la narrazione è quella tra un bambino e una donna indipendente, uno scenario in qualche modo inconsueto per quest’ultima. [+]

[+] lascia un commento a massimo cortese »
d'accordo?
L'attachement - La tenerezza | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità