lily
|
venerdì 21 marzo 2025
|
io non sono nessuno! un'opera necessaria che d? voce a chi ? stato messo a tacere...
|
|
|
|
La storia vera di Mariasilvia Spolato la prima donna, che ha fatto coming out in Italia, arriva sul grande schermo tra lacrime e applausi. Pioniera LGBTQIA+ e fondatrice della storica rivista Fuori! e del fronte di liberazione omosessuale, la sua lotta la porter? a perdere tutto, dalla sua carriera di professoressa di matematica alla sua famiglia, diventando una senzatetto per quarant?anni. Il film vuole rappresentare il riscatto che le ? stato negato in vita. Nel giorno della Festa della Donna del 1972, espose un cartello a favore della liberazione omosessuale per poi confessare pubblicamente di essere lesbica rivendicando a pi? riprese la propria diversit?. La protagonista Erica Zambelli interpreta il ruolo alla perfezione, lasciando nel pubblico una consapevolezza sul vissuto della Spolato e sulla realt? di quegli anni, portando in scena il coraggio di Mariasilvia, conquistando il favore degli spettatori.
[+]
La storia vera di Mariasilvia Spolato la prima donna, che ha fatto coming out in Italia, arriva sul grande schermo tra lacrime e applausi. Pioniera LGBTQIA+ e fondatrice della storica rivista Fuori! e del fronte di liberazione omosessuale, la sua lotta la porter? a perdere tutto, dalla sua carriera di professoressa di matematica alla sua famiglia, diventando una senzatetto per quarant?anni. Il film vuole rappresentare il riscatto che le ? stato negato in vita. Nel giorno della Festa della Donna del 1972, espose un cartello a favore della liberazione omosessuale per poi confessare pubblicamente di essere lesbica rivendicando a pi? riprese la propria diversit?. La protagonista Erica Zambelli interpreta il ruolo alla perfezione, lasciando nel pubblico una consapevolezza sul vissuto della Spolato e sulla realt? di quegli anni, portando in scena il coraggio di Mariasilvia, conquistando il favore degli spettatori. Il messaggio lanciato dai vari protagonisti del film, in ricordo alla figura di Mariasilvia Spolato, che pag? un caro prezzo per la difesa dei suoi ideali, ? quello di non farsi rinchiudere negli schemi prestabiliti di una societ? che ancora oggi spesso si gira dall?altra parte, invece di intervenire in difesa di coloro, considerati fuori dal concetto arcaico di normalit?. Accanto alla Zambelli tra i principali interpreti Martina Carletti, Graziano Scarabicchi, Susanna Marcomeni, Corrado Taranto, Ernesto Mahieux, Roberta Garzia, Piero Grant, Morena Gentile e Marina Marchione. Un film che celebra il coraggio di essere se stessi, senza compromessi e un inno alla memoria e ai diritti di tutte le donne. Io non sono nessuno esplora il prezzo della visibilit? per chi lotta per la libert? in un mondo non pronto ad accettarla e la resilienza di coloro che si battono per vivere autenticamente nonostante tutto. ? una storia di lotta continua, che riecheggia i problemi ancora presenti nella comunit? LGBT, offrendo uno sguardo senza tempo sulla ricerca di accettazione e uguaglianza. Un applauso a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di quest'incredibile opera.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lily »
[ - ] lascia un commento a lily »
|
|
d'accordo? |
|
lily
|
venerdì 21 marzo 2025
|
io non sono nessuno...
|
|
|
|
La storia vera di Mariasilvia Spolato la prima donna, che ha fatto coming out in Italia, arriva sul grande schermo tra lacrime e applausi. Pioniera LGBTQIA+ e fondatrice della storica rivista Fuori! e del fronte di liberazione omosessuale, la sua lotta la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di professoressa di matematica alla sua famiglia, diventando una senzatetto per quarant’anni. Il film vuole rappresentare il riscatto che le è stato negato in vita. Nel giorno della Festa della Donna del 1972, espose un cartello a favore della liberazione omosessuale per poi confessare pubblicamente di essere lesbica rivendicando a più riprese la propria diversità.
[+]
La storia vera di Mariasilvia Spolato la prima donna, che ha fatto coming out in Italia, arriva sul grande schermo tra lacrime e applausi. Pioniera LGBTQIA+ e fondatrice della storica rivista Fuori! e del fronte di liberazione omosessuale, la sua lotta la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di professoressa di matematica alla sua famiglia, diventando una senzatetto per quarant’anni. Il film vuole rappresentare il riscatto che le è stato negato in vita. Nel giorno della Festa della Donna del 1972, espose un cartello a favore della liberazione omosessuale per poi confessare pubblicamente di essere lesbica rivendicando a più riprese la propria diversità. La protagonista Erica Zambelli interpreta il ruolo alla perfezione, lasciando nel pubblico una consapevolezza sul vissuto della Spolato e sulla realtà di quegli anni, portando in scena il coraggio di Mariasilvia, conquistando il favore degli spettatori.
Il messaggio lanciato dai vari protagonisti del film, in ricordo alla figura di Mariasilvia Spolato, che pagò un caro prezzo per la difesa dei suoi ideali, è quello di non farsi rinchiudere negli schemi prestabiliti di una società che ancora oggi spesso si gira dall’altra parte, invece di intervenire in difesa di coloro, considerati fuori dalconcetto arcaico di normalità. Accanto alla Zambelli tra i principali interpreti Martina Carletti, Graziano Scarabicchi, Susanna Marcomeni, Corrado Taranto, Ernesto Mahieux, Roberta Garzia, Piero Grant, Morena Gentile e Marina Marchione.
Un film che celebra il coraggio di essere se stessi, senza compromessi e uninno alla memoria e ai diritti di tutte le donne. Io non sono nessuno esplora il prezzo della visibilità per chi lotta per la libertà in un mondo non pronto ad accettarla e la resilienza di coloro che si battono per vivere autenticamente nonostante tutto. È una storia di lotta continua, che riecheggia i problemi ancora presenti nella comunità LGBT, offrendo uno sguardo senza tempo sulla ricerca di accettazione e uguaglianza. Un applauso a tutti coloro che hanno partecipato a quest'incredibile opera.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lily »
[ - ] lascia un commento a lily »
|
|
d'accordo? |
|
|