felicity
|
martedì 16 luglio 2024
|
intrattenimento usa e getta
|
|
|
|
Godzilla e Kong: Il nuovo impero è il film più debole del MonsterVerse ed è un peccato se consideriamo che finalmente ridimensiona la componente umana per dare maggior spazio ai mostri.
Il problema è che non lo fa sempre nel modo giusto, limitando la presenza di Godzilla, scegliendo antagonisti poco carismatici e confinando il meglio dell'azione a pochi minuti dai titoli di coda.
La pellicola di Wingard cerca di definire meglio la mitologia del MonsterVerse, riuscendo anche a ritagliare qualche momento brillante pure per il cast umano, ma abbiamo la sensazione che persino i fan più sfegatati resteranno con l'amaro in bocca per le potenzialità sprecate di questa occasione.
[+]
Godzilla e Kong: Il nuovo impero è il film più debole del MonsterVerse ed è un peccato se consideriamo che finalmente ridimensiona la componente umana per dare maggior spazio ai mostri.
Il problema è che non lo fa sempre nel modo giusto, limitando la presenza di Godzilla, scegliendo antagonisti poco carismatici e confinando il meglio dell'azione a pochi minuti dai titoli di coda.
La pellicola di Wingard cerca di definire meglio la mitologia del MonsterVerse, riuscendo anche a ritagliare qualche momento brillante pure per il cast umano, ma abbiamo la sensazione che persino i fan più sfegatati resteranno con l'amaro in bocca per le potenzialità sprecate di questa occasione.
È indubbio che Godzilla e Kong - Il nuovo impero sia un film con scopo e pubblico di riferimento molto chiari. Quello che viene chiedersi, però, è se con tutta la tradizione cinematografica dei kaiju e di Kong a disposizione, ci si possa accontentare di intrattenimento usa e getta.
In ogni caso è un film che per certi versi sottovaluta il proprio pubblico, perché eccessivamente e verbosamente espositivo, per quanto le vicende raccontate siano del tutto fuorché complesse. Nonostante questo, risulta comunque approssimativo.
Tutta la parte relativa ai personaggi umani è ancora più inconsistente rispetto al film precedente, quasi come se il loro scopo fosse solo quello di far avanzare la storia e spiegaci le cose, e nemmeno bene.
Considerando che comunque questi personaggi rimangono al centro delle vicende raccontate, anche se non sono abbastanza sviluppati da favorire l’identificazione e l’attaccamento emotivo, sarebbe stato di certo più coraggioso eliminare l’elemento umano e lasciar parlare le immagini.
Anche dal punto di vista degli scontri, per quanto siano più a fuoco, ci si aspetta una concretezza e una pesantezza che Godzilla e Kong - Il nuovo impero non sempre esprime, finendo talvolta per ricalcare l’azione caotica, forsennata ed evanescente di alcuni cinecomic.
Poi per carità, se lo si guarda senza aspettative può anche essere divertente, dopotutto c’è Godzilla che dorme nel Colosseo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
imperior max
|
lunedì 15 aprile 2024
|
nuove scoperte ed altre tamarrate sconosciute...!
|
|
|
|
Direi che il monsterverse, almeno nei film, col solito approccio adottato ormai da circa tre anni potrebbe anche chiuderla qui.
GODZILLA E KONG- IL NUOVO IMPERO. Mentre Godzilla è impegnato a pestare i kaiju in varie parti del mondo Kong vive e si ambienta nella Terra Cava. Un giorno succede un misterioso incidente ai danni di un avamposto Monarch nella Terra Cava e da lì sia Kong che i nostri protagonisti umani andranno incontro a delle civiltà locali, sia umane che scimmiesche. Alla fine tutti compreso Godzilla si prepareranno ad affrontare una minaccia per la sicurezza globale.
Sicuramente è il peggiore di tutta la saga iniziata nel 2014 con Gareth Edwards che a confronto con Adam Wingard pare Stanley Kubrick.
[+]
Direi che il monsterverse, almeno nei film, col solito approccio adottato ormai da circa tre anni potrebbe anche chiuderla qui.
GODZILLA E KONG- IL NUOVO IMPERO. Mentre Godzilla è impegnato a pestare i kaiju in varie parti del mondo Kong vive e si ambienta nella Terra Cava. Un giorno succede un misterioso incidente ai danni di un avamposto Monarch nella Terra Cava e da lì sia Kong che i nostri protagonisti umani andranno incontro a delle civiltà locali, sia umane che scimmiesche. Alla fine tutti compreso Godzilla si prepareranno ad affrontare una minaccia per la sicurezza globale.
Sicuramente è il peggiore di tutta la saga iniziata nel 2014 con Gareth Edwards che a confronto con Adam Wingard pare Stanley Kubrick. E dire che Adam con l’horror se la cavava pure bene, ma da Death Note in poi è calato non poco. Però diciamo che almeno il tono scanzonato e caciarone alleggerisce il tutto, alcuni combattimenti sono divertenti, gli umani risultano un po’ più utili senza essere ingombranti rispetto al film precedente e la sottotrama di Kong nella Terra Cava è bella interessante, in particolare con le espressività. Qualche trovata e siparietto comico accompagnati da musiche pop non sono male.
Il resto è purtroppo men che mediocre. Molte sequenze quando appare Godzilla sono deliranti e buttate lì, a Roma col Colosseo poi è da mani nei capelli. Quasi si comportava meglio lo Zilla di Emmerich. Il montaggio è di una frettolosità disarmante con tempi delle volte disordinati. Le vicende umane sono meno interessanti dei mostri, per non parlare della Terra Cava che si riduce al classico stilema fantasy della “profezia di ‘sto cazzo” e i personaggi sono uno più inutile dell’altro se escludiamo il veterinario. Inoltre certi combattimenti e dinamiche coi mostri non sono credibili, ma soprattutto manca la tensione rispetto ai film precedenti.
Che dire!? Consiglierei a Godzilla la prossima volta di pestare Palazzo Chigi e Palazzo Madama che poco ci manca…
[-]
|
|
[+] lascia un commento a imperior max »
[ - ] lascia un commento a imperior max »
|
|
d'accordo? |
|
|