Giovanni Spagnoletti
Close-up
In un aereo in viaggio da Mosca verso l'Europa, i passeggeri che lo affollano numerosi, vedono sui loro monitor ognuno dei film diversi - tra di loro riconosciamo il nostro sceneggiatore e poeta Tonino Guerra o lo storico e specialista di Sergej M. Ejzenštejn, Naum Kleiman. Un altro passeggero che è poi l'attempato (classe 1939) autore del film stesso, Andrey Khrzhanovsky, parla al vicino dell'importanza della celebre opera Il naso (pubblicata nel 1834, poi diventata parte della raccolta I Racconti di Pietroburgo) di Nikolaj Gogol', più volte oggetto di revisioni e modifiche da parte dello scrittore, dovute soprattutto ai continui interventi della censura. [...]
di Giovanni Spagnoletti, articolo completo (4603 caratteri spazi inclusi) su Close-up 10 maggio 2022