enzo70
|
mercoledì 8 settembre 2021
|
narrazione inedita ma non del tutto convincente
|
|
|
|
Sean Durkin propone un film insolito, un viaggio all’interno dei misteri che avvolgono le dinamiche famigliari. Una coppia con due bambini vive serenamente negli Stati Uniti, e la proposta del marito, Rory, di trasferirsi in Inghilterra inquieta immediatamente la moglie, Allison. Ma il carattere effervescente di Rory prevale e la famiglia si trasferisce in una villa bella quanto decadente nel Surrey. Rory è pieno di entusiasmo, mentre Allison da subito avverte delle crepe nel rapporto che diventeranno voragini appena il marito incontra le prime difficoltà nel lavoro. Infatti, la finanza, il settore in cui lavora Rory, è feroce, addirittura più della vita. Inizia quindi uno scontro che coinvolge anche i figli.
[+]
Sean Durkin propone un film insolito, un viaggio all’interno dei misteri che avvolgono le dinamiche famigliari. Una coppia con due bambini vive serenamente negli Stati Uniti, e la proposta del marito, Rory, di trasferirsi in Inghilterra inquieta immediatamente la moglie, Allison. Ma il carattere effervescente di Rory prevale e la famiglia si trasferisce in una villa bella quanto decadente nel Surrey. Rory è pieno di entusiasmo, mentre Allison da subito avverte delle crepe nel rapporto che diventeranno voragini appena il marito incontra le prime difficoltà nel lavoro. Infatti, la finanza, il settore in cui lavora Rory, è feroce, addirittura più della vita. Inizia quindi uno scontro che coinvolge anche i figli. La narrazione ha un tono a dire poco insolito ma un bravissimo Jude Law e un’ottima Carrie Coon non bastano a mio avviso a dare un vero senso al film. Che esplora i rapporti famigliari ma non riesce a fornire nessuna convincente chiave di lettura.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
sabato 24 luglio 2021
|
anime senza fissa dimora...
|
|
|
|
A volte mi piacerebbe capire cosa hanno nella testa coloro che "italianizzano" i titoli.
Perchè o lo fai con criterio (direi "alla lettera") o lasci il titolo originale. [+]
A volte mi piacerebbe capire cosa hanno nella testa coloro che "italianizzano" i titoli.
Perchè o lo fai con criterio (direi "alla lettera") o lasci il titolo originale.
"The nest" significa "Il Nido". Che poi non capisco cosa ha a che fare col film...
Se si intende con "nido" l'edificio decadente della campagna londinese ben poco ha a che fare con la storia: il tutto sarebbe potuto esser vissuto in un superattico nella city o in un casermone dei sobborghi.
Ho sentito parlare anche di climi "horror" e di una tenebrosa e terrificante influenza svolta dal maniero stesso nei confronti degli abitanti...
Niente di tutto questo... i problemi dei protagonisti vengono da lontano e la costruzione non fa paura, semplicemente tristezzza.
La tristezza dei figli della coppia, forse mai abituati ai continui "traslochi".
La tristezza della moglie di Rory, persa nel suo lavoro "scacciapensieri".
La tristezza del protagonista stesso, reduce da una infanzia triste a sua volta (come da lui affermato) e da una vita che non gli da tregua visto che lui vorrebbe sfidarla per ottenere sempre di più da essa...
Non ci sono fantasmi in questa opera, se non il fantasma del successo, del lusso, della bella vita.
Tutte cose che Rory sfiora, da lontano, ma che non sono mai veramente sue (e che per questo gli creano una gigantesca frustrazione, ben evidente nei suoi comportamenti).
L'inganno del tittolo italiano altro non è che attuato più verso se stesso (e la propria famiglia) che verso gli altri.
Perchè gli altri, a ben vedere, continuamente smascherano l'impostore, perfino la di lui madre, ma solo la sua famiglia, facendo la parte delle tre scimmiette, sembra ancora dargli credito.
E quella scena che chiude il film ne è il sigillo a questa condizione: tutti son seduti a tavola come se niente fosse successo e la colazione, tutti assieme appassionatamente, fa capire che nulla cambierà nel futuro, se non la magione dove abitare e qualche mobile o suppellettile.
Che poi la vita di Rory è nè più nè meno che quella di molta gente che vediamo intorno a noi: persone che non sanno cosa vogliono dalla vita, ma continuano a fare quel che fanno senza un vero perchè.
O meglio: fan quel che fanno per riempire un clamoroso vuoto dell'anima.
Come Rory e i componenti della famigliola stessa: chi persa con i cavall (la moglie) e un vago desiderio di indipendenza, chi a cercare un posto nella società (la figlia) oltre che l'attenzione dei genitori perennemente assenti e chi un identità qualsiasi (il ragazzino) assieme ad una maturità ben lungi dall'arrivare.
Film poco più che discreto che non aggiunge nulla al bagaglio culturale dello spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
sabato 24 luglio 2021
|
anime senza fissa dimora...
|
|
|
|
A volte mi piacerebbe capire cosa hanno nella testa coloro che "italianizzano" i titoli.
Perchè o lo fai con criterio (direi "alla lettera") o lasci il titolo originale.
"The nest" significa "Il Nido". Che poi non capisco cosa ha a che fare col film...
Se si intende con "nido" l'edificio decadente della campagna londinese ben poco ha a che fare con la storia: il tutto sarebbe potuto esser vissuto in un superattico nella city o in un casermone dei sobborghi.
Ho sentito parlare anche di climi "horror" e di una tenebrosa e terrificante influenza svolta dal maniero stesso nei confronti degli abitanti.
[+]
A volte mi piacerebbe capire cosa hanno nella testa coloro che "italianizzano" i titoli.
Perchè o lo fai con criterio (direi "alla lettera") o lasci il titolo originale.
"The nest" significa "Il Nido". Che poi non capisco cosa ha a che fare col film...
Se si intende con "nido" l'edificio decadente della campagna londinese ben poco ha a che fare con la storia: il tutto sarebbe potuto esser vissuto in un superattico nella city o in un casermone dei sobborghi.
Ho sentito parlare anche di climi "horror" e di una tenebrosa e terrificante influenza svolta dal maniero stesso nei confronti degli abitanti...
Niente di tutto questo... i problemi dei protagonisti vengono da lontano e la costruzione non fa paura, semplicemente tristezzza.
La tristezza dei figli della coppia, forse mai abituati ai continui "traslochi".
La tristezza della moglie di Rory, persa nel suo lavoro "scacciapensieri".
La tristezza del protagonista stesso, reduce da una infanzia triste a sua volta (come da lui affermato) e da una vita che non gli da tregua visto che lui vorrebbe sfidarla per ottenere sempre di più da essa...
Non ci sono fantasmi in questa opera, se non il fantasma del successo, del lusso, della bella vita.
Tutte cose che Rory sfiora, da lontano, ma che non sono mai veramente sue (e che per questo gli creano una gigantesca frustrazione, ben evidente nei suoi comportamenti).
L'inganno del tittolo italiano altro non è che attuato più verso se stesso (e la propria famiglia) che verso gli altri.
Perchè gli altri, a ben vedere, continuamente smascherano l'impostore, perfino la di lui madre, ma solo la sua famiglia, facendo la parte delle tre scimmiette, sembra ancora dargli credito.
E quella scena che chiude il film ne è il sigillo a questa condizione: tutti son seduti a tavola come se niente fosse successo e la colazione, tutti assieme appassionatamente, fa capire che nulla cambierà nel futuro, se non la magione dove abitare e qualche mobile o suppellettile.
Che poi la vita di Rory è nè più nè meno che quella di molta gente che vediamo intorno a noi: persone che non sanno cosa vogliono dalla vita, ma continuano a fare quel che fanno senza un vero perchè.
O meglio: fan quel che fanno per riempire un clamoroso vuoto dell'anima.
Come Rory e i componenti della famigliola stessa: chi persa con i cavall (la moglie) e un vago desiderio di indipendenza, chi a cercare un posto nella società (la figlia) oltre che l'attenzione dei genitori perennemente assenti e chi un identità qualsiasi (il ragazzino) assieme ad una maturità ben lungi dall'arrivare.
Film poco più che discreto che non aggiunge nulla al bagaglio culturale dello spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
|