105mascalzone
|
sabato 23 dicembre 2023
|
cmq rambo ce l''avrebbe fatta coi vietnamiti, film.
|
|
|
|
Nonstante le simpatie e l'eventuale collaborazione
con la pseudofrancia quale che fosse e di qualsiasi genere,
tentare di impossessarsi delle tattiche vietnamitiche e altre cose
nonchè delle sue abilità (si pensi alla prima medaglia d'oro
alle olimpiadi con la pistola) consci di avere coperture per
quelle aggressioni, senza accontentarsi di considerare
quelli che hanno vinto, combattendo con
quella pseudoreputazione discutibile, sembra essere stato
uno degli sbagli generale, e aver dato
fondo... agli aiuti americani per combattere la sovranità, un'altra
stupidità, da dover poi mantenere, con
storie assurde dal non senso, nonchè spesso
cercando d'attribuire tali abilità a altra gente.
[+]
Nonstante le simpatie e l'eventuale collaborazione
con la pseudofrancia quale che fosse e di qualsiasi genere,
tentare di impossessarsi delle tattiche vietnamitiche e altre cose
nonchè delle sue abilità (si pensi alla prima medaglia d'oro
alle olimpiadi con la pistola) consci di avere coperture per
quelle aggressioni, senza accontentarsi di considerare
quelli che hanno vinto, combattendo con
quella pseudoreputazione discutibile, sembra essere stato
uno degli sbagli generale, e aver dato
fondo... agli aiuti americani per combattere la sovranità, un'altra
stupidità, da dover poi mantenere, con
storie assurde dal non senso, nonchè spesso
cercando d'attribuire tali abilità a altra gente. Non piace
poi pensare ai sacrifici degli staes, 58 mila soldati
mancanti... per la grande democrazia e quasi a
dire in qualche caso perchè non puoi aiutarmi? Perchè forse
conoscevano il vietnamita meglio
degli pseudofrancesi, gli us, per ciò solo rambo forse ha portato
uno spettacolo accettabile dell'argomento,
dando sfogo alla fantasia con il possibile spettacolo del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 105mascalzone »
[ - ] lascia un commento a 105mascalzone »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
martedì 6 aprile 2021
|
uno splendido omaggio ai veterani del vietnam
|
|
|
|
Molti ragazzi americani partiti per il Vietnam sono morti due volte: la prima è sul fronte, nelle giungle asiatiche, dilaniati dai mortai dei Vietcong, spesso dal fuoco amico, torturati e stremati da una sporca guerra. La seconda volta è stata in patria, perché l’opinione pubblica del periodo li ha accusati di essere loro i responsabili dei massacri nel Vietnam, gli hanno attribuito le responsabilità di una guerra alla quale hanno partecipato solo perché erano ragazzi americani. William Pitsenbarger era un giovane medico americano morto eroicamente nell’ennesima, inutile, battaglia. Ma nonostante le testimoniane dei suoi uomini gli è stata negata dal Congresso la medaglia d’onore.
[+]
Molti ragazzi americani partiti per il Vietnam sono morti due volte: la prima è sul fronte, nelle giungle asiatiche, dilaniati dai mortai dei Vietcong, spesso dal fuoco amico, torturati e stremati da una sporca guerra. La seconda volta è stata in patria, perché l’opinione pubblica del periodo li ha accusati di essere loro i responsabili dei massacri nel Vietnam, gli hanno attribuito le responsabilità di una guerra alla quale hanno partecipato solo perché erano ragazzi americani. William Pitsenbarger era un giovane medico americano morto eroicamente nell’ennesima, inutile, battaglia. Ma nonostante le testimoniane dei suoi uomini gli è stata negata dal Congresso la medaglia d’onore. Il caso arriva nelle mani di un giovane e rampante dirigente della difesa che si avvicina al caso con freddezza, teme che questo incarico per lui possa rappresentare solo una perdita di tempo e di opportunità. Ma quando vive, attraverso la memoria dei veterani, quell’episodio la storia cambia. Un bel film che punta chiaramente a giocare sulle corde, facili, delle emozioni. Ma l’ottimo tono narrativo, il grandissimo cast riescono a centrare l’obiettivo. Ossia rendere un omaggio alla memoria dei tanti ragazzi che, come William Pitsenbarger sono morti per una guerra non loro portandosi anche il carico della responsabilità di quella guerra, orribile come tutte le guerre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
belphegor
|
domenica 7 febbraio 2021
|
ottimo film
|
|
|
|
Bel film con ottimi attori e commovente
|
|
[+] lascia un commento a belphegor »
[ - ] lascia un commento a belphegor »
|
|
d'accordo? |
|
mirkotommasicinema
|
martedì 8 dicembre 2020
|
lirico ed emozionante
|
|
|
|
Un cielo ammantato di “stelle” sovrasta questo lirico ed emozionante bio-film su un aviatore eroe della guerra del Vietnam.
|
|
[+] lascia un commento a mirkotommasicinema »
[ - ] lascia un commento a mirkotommasicinema »
|
|
d'accordo? |
|
brunopepi
|
lunedì 21 settembre 2020
|
appassiona, coinvolge ed elargisce momenti poetici
|
|
|
|
Una biopic dedicata all'eroe di una spedizione in Vietnam, William Pitsenbarger con il quale il regista ci riporta alle tante regie biografiche del mitico Eastwood, con una maestria narrativa rinsaldata da un'ottima sceneggiatura spesso degna di momenti poetici attraverso toccanti dialoghi tra i protagonisti.
Evadendo la trama ben pennellata da MyMovies, il film coinvolge ulteriormente grazie al cast di veterani del cinema ben immedesimati a loro volta in veterani di guerra, di quell'inutile guerra del Vietnam, ancora una volta riproposta per un nuovo soggetto cinematografico e ancora una volta cercando di sensibilizzare l'America scovando nella psiche dei superstiti di quel battaglione di cui il paramedico Pitsenbarger fece parte.
[+]
Una biopic dedicata all'eroe di una spedizione in Vietnam, William Pitsenbarger con il quale il regista ci riporta alle tante regie biografiche del mitico Eastwood, con una maestria narrativa rinsaldata da un'ottima sceneggiatura spesso degna di momenti poetici attraverso toccanti dialoghi tra i protagonisti.
Evadendo la trama ben pennellata da MyMovies, il film coinvolge ulteriormente grazie al cast di veterani del cinema ben immedesimati a loro volta in veterani di guerra, di quell'inutile guerra del Vietnam, ancora una volta riproposta per un nuovo soggetto cinematografico e ancora una volta cercando di sensibilizzare l'America scovando nella psiche dei superstiti di quel battaglione di cui il paramedico Pitsenbarger fece parte.
Un avvocato con funzioni legali nell'ambito del Pentagono si impegnerà a far concepire la Medaglia D'Onore al suddetto medico dell'Air Force che con la sua vita salvò sedici soldati invischiati in una selva mortale. Superstiti al bordo della società in preda a trastorni mentali, instabilità emotiva, divincolandosi fra un'intensa rabbia e un senso di colpa.
Film che appassiona, che fa riaffiorare l'emotività, che fa riflettere, riuscendo allo stesso tempo a darci quella soddisfazione di aver visto un'opera di ottima fattura.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a brunopepi »
[ - ] lascia un commento a brunopepi »
|
|
d'accordo? |
|
|