Il regista Roberto Gasparro è al suo terzo lungometraggio e la sua squadra di attori (non si smentisce mai Tony Sperandeo) lavorano meravigliosamente. Vengono resi sullo schermo assai chiaramente e con sentimento i VALORI, quelli veri e non quelli in banca, come viene saggiamente detto a un certo punto del film, e cioè, per prima cosa si è padre non per una mera relazione biologica, bensì nella misura in cui come tale si agisce. Il secondo è la sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente che ci ospita, nel caso specifico il mare, il quale: "Pur tenendosi a lungi i propri segreti, quando questi diventano troppi esso ha bisogno di confidarsi con i pescatori", in particolare con questo "Zorro marino", inizialmente incompreso e poi da tutti amato e stimato per la sua dedizione e il suo amore.
[+]
Il regista Roberto Gasparro è al suo terzo lungometraggio e la sua squadra di attori (non si smentisce mai Tony Sperandeo) lavorano meravigliosamente. Vengono resi sullo schermo assai chiaramente e con sentimento i VALORI, quelli veri e non quelli in banca, come viene saggiamente detto a un certo punto del film, e cioè, per prima cosa si è padre non per una mera relazione biologica, bensì nella misura in cui come tale si agisce. Il secondo è la sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente che ci ospita, nel caso specifico il mare, il quale: "Pur tenendosi a lungi i propri segreti, quando questi diventano troppi esso ha bisogno di confidarsi con i pescatori", in particolare con questo "Zorro marino", inizialmente incompreso e poi da tutti amato e stimato per la sua dedizione e il suo amore.
Consiglio vivamente questa commedia, a tratti dai toni amari, interpretata, lo ribadisco, da bravissimi attori e orchestrata col cuore valorizzando al meglio le persone e l'ambiente che le circonda, anche con lo scrupoloso utilizzo della videocamera.
[-]
|
|