La paranza dei bambini

Acquista su Ibs.it   Dvd La paranza dei bambini   Blu-Ray La paranza dei bambini  
Un film di Claudio Giovannesi. Con Francesco Di Napoli, Artem Tkachuk, Alfredo Turitto, Viviana Aprea, Valentina Vannino, Pasquale Marotta, Luca Nacarlo, Carmine Pizzo, Ciro Pellecchia, Ciro Vecchione, Mattia Piano Del Balzo, Aniello Arena.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 111 min. - Italia, Francia 2019. - Vision Distribution uscita mercoledì 13 febbraio 2019. - VM 14 - MYMONETRO La paranza dei bambini * * * 1/2 - valutazione media: 3,58 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
loland10 domenica 24 febbraio 2019
paraventi docili Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

La paranza dei bambini”(2019) è il quarto lungometraggio del regista romano Claudio  Giovannesi.
Fresco premio alla sceneggiatura al ‘Festival di Berlino’, il film ha un suo vigore narrativo e un suo aggrovigliamento facciale nei volti candidi-virgulti di adolescenti adulti.
La custodia di un cinema sociale e di pensiero, di indagine e, allo stesso tempo, di ampio respiro per festival immaginando anche un pubblico. In questi casi gli incassi sono veramente di nicchia per una pellicola che promette volti e viuzze, schemi e pistole come si conviene. Una storia che alla fine appare ordinaria, risaputa, nonostante la lettura a soggetto ( tratto dal libro omonimo di Saviane) e le riprese attaccate, quasi schiacciate in alcuni casi (alla Dardenne. [+]

[+] lascia un commento a loland10 »
d'accordo?
mauridal domenica 24 febbraio 2019
immaturità criminale Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

 UNO SGUARDO di tenerezza su pezzi di gioventù’ da bruciare . La paranza ,  termine marinaro , indica anche gruppo di pesciolini da friggere nella gastronomia napoletana, e nel film di Giovannesi il gruppo di giovani che si organizzano  a compiere violenze e atti di delinquenza per conquistare un posto nella malavita di quartiere della città di Napoli, sembrano destinati , alla fine dei giochi , proprio ad essere fritti nella padella dei potenti e storici clan che non lasciano certo spazio ai ragazzini. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
sabato 23 febbraio 2019
pessimo in tutto Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

Sono di napoli e conosco la realtà in cui viviamo ma come sempre saviano si diverte a ingigantire il tutto.
Un film con tanti luoghi comuni ma con poca verità, difficile da seguire perché passa da una scena all'altra senza farne capire il senso!
Un film che come sempre arricchisce Saviano e impoverisce Napoli, di delinquenza ce n'è ma è una realtà che si trova ovunque e nel film viene solo ingrandito il tutto con un solo piccolo fondo di verità

[+] non so quanto c'entri saviano (di siebenzwerg)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
maurizio.meres lunedì 18 febbraio 2019
ma è veramente un racconto di finzione? Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

Dall'ultimo romanzo di Saviano il bravissimo regista Claudio Giovannesi compone una perfetta sintesi dello stato in cui versa la criminalità organizzata,pur essendo un romanzo di finzione e di pochi giorni l'annuncio di alcuni Prefetti l'allarme che le ultime bande che si stanno organizzando sono per lo più adolescenti senza scrupoli e soprattutto con una grande voglia di arrivare al dominio della loro zona.
Il film tutto sottotitolato e non poteva che  essere così in quanto tutti i ragazzi scelti provengono dai quartieri citati nel film,girato tutto in presa diretta nei vicoli con i rumori  della vita quotidiana,quando si gira con attori non professionisti ma soprattutto reali presi dal posto l'espressività diventa essenziale per dare il vero senso della realtà. [+]

[+] lascia un commento a maurizio.meres »
d'accordo?
annelise lunedì 18 febbraio 2019
assenza di futuro Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Non ho letto il libro
Prendo il film per quello che vedo e poco mi importa se fedele o no allo scritto . Cerco le emozioni nella sceneggiatura e nelle immagini.
.Vedo un film che mi tiene bloccata,a volte senza respiro,con rapidità e cambiamenti dai quali non ci si può distrarre.

La storia di questi adolescenti che vivono nei quartieri di Napoli,così vicina a Roma,dove vivo, eppure così lontana, è disperante.
L'assenza di una benchè minima prospettiva di vita regolare,l'assenza di etica ,di rispetto di regole ti fa sentire in un mondo talmente altro e lontano da farti dimenticare criteri di valutazione più universali,quali giusto, ingiusto,legale,illegale. [+]

[+] lascia un commento a annelise »
d'accordo?
nino pellino domenica 17 febbraio 2019
film di scottante impatto sociale Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film del regista Claudio Giovannesi evidenzia un problema ormai consolidato nei decenni, ma sempre di rilevante attualità: lo sfruttamento dei minorenni in azioni illegali ad opera della malavita campana. Questa pellicola ci fotografa una serie di situazioni che per la loro gravità estrema non possono che spingere ad una serie di riflessioni sullo stato di abbandono della gioventà del sud e di come certe problematiche sociali come la disoccupazione continuino ancora a fermentare nel meridione una certa facilità da parte di tanti ragazzi nel convertirsi al crimine organizzato, pur di sperare in un futuro migliore e possibilmente ricco di guadagni. La particolarità di questo film è ovviamente la capacità del regista nell'essere riuscito a focalizzare l'attenzione di noi spettatori riguardo una certa caratterizzazione psicologica dei giovani protagonisti e delle loro amare vicende di vita vissuta. [+]

[+] lascia un commento a nino pellino »
d'accordo?
no_data sabato 16 febbraio 2019
molte sensazioni all'uscita Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

E' difficile esprimere un giudizio su questo film, almeno per me. "Tecnicamente" è molto bello, rapidissimo, non ammette distrazioni, non è mai noioso, mai ripetitivo. Nonostante l'argomento sia simile, dopo un po' che lo si guarda si capisce che è decisamente diverso e molto più "moderno" di Gomorra. Il film non appoggia le sue basi sulla violenza o sullo shock voluto con essa, quanto piuttosto sui sentimenti di questi ragazzini, sulla loro amicizia, sulle "buone intenzioni iniziali" ed infine sulla loro graduale trasformazione che comunque lascia spazio ad una certa "malinconia", soprattutto nel protagonista. Per chi ricorda la prima stagione di Gomorra, questo film ha il sapore dell'episodio che trattava di "Danielino" un ragazzino protagonista di una vera e propria parabola nella malavita. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
carloalberto giovedì 14 febbraio 2019
anche le "stese" hanno un'anima Valutazione 3 stelle su cinque
46%
No
54%

 Saviano ha romanzato, attingendo come sempre a piene mani alla cronaca nera napoletana, Giovannesi ha realizzato il film, come fosse un altro episodio di Gomorra serie Tv di cui ha curato la regia, attori tutti giovanissimi e bravi e due partecipazioni di rango, Aniello Arena di Reality di Matteo Garrone, e Renato Carpentieri de La Tenerezza di Gianni Amelio. Ormai genere di intrattenimento, l’ennesimo film sulla criminalità partenopea riesce nell’intento e non annoia e del resto le storie di gangsters e malavitosi hanno fatto sempre successo giocando su ancestrali stimolazioni cerebrali dello spettatore che nel suo profondo è pur sempre un primate evoluto. [+]

[+] non sono d'accordo sulla "non comunicazione" (di no_data)
[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
cinefoglio giovedì 14 febbraio 2019
istantanea de la paranza dei bambini Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

Un film potente nel suo inizio, inebriante nello svolgimento e drammaticamente conflittuale nel suo finale. Un’opera in grado, non solo di raccontare un’adolescenza irrazionale e priva di alternative, ma di renderci partecipi, in tutto il suo processo, dalla lotta all’affermazione, ad una dolorosa ed inevitabile caduta.
 
Claudio Giovannesi, dopo la clandestinità di Fiore (2016), ci porta per le strade di una Napoli contemporanea e conquistata dalle nuove tendenze, ma ancorata, tuttavia, ad un insieme di immagini arcaiche, stantie e devozionali. Una città nella quale, seppur conoscendo tutte le vie e le scorciatoie, ci si rimane intrappolati, ingabbiati. [+]

[+] lascia un commento a cinefoglio »
d'accordo?
giovedì 14 febbraio 2019
no comment Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

Non lo so, sarà stato il fatto che il libro l'avevo trovato stupendo ma questo film è un grande NO.
Non si capisce nemmeno la metà delle cose del libro, viene data troppa importanza alla relazione romantica del protagonista come se fosse un film per adolescenti, le relazioni con il boss di Ponticelli completamente storpiate (tra l'altro dicono di essere a Ponticelli ma le scene sono state girate a secondigliano). Il padre del protagonista non pervenuto, la mamma è altro rispetto al libro. Lo stesso nome del protagonista è stato cambiato e del suo soprannome non se ne sa niente. Manca un personaggio fondamentale, per chi ha letto il libro, come Dentino. Tant'è che il finale è completamente diverso e non ha nemmeno senso.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
La paranza dei bambini | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (3)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 13 febbraio 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità