sandro64
|
mercoledì 13 gennaio 2021
|
un accozzaglia di scene gratui
|
|
|
|
Sceneggiatura tempi e recitazione degne di un filmato da parrocchia, la presunzione di voler fondere azione thriller e sentimento in un unico film dove a regnare sovrana è la noia. A salvarsi è solamente l'aspetto tecnico con una buona fotografia e un sonoro surround di tutto rispetto ma la salsa senza arrosto lascia solo l'amaro in bocca
|
|
[+] lascia un commento a sandro64 »
[ - ] lascia un commento a sandro64 »
|
|
d'accordo? |
|
rob
|
mercoledì 30 dicembre 2020
|
perfettamente in linea con il commento di misser.
|
|
|
|
Ho trovato questo film molto pretenzioso. Scimmiotta film prevedibili, da botteghino "Americani", puerile nella sceneggiatura e pieno di salti logici che in realtà annoiano, producendo quindi il contrario di ciò che gli autori volevano, lasciando senza soddisfazione chi si impegna a guardare. Qualche immagine forte,spettacolare, anche nuova, ma che non basta da sola a rendere il film interessante. Ho voluto dare la possibilità alla narrazione di riprendersi, ma non ho resistito, in sincerità ho visto i primi quaranta minuti. Poi mi sono iscritto per lasciare questo commento.
|
|
[+] lascia un commento a rob »
[ - ] lascia un commento a rob »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
domenica 14 giugno 2020
|
taurus city
|
|
|
|
Opera ambiziosa che puzza di megalomania e presuntuosità sin dalle prime battute, un'ambientazione futuristica di Torino per l'occasione americanizzata, incentrata sulla storia di Ulisse, partito in missione in medio oriente ritornerà dopo 7 anni per ritrovare la sua bella Penelope, in un intrigo reso complicato da una sceneggiatura balbettante che vorrebbe dare molto ma che regala soltanto confusione ed un finale deludente.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 28 febbraio 2019
|
imbarazzante prodotto di serie z
|
|
|
|
Non si può contrabbandare un film di serie Z come questo, tutto sbagliato e imbarazzante per recitazione e psicologia dei personaggi, come un quasi capolavoro. È il fallimento del cinema italiano, altro che un prodotto che può imporsi all'estero. Ho perso del tempo per demerito suo.Mymovies di solito è molto affidabile ma questo caso è vergognoso
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
salprivi
|
mercoledì 14 novembre 2018
|
d'accordo con misser
|
|
|
|
Totalmente d'accordo con Misser. Un film semplicemente ridicolo, senza capo nè coda. L'unica cosa grande presente in questo film è la megalomania di chi l'ha prodotto e diretto. Dispiace che un attore del calibro di Glover si sia prestato a una (per dirla alla Villaggio) "c..... pazzesca" di questa portata. Due ore sprecate!
|
|
[+] lascia un commento a salprivi »
[ - ] lascia un commento a salprivi »
|
|
d'accordo? |
|
lavanda
|
martedì 31 luglio 2018
|
una sorpresa!!
|
|
|
|
Un film che ho scoperto quasi casualmente attratta dai giornali e dalle critiche. Una piacevole sorpresa che mi ha catturata fino all’ultimo fotogramma. E quando ho letto che la produzione era italiana non ho potuto crederci ... ! Lo aspetto sicuramente in dvd per poter cogliere meglio i sotto testi (pieno il film!!!).. consigliatissimo!!!
|
|
[+] lascia un commento a lavanda »
[ - ] lascia un commento a lavanda »
|
|
d'accordo? |
|
maxpayne
|
martedì 10 luglio 2018
|
un puzzle sorprendentemente profondo
|
|
|
|
Un film che ti spiazza, non adatto a tutti, ma sorprendentemente profondo con un world building ed un approfondimento dei personaggi che lascia spazio a futuri prequel o sequel. Un misto fra gioco di ruolo, horror, drammatico, action, un genere totalmente nuovo che mai si è visto in Italia.
Peccato per le poche sale, perché ognuno dovrebbe dare una possibilità a questo piccolo gioiello.
Non vedo l’ora dell’uscita in Blu Ray!!!
|
|
[+] lascia un commento a maxpayne »
[ - ] lascia un commento a maxpayne »
|
|
d'accordo? |
|
simone.torino
|
domenica 8 luglio 2018
|
presuntuso e imbarazzante
|
|
|
|
Un action movie girato a Torino, ma con la incomprensibile decisione di adottare i cliché più triti dei polizieschi americani degli anni '80 per realizzare (nientemeno!) che una trasposizione dell'Odissea in un futuro distopico.
L'unica vera distopia è quella in cui si usano fondi pubblici per realizzare un film come questo, che potrebbe però risultare utile come perfetta incarnazione del concetto di 'cringe'.
|
|
[+] lascia un commento a simone.torino »
[ - ] lascia un commento a simone.torino »
|
|
d'accordo? |
|
albertocarabalona
|
giovedì 28 giugno 2018
|
si scrive ulysses si legge magia
|
|
|
|
Un po' come l Argentina di Maradona a Messico 86 tutto il film ruota attorno ad un solo vero protagonista un Attore con l A maiuscola e l'Attore ricambia la squadra portandola al trionfo.
Un Ulisse post moderno che sfida gli dei maligni che governano la sua città, varca confini ancora inesplorati, e combatte anche contro se stesso per ritrovare la sua Lei.
Il finale é talmente bello e aperto che tutto lascia sperare in Ulysses2.
Incrociamo le dita:il cinema italiano ne ha assolutamente bisogno.
|
|
[+] lascia un commento a albertocarabalona »
[ - ] lascia un commento a albertocarabalona »
|
|
d'accordo? |
|
californiatiff
|
martedì 26 giugno 2018
|
un ottimo film
|
|
|
|
Ottimo film, ti tiene con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Incredibile che sia una produzione italiana... lo consiglio vivamente a tutti gli amanti di film come Nirvana e Collateral!
|
|
[+] lascia un commento a californiatiff »
[ - ] lascia un commento a californiatiff »
|
|
d'accordo? |
|
|