kriticos-one
|
sabato 1 febbraio 2025
|
lo scopo...
|
|
|
|
Sono a dir poco perplesso con alcuni commenti, ma ovvio, ognuno...solo che davvero mi appaiono esagerati, in senso negativo.
Credo che per esaminare un film bisogna prima di tutto coglierne LO SCOPO.
Lo scopo non e' principalmente fare un film tecnicamente ineccepibile, per cio meglio vedersi IL COLORE VIOLA o simili....che appunto hanno pero altro SCOPO.
E quale sarebbe (per me) lo SCOPO di codesto film.
Propaganda! Ed e' esattamente cio che lui dice nell intervista che fa da filo del film (e che avviene dopo che e' gia tutto avvenuto)...
Il film rende noto il livello di guerra ibrida e asimmetrica odierna.. LO SCOPO!
E cmq per inciso, se no poi mi sfugge.
[+]
Sono a dir poco perplesso con alcuni commenti, ma ovvio, ognuno...solo che davvero mi appaiono esagerati, in senso negativo.
Credo che per esaminare un film bisogna prima di tutto coglierne LO SCOPO.
Lo scopo non e' principalmente fare un film tecnicamente ineccepibile, per cio meglio vedersi IL COLORE VIOLA o simili....che appunto hanno pero altro SCOPO.
E quale sarebbe (per me) lo SCOPO di codesto film.
Propaganda! Ed e' esattamente cio che lui dice nell intervista che fa da filo del film (e che avviene dopo che e' gia tutto avvenuto)...
Il film rende noto il livello di guerra ibrida e asimmetrica odierna.. LO SCOPO!
E cmq per inciso, se no poi mi sfugge..a mio parere vi e' uno dei piu eccezionali combattimenti a tre in circostanze eccezionali del tutto fatto bene che fa inviadia a John Wick..che appare un cartoon in confronto a differenza di questo reale.
Il film non deve avere un filo logico a mo di ... ma appunto deve essere controLOGICA secondo la logica del combattimenti classico che non esiste piu...
E di questi film e serie televisive c'e' ne' a bizzeffe...
Oltre all'intervista filo..e' l'aereo russo ( e o di forze che tali appaiono)che e' sopra tutto e tutti....che determina il dover pensare in modo totalmente differente dovendo comprendere che, che..nessuno a nessun livello ha il controllo, ma che la differenza la fanno a prescindere gli uomini, come durante le guerre puniche!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kriticos-one »
[ - ] lascia un commento a kriticos-one »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
giovedì 9 novembre 2023
|
manipolando nel caos...
|
|
|
|
Co-prodotto dal regista e da Wahlberg,un thriller action di ottima resa spettacolare con sparatorie e combattimenti a suon di arti marziali belli frenetici e vorticosi.Non si cerca originalità,situazioni e personaggi sono quelli soliti come i temi del sacrificio e del dovere,ma ritmo e tensione non mancano mai c'è più di una sequenza visivamente notevole(il prologo,il combattimento nell'infermeria e la lotta con le due donne).Il colpo di scena finale è coraggiosamente tragico e da al tutto una marcia in più.Peccato che ancora una volta pubblico e critica abbiano reagito negativamente,bloccando la possibilità di un sequel.Berg fa un'apparizione nel ruolo dell'ex-marito di Alice.
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
biscotto51
|
domenica 20 febbraio 2022
|
beao chi l''ha capito
|
|
|
|
Le uniche cose belle sono le scene di sparatore, agguati e combattimenti, come in tutti i film di questo genere. ma in questo la trama è incomprensibile. Solo per dirne una: cosa succede alla fine sull'aereo che sta portando via il soggetto conteso?
|
|
[+] lascia un commento a biscotto51 »
[ - ] lascia un commento a biscotto51 »
|
|
d'accordo? |
|
tommy
|
sabato 30 ottobre 2021
|
film senz''anima
|
|
|
|
La presenza di due attori di grosso calibro come Mark Wahlberg e John Malkovich non salva la mediocrità di questo film che mi ha profondamente deluso. muttley72 ne ha descritto solo una parte delle negatività, come "telecamere (troppo) nervosamente "sballottate" nelle scene...effetto "mal di mare" per lo spettatore ecc.".
Ma la punta di diamante dell'insofferenza è nei dialoghi eccessivamente "schizofrenici", come quello di Mark che sembra un robot che parla alla velocità della luce senz'anima.
|
|
[+] lascia un commento a tommy »
[ - ] lascia un commento a tommy »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
giovedì 6 giugno 2019
|
b-movie dialoghi serrati e montaggio frenetico
|
|
|
|
Con Red Zone Peter Berg gira forse il suo film migliore.
Il regista rinuncia alla spettacolarità tonitruante e all'esasperata leggibilità delle scene d'azione che erano diventate il suo marchio di fabbrica, concentrandosi sulla perfetta tenuta di 94 tesissimi minuti.
Magnifica performance di un John Malkovich qui in veste di caratterista di lusso, rossocrinito e in sneaker.
Red Zone - 22 miglia di fuoco non racconta nulla di nuovo e non inventa niente, perché non vuole farlo e perché non ne ha bisogno. Il suo territorio d'elezione, in cui si muove orgogliosamente, senza darsi arie per essere scambiato per altro, è la rassicurante comfort zone del B movie.
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
elpiezo
|
lunedì 3 dicembre 2018
|
artificioso!!!
|
|
|
|
Una squadra speciale della CIA dislocata in Indonesia, deve proteggere un importante informatore al fine di sventare dei letali attacchi terroristici.
Attraverso le infuocate 22 miglia che separano l'informatore dall'agognata salvezza, prende vita un caotico action movie che racconta la guerra al terrorismo tramite l'occhio clinico di un drone ultra moderno.
Il finale tanto convulso quanto spettacolare offre numerosi spiragli ad un possibile sequel.
[+]
Una squadra speciale della CIA dislocata in Indonesia, deve proteggere un importante informatore al fine di sventare dei letali attacchi terroristici.
Attraverso le infuocate 22 miglia che separano l'informatore dall'agognata salvezza, prende vita un caotico action movie che racconta la guerra al terrorismo tramite l'occhio clinico di un drone ultra moderno.
Il finale tanto convulso quanto spettacolare offre numerosi spiragli ad un possibile sequel.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elpiezo »
[ - ] lascia un commento a elpiezo »
|
|
d'accordo? |
|
muttley72
|
domenica 25 novembre 2018
|
campionato scialbo, con una squadra forte
|
|
|
|
Spinto da un eccitante Trailer (visto al cinema prima dell'inizio di un altro film) e dal fatto che M. Wahlberg, in genere, partecipa a film d'azione (o di guerra) decenti, ieri sono andato a vedere "Red Zone-22 miglia di fuoco", un film dichiaratamente d'azione. La trama è abbastanza semplice e viene svelata persino nel trailer e nel titolo del film: un agente strainero si presenta in una ambasciata USA (in oriente) e decide di tradire rivelando i luoghi in cui sono conservate armi atomiche, ma solo a condizione di essere caricato su un aereo che ripartirà in volo per gli USA in cui Lui chiede asilo...una squadra specializzata ("Red zone") deve scortarlo dall'ambasciata all'aeroporto (un percorso di 22 miglia) mentre le forze speciali del Paese "ospitante" tenderanno agguati armati al mini convoglio.
[+]
Spinto da un eccitante Trailer (visto al cinema prima dell'inizio di un altro film) e dal fatto che M. Wahlberg, in genere, partecipa a film d'azione (o di guerra) decenti, ieri sono andato a vedere "Red Zone-22 miglia di fuoco", un film dichiaratamente d'azione. La trama è abbastanza semplice e viene svelata persino nel trailer e nel titolo del film: un agente strainero si presenta in una ambasciata USA (in oriente) e decide di tradire rivelando i luoghi in cui sono conservate armi atomiche, ma solo a condizione di essere caricato su un aereo che ripartirà in volo per gli USA in cui Lui chiede asilo...una squadra specializzata ("Red zone") deve scortarlo dall'ambasciata all'aeroporto (un percorso di 22 miglia) mentre le forze speciali del Paese "ospitante" tenderanno agguati armati al mini convoglio. In realtà però nella trama c'è anche un "colpo di scena" che qui NON svelerò. Il primo tempo è (si fa per dire) più calmo e "preparatorio" al secondo tempo (in cui si svolge l'impresa del convoglio), poichè la "squadra speciale USa" è impeganta in un altra missione con cui si "presenta" alla spettatore e c'è anche il tempo per qualche dettaglio umano dei personaggi e qualche dialogo nella vita d'ambasciata. Il secondo tempo, quello in cui si raggiunge "l'apice dell'azione" punta tutto su telecamere (troppo) nervosamente "sballottate" nelle scene con sparatorie, inseguimenti e combattimenti anche a mani nude all'interno dei caseggiati...una scelta discutibile che forse toglie invece di dare al film, aoltre all'effetto "mal di mare" per lo spettatore. Il "colpo di scena" finale, legato in qualche modo anche al primo tempo, gli sceneggiatori l'hanno messo per dare un "tocco di originalità" al film (che avevano già descritto nel titolo). Nel complesso, visti gli attori a disposizione (oltre a Wahlberg c'è anche uno "sconosciuto" di nome John Mplkovick ed altri attori decenti) ed il budget del film (non basso credo)...si poteva fare decisamente meglio nel momento in cui il film è stato "messo sullo schermo". Nulla di speciale, Peccato. Due stelle e mezzo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a muttley72 »
[ - ] lascia un commento a muttley72 »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
lunedì 19 novembre 2018
|
solito film americano
|
|
|
|
Niente di particolarmente innovativo, ma una buona confezione di genere. Un inaspettato colpo di scena e una conclusione in sospeso lasciano aperta la strada ad un sequel di cui in realtà nessuno sente il bisogno.
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
|