|
giovedì 9 febbraio 2017
|
orribile..
|
|
|
|
Film lento, attori poco convincenti e pessima recitazione
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
amore.film
|
martedì 7 febbraio 2017
|
da vedere.
|
|
|
|
Film che ho atteso per molti anni e che non mi ha lasciato delusa, oltre agli attori che hanno saputo rispecchiare alla perfezione i loro personaggi la trama ha seguito fedelmente quella del libro che ho letto. L'ambientazione in cui è stato girato il film è quella che le parole del libro di Lauren Kate hanno descritto, i sentimenti ben descritti nel libro sono stati riportati e trasmessi durante il film alla perfezione. Consigliato a chi ha amato il libro e a chi non conosce i libri della serie ma che vuole vivere la storia tormentata di Lucinda e Daniel.
|
|
[+] lascia un commento a amore.film »
[ - ] lascia un commento a amore.film »
|
|
d'accordo? |
|
kaipy
|
sabato 4 febbraio 2017
|
profondo come una pozzanghera glamour come una boy
|
|
|
|
La location, affascinante e misteriosa, s'accartoccia e diventa un guscio vuoto dove girano fighetti piuttosto scontati.
L'immaginario collettivo di angeli e demoni è... nullo!!!? È incredibile come secoli di letteratura, storia dell'arte siano stati del tutto ignorati.
La love story ha nel suo esistere un suo afflato struggente, ma reso troppo zuccheroso e ottocentesco.
|
|
[+] lascia un commento a kaipy »
[ - ] lascia un commento a kaipy »
|
|
d'accordo? |
|
csmile97
|
venerdì 3 febbraio 2017
|
film bellissimo
|
|
|
|
Mi è piaciuto molto, forse solo la battaglia tra Cam e Daniel poteva essere realizzata meglio negli effetti ma per il resto bellissimo sia attori che ambientazioni. Speriamo nella realizzazione dei seguiti!
|
|
[+] lascia un commento a csmile97 »
[ - ] lascia un commento a csmile97 »
|
|
d'accordo? |
|
csmile97
|
venerdì 3 febbraio 2017
|
film bellissimo
|
|
|
|
Mi è piaciuto molto, forse potevano fare di meglio con gli effetti della battaglia tra Cam e Daniel, ma nonostante questo piccolo dettaglio è un film bellissimo sia per l'ambientazione che per i personaggi. Spero tanto nella realizzazione dei seguiti.
|
|
[+] lascia un commento a csmile97 »
[ - ] lascia un commento a csmile97 »
|
|
d'accordo? |
|
anna
|
martedì 31 gennaio 2017
|
bellissimo film nato da un libro
|
|
|
|
Dopo anni d'attesa, giunge finalmente nei cinema italiani Fallen, basato sul primo romanzo di una serie di best seller mondiali scritti da Lauren Kate. Il romantico, il fantasy e l'avventura si intrecciano per dar vita a una storia meravigliosa. La protagonista, interpretata da Addison Timlin, è Lucinda Price, una ragazza che accusata ingiustamente di un crimine viene spedita nel riformatorio Sword&Cross. Tormentata fin da bambina dalle "ombre", dovrà essere in grado di capire se le visioni che la perseguitano sono solo frutto della sua immaginazione o qualcosa di più.
Le scene tratte da "Angels in the Dark" e da "Rapture", altri due volumi della saga, hanno arricchito questo film, facendo conoscere meglio la storia anche a chi non ha letto i libri.
[+]
Dopo anni d'attesa, giunge finalmente nei cinema italiani Fallen, basato sul primo romanzo di una serie di best seller mondiali scritti da Lauren Kate. Il romantico, il fantasy e l'avventura si intrecciano per dar vita a una storia meravigliosa. La protagonista, interpretata da Addison Timlin, è Lucinda Price, una ragazza che accusata ingiustamente di un crimine viene spedita nel riformatorio Sword&Cross. Tormentata fin da bambina dalle "ombre", dovrà essere in grado di capire se le visioni che la perseguitano sono solo frutto della sua immaginazione o qualcosa di più.
Le scene tratte da "Angels in the Dark" e da "Rapture", altri due volumi della saga, hanno arricchito questo film, facendo conoscere meglio la storia anche a chi non ha letto i libri.
Il regista australiano Scott Hicks è riuscito a condensare più di 400 pagine in 90 minuti di film, impresa ardua svolta egregiamente, inserendo il fantastico solo negli ultimi minuti di film con l'intenzione di svilupparlo nei possibili sequel.
Gli attori sono stati fantastici. Addison Timlin determinata e coraggiosa nonostante i misteri e i sospetti come il suo personaggio. Jeremy Irvine nel ruolo di Daniel si è confermato un attore pieno di talento e Harrison Gilbertson si è rivelato perfetto per il ruolo di Cam. Lola Kirke e Sianoa Smit-McPhee, nonostante avessero ruoli secondari, hanno saputo ritagliarsi il loro spazio, interpretando rispettivamente Penn e Molly in maniera impeccabile. Perfetta la musica e l'ambientazione.
Il film non è privo di difetti, purtroppo il finale risulta frettoloso e alcuni punti della storia si sarebbero potuti sviluppare maggiormente, ma, nonostante tutto, è meraviglioso ed è in grado di emozionare e sorprendere gli spettatori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
jess_thedarkinmansfield
|
martedì 31 gennaio 2017
|
l'anima del romanzo è in questo film.
|
|
|
|
Non ho parole per descrivere quanto lo abbia trovato meraviglioso se non essere ripetitiva con i soliti aggettivi, tipo PERFETTO.
Ieri sera ho riletto il libro, visto che era un'annetto che non lo facevo, per prepararmi a scovare ogni dettaglio del romanzo nel film, oggi, ero depressa, sapendo che dopo averlo finalmente visto non ci sarebbe più stato il piacere dell'attesa, e quanta attesa, ma quando ho messo piede fuori dalla sala ho capito che non sarebbe finito nulla, che gli americani devono avere la possibilità di vederlo e che nessuno smetterà di parlarne fra qualche settimana, anzi.
Ho capito che se questo film avrà finalmente la possibilità di uscire anche in america, avremo un seguito e che non ci abbandonerà cosi ad un tratto.
[+]
Non ho parole per descrivere quanto lo abbia trovato meraviglioso se non essere ripetitiva con i soliti aggettivi, tipo PERFETTO.
Ieri sera ho riletto il libro, visto che era un'annetto che non lo facevo, per prepararmi a scovare ogni dettaglio del romanzo nel film, oggi, ero depressa, sapendo che dopo averlo finalmente visto non ci sarebbe più stato il piacere dell'attesa, e quanta attesa, ma quando ho messo piede fuori dalla sala ho capito che non sarebbe finito nulla, che gli americani devono avere la possibilità di vederlo e che nessuno smetterà di parlarne fra qualche settimana, anzi.
Ho capito che se questo film avrà finalmente la possibilità di uscire anche in america, avremo un seguito e che non ci abbandonerà cosi ad un tratto...
Io non smetterò mai di ringraziare Scott Hicks, Kevan Van Thompson, Ryan Kavanugh, Addison Timlin, Jeremy Irvine, Harrison Gilberston, Daisy Head, Lola Kirk, Hermione Corfield, Malachi kirby e Sianoa Smith McPhee per aver ricreato quella meraviglia e per avere reso vivi più di quanto già non fossero le creature di Lauren Kate.
Non ho mai visto dei personaggi di un romanzo prendere vita cosi profondamente ed intensamente.
QUEI DANNATI ANGELI ERANO LORO!
La disperazione di Daniel, il suo dolore, il suo amore, il suo essere arreso alla maledizione, beh so che Jeremy Irvine è sempre entrato nel personaggio nel modo intenso di cui la generazione di attori del '90 è solita, ma qui, era tutto cosi reale e concreto.
E vogliamo parlare della confusione di Luce? del suo tormento giorno dopo giorno per tutto ciò che le sta accadendo che sembra non avere una spiegazione, del suo cuore... Addison Timlin è andata oltre, era Lei, era disperata, tormentata, coraggiosa.. era Luce ma molto di più.
Harrison Gilberston mi ha stesa, è stato Lui a convincermi di più, è stato Lui a farmi innamorare ancora di più di Cam, è stato pazzesco, straordinario, incredibile, più perfetto del perfetto. Ma quello che davvero mi ha colpito è stato il suo sguardo cosi dannatamente intenso, esprimeva molto più di quello che diceva e di quello che noi sappiamo grazie alla saga. Era Cam persino nei movimenti!
Ho sempre trovato Scott Hicks un grande regista e non ho parole per dire quanto abbia fatto nel rendere questo film la cosa più meravigliosa che abbia visto, ci ha portato nel mondo di Lauren Kate, anzi alla Sword & Cross e l'ha resa magica anziché tremenda.
La colonna sonora ragazzi è stata messa ad arte, non un mucchio di basi smielate o rumore e canzoni messe a caso, tutto seguiva in una perfetta sincronia la storia ed i ragazzi. Le inquadrature sono state usate ad arte ed i primi piani ti rendevano ancora più partecipe della storia, proprio come se fossimo li con loro. Parliamo anche dell'ottimo lavoro fatto dai costumisti?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jess_thedarkinmansfield »
[ - ] lascia un commento a jess_thedarkinmansfield »
|
|
d'accordo? |
|
montezina
|
lunedì 30 gennaio 2017
|
film assolutamente da vedere!!
|
|
|
|
Sono andata al cinema con poche aspettative, nel senso che dopo 6 anni di attesa, mi sarei accontentata di tutto.
Quando è iniziato il film e ho visto finalmente il titolo sul grande schermo, mi si è sciolto il cuore.
Tutta l'attesa, la frustrazione di non avere mai nessuna notizia del film, la rassegnazione di questi anni, in un attimo sono svanite e finalmente mi sono goduta il primo film della saga che tanto ho amato.
Subito si è notata l'esperienza e la bravura del famoso Scott Hicks, a partire dall'accuratezza di tanti piccoli particolari fino ad arrivare alle inquadrature della location, le quali sono state meravigliose grazie anche al bellissimo luogo dove hanno girato il film.
[+]
Sono andata al cinema con poche aspettative, nel senso che dopo 6 anni di attesa, mi sarei accontentata di tutto.
Quando è iniziato il film e ho visto finalmente il titolo sul grande schermo, mi si è sciolto il cuore.
Tutta l'attesa, la frustrazione di non avere mai nessuna notizia del film, la rassegnazione di questi anni, in un attimo sono svanite e finalmente mi sono goduta il primo film della saga che tanto ho amato.
Subito si è notata l'esperienza e la bravura del famoso Scott Hicks, a partire dall'accuratezza di tanti piccoli particolari fino ad arrivare alle inquadrature della location, le quali sono state meravigliose grazie anche al bellissimo luogo dove hanno girato il film.
Inoltre, le musiche sono belle e coinvolgenti, merito del grandissimo Mark Isham che già si è fatto notare in passato, così come Scott Hicks, in tanti altri film e serie tv.
Sono contentissima perché il film non ha stravolto la trama del libro e hanno avuto molta cura nel rivelare il minimo indispensabile i dettagli degli altri libri, per poter far comprendere al meglio il film a chi non ha mai letto la saga.
Gli attori sono stati FENOMENALI.
La vera rivelazione è stato Harrison Gilbertson. Me lo immaginavo perché Lauren Kate ha sempre affermato che durante i casting, Harrison aveva attratto tutti per la sua recitazione. Ricordo che quando lo scelsero per il suo personaggio, fioccavano critiche ovunque per il suo aspetto fisico, ma sono contenta di leggere ora, dopo aver visto il film, persone che addirittura sono passate a Team Cam grazie a lui.
Jeremy Irvine lo conoscevamo già ed è un vero talento! Ha reso PERFETTO il Daniel, così tormentato e stanco, che ho sempre sognato ed immaginato durante la lettura dei libri!
Addison Timlin è la perfetta Luce. E' stata così brava ad interpretare un personaggio così contorto, che mi ha suscitato delle emozioni incredibili ad ogni scena. Riusciva a trasmettere allo spettatore, lo stato d'animo di Luce in quel momento.
Malachi Kirby , Daisy Head ed Hermione Corfield sono stati bravissimi a rispecchiare i personaggi di Roland, Arriane e Gabbe.
Ma in particolare, vorrei fare i complimenti alle bravissime Lola Kirke e a Sianoa Smit-Mc Phee, le quali hanno interpretato rispettivamente Penn e Molly.
Hanno recitato in maniera impeccabile! Lola è stata meravigliosa, soprattutto quando Penn conosce Luce, mentre Sianoa è stata di una grandezza unica!
Lei, così tanto dolce con tutti, ha interpretato un personaggio con un carattere completamente opposto. Se non l'avessi conosciuta in questi anni, avrei odiato tantissimo il suo personaggio!
Ritornando al film, purtroppo diverse scene sono state tutte molto frettolose, tanto che alcuni ragazzi che non hanno letto i libri, mi chiedevano spesso il significato di una determinata parte. Sono convinta che questo dipenda dal budget non troppo alto del film e proprio perché i costi non sono stati elevati, dobbiamo comprendere la bravura di chi ha lavorato dietro alle quinte.
Inoltre, ci sono stati diversi piccoli dettagli che non sono stati inseriti e che per noi lettori della saga, erano ritenuti fondamentali, ma ciò non toglie che sia stato un film bellissimo.
Gli effetti speciali sono meravigliosi e si è cercato di restare fedeli al libro per quanto riguarda le ali. Infatti, mi ha fatto impazzire vedere le ali bianche splendenti di Daniel con i magnifici riflessi viola che caratterizza il suo personaggio e che Luce era tanto attratta nei libri.
Bellissimo quel tocco gotico dato all'ambientazione e ai personaggi e che da sempre ha contraddistinto la saga di Fallen.
Sono davvero contenta che abbiano dato risalto anche ad alcune scene tratte in "Angels in the Dark" perché così facendo, si sono compresi diversi avvenimenti di chi, magari, non ha letto questo libro.
Inoltre, il film termina con un bellissimo "spannung", tipico delle saghe e questo fa aumentare ancora di più la curiosità in chi ha guardato il film per la prima volta.
Infine, consiglio a chi ha letto la saga, di vedere il film senza pensare a tutti i dettagli letti perché così facendo, è ovvio che si resterà delusi. Mai nessun film rispecchia appieno il libro da cui è tratto. E' proprio per questo motivo che si chiamano trasposizioni cinematografiche.
Io ho fatto l'errore di paragonare continuamente le varie scene e per questo motivo, ci sono rimasta male per due in particolare ed è proprio per questa ragione che ritornerò volentieri al cinema per godermi interamente questo meraviglioso film e mettendo da parte il libro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a montezina »
[ - ] lascia un commento a montezina »
|
|
d'accordo? |
|
daminax14
|
sabato 28 gennaio 2017
|
un'avventura che non trasmette profondità
|
|
|
|
Fatico non poco a collocare un genere preciso a Fallen. Si tratta di un'avventura fantasy-romatica-drammatica, che non è riuscita bene nel suo intento, ovvero quello di catturare l'attenzione e creare un'empatia forte e sincera con la protagonista. Lucinda, una ragazza diciasettenne, è stata obbligata a frequentare lo Sword And Cross, un riformatorio, dopo essere stata accusata di un omicidio (la realtà dei fatti verrà spiegata man mano con il passare della trama).
Lucinda ci viene presentata come una ragazza che a causa delle sue strane visioni non riesce a gestire la sua vita in modo normale. Mi potrei dilungare veramente molto su alcuni difetti o parti poco riuscite della pellicola, ma tuttavia considerato il target a cui è rivolto, e il genere di cui stiamo parlando, preferisco di gran lunga spiegare il motivo di questa mia bocciatura, che si compone di due particolari che non possono essere accettati dal sottoscritto.
[+]
Fatico non poco a collocare un genere preciso a Fallen. Si tratta di un'avventura fantasy-romatica-drammatica, che non è riuscita bene nel suo intento, ovvero quello di catturare l'attenzione e creare un'empatia forte e sincera con la protagonista. Lucinda, una ragazza diciasettenne, è stata obbligata a frequentare lo Sword And Cross, un riformatorio, dopo essere stata accusata di un omicidio (la realtà dei fatti verrà spiegata man mano con il passare della trama).
Lucinda ci viene presentata come una ragazza che a causa delle sue strane visioni non riesce a gestire la sua vita in modo normale. Mi potrei dilungare veramente molto su alcuni difetti o parti poco riuscite della pellicola, ma tuttavia considerato il target a cui è rivolto, e il genere di cui stiamo parlando, preferisco di gran lunga spiegare il motivo di questa mia bocciatura, che si compone di due particolari che non possono essere accettati dal sottoscritto.
In primis, la poca profondità di tutta la scena. E per spiegarvi questo concetto, cito una saga che seppur strutturata in modo differente condivide qualche aspetto con Fallen, ovvero Twilight. In quest''ultima saga mi sono sentito coinvolto da ciò che accadeva ai protagnisti e a tutte le emozioni che essi provavano. In Fallen no, Fallen è un film piatto, con poche (se non nessuna) frasi ad effetto o situazioni in cui mi sentivo preso e coinvolto. (SPOILER***** Neppure nella lotta finale tra i due angeli si prova adrenalina o si tifa per qualcuno, cosa che invece in Twilight, nella lotta tra Eduard e Jacob, accedeva *****END SPOILER)
Come secondo punto, il più grave, il finale.
Finale antiadrenalinico e tagliato a metà. Stavamo vedendo una delle rarissime parti riuscite della pellicola quando vengono proiettati i titoli di coda. Ovviamente tutto questo per favorire il seguito, ma che ad uno spettatore che voleva avvicinarsi per la prima volta a questa serie, si ritrova a vedere un film non concluso, ad aspettare svariati mesi (o anni) per sapere come andrà a finire tutta la situazione venutasi a creare. Questo, in una saga composta da più film, è un difetto (a mio modo di vedere) imperdonabile. Un film DEVE essere autoconclusivo, e non lasciato a metà.
Un film in cui non riponevo troppe speranze ma che non pensavo potesse deludermi cosi tanto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daminax14 »
[ - ] lascia un commento a daminax14 »
|
|
d'accordo? |
|
|