Mustang |
||||||||||||||
Un film di Deniz Gamze Ergüven.
Con Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan, Tugba Sunguroglu.
continua»
Titolo originale Mustang.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 94 min.
- Francia 2015.
- Lucky Red
uscita giovedì 29 ottobre 2015.
MYMONETRO
Mustang ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cinque ragazze in Turchia
di EugenioFeedback: 35717 | altri commenti e recensioni di Eugenio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 5 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pensiamo alla Turchia, non spazialmente limitata a Instanbul, bensì a quella porzione di territorio che si estende a circa seicento chilometri a nord della capitale nei luoghi di un’entroterra segnato da una cultura arcaica quasi retrogada. Non siamo distanti negli anni, ci troviamo ai giorni nostri in un tempo e in uno spazio in cui la condizione femminile di un paese così vicino all’occidente benestante europeo ma da essa potenzialmente distante, è asservita ancora a leggi patriarcali e a un regime quasi maschilista in cui la donna, volente o nolente, deve obbedire al volere paterno ad ogni costo. Non è quindi sconcertante assistere al fatto che il film Mustang diretto da una donna, Deniz Gamze Ergüven, sia capace come non pochi di ispirarsi alla vita vera, con quel sapore parzialmente autobiografico che mal non fa se non fortemente intimo. Erguven recupera dallo scafandro dei suoi ricordi un evento cui ha assistito da adolescente, rievocandolo con la dovuta estraneità ed evitando ogni possibile coinvolgimento emotivo. Utilizza cinque giovani adulte, l’ultimo giorno di scuola e li inserisce in un contesto di gioia apparente quale possono essere i festeggiamente per l’arrivo della sospirata estate uniti alla malinconia per la partenza della dolce insegnante per Instanbul. Si festeggia come tanti in occidente. Bagni e schizzi d’acqua con altri giovani coetanei, con spontaneità senza alcuna leziosità di ogni genere. E’ sufficiente l’interazione tra ragazzi non ufficialmente sposati in atteggiamenti troppo intimi e giudicati “estremi” per la nascita di uno scandalo. La nonna, appreso dalle voci del popolo quanto è avvenuto, la lotta a cavalcione sull’acqua tra ragazzi e ragazze vestiti, condanna le nipoti - che per inciso sono orfane e affidate alla tutela dello zio- per un comportamento che non si confà a delle ragazze di quell’età e non contenta, rivela al tutore quanto avvenuto. Le reazioni saranno deleterie: sbarre verranno erette a mò di solida prigione dinanzi alla casa per impedire alle giovani di frequentare loro coetanei; uomini -non necessariamente belli d’aspetto e d’animo- meglio se con una cospicua dote saranno cercati con cura per matrimoni combinati al fine di recuperare l’onorabilità della famiglia. Ma le giovani non si arrendono e i tentativi di emancipazione avranno conseguenze poco piacevoli per il quintetto costretto alla fuga per acquisire la giusta e dolorosa dignità di donne e di esseri umani. Deniz Gamze Ergüven abilmente evita il filone della pesantezza, sottendendo un lamento nostalgico o di rimpianto di un tempo che mai sarà come nello stile di C’era una volta in Anatolia ma impasta le sue scene su un’abilità di movimento scenico scelto dal punto di vista “basso” della più giovane delle cinque sorelle, Lala, paradossalmente quella che vorrebbe evitare il destino già segnato delle maggiori, per vivere come tutte le ragazze della sua età. Mai come in Mustang il confine tra adolescenza e maturità, tra antico e moderno e tra città e villaggio è così netto e marcato. Pare quasi confortante, al termine, osservare come la fuga delle sorelle, quasi “corpo unico” dotato di un’unica voce, quella della emancipazione, abbia come destinazione la città e la casa della docente. Quasi a dimostrazione che il germe dell’ignoranza può essere combattuto solo con la cultura, unico strumento per cancellare le inferriate della dignità umana a favore di una luce di spensieratezza e responsabilità, propria di ogni donna adulta
[+] lascia un commento a eugenio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Eugenio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sergio dal maso 2° | cos53 3° | zarar 4° | maurizio d 5° | fabiofeli 6° | alex62 7° | eugenio 8° | flobus 9° | silvia d'ecclesiis 10° | flyanto 11° | no_data 12° | kimkiduk 13° | miguel angel tarditti 14° | francesco2 15° | rampante 16° | liuk! |
Premio Oscar (1) Golden Globes (1) European Film Awards (3) Critics Choice Award (1) Cesar (17) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
|