Miele

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Miele   Dvd Miele   Blu-Ray Miele  
Un film di Valeria Golino. Con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero de Rienzo, Vinicio Marchioni.
continua»
Titolo originale Miele. Drammatico, durata 96 min. - Italia 2013. - Bim Distribuzione uscita mercoledì 1 maggio 2013. MYMONETRO Miele * * * - - valutazione media: 3,36 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gianleo67 lunedì 9 dicembre 2013
dolce come il miele,amara come la morte Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Irene ,trentenne e orfana di madre, legata sentimentalmente ad un uomo sposato vive da sola in una casa sul litorale romano e viaggia molto per lavoro. Con il supporto 'logistico' di un givane amico medico pratica illegalmente l'eutanasia somministrando, ai malati terminali di famiglie condiscendenti, un potente barbiturico di uso veterinario che si procura nei suoi frequenti viaggi in Messico. Le sue certezze etiche ed il rigore inflessibile del suo protocollo vengono messe in crisi dall'incontro con un anziano ingegnere che ,nonostante goda di buona salute, ha deciso di porre fine ad un'esistenza ormai priva di motivazioni e di scopo.
Le peregrinazioni geografiche di una vecchia 'enfant prodige' del cinema italiano ritornano come le reminescenze scenografiche di un dolente viaggio attraverso la sofferenza e la morte nel suo riuscito esordio da regista attraverso il precario equilibrio (ideologico ed artistico) di un dramma che sfiora, con indulgente intimismo, il tema scottante e controverso della 'dolce morte'. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
filippo catani sabato 24 maggio 2014
dilemma etico Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Una giovane ragazza aiuta a morire i malati terminali attraverso l'utilizzo di un medicinale che va a comprare in Messico. Le sue certezze vanno in frantumi quando viene contatta da un uomo che non è malato ma vuole farla finita perchè è annoiato dalla vita.
Forte e spinoso il tema d'esordio alla regia per la Golino. Questa tematica lacera tutte le coscienze e forse il merito maggiore di questo film è proprio quello di non parteggiare per nessuno limitandosi semplicemente a registrare i fatti. Oltre a tema e regia l'altro punto forte è l'accoppiata Trinca-Cecchi che sa regalare una grande intensità. Ecco la parte restante del film risulta essere un pochino pesante e già vista. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
mareincrespato70 giovedì 29 maggio 2014
la morte che accompagna vita Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Film tanto scomodo e inusuale per la paludata borghese cinematografia italiana, quanto raffinato e spiazzante.
Al suo splendido esordio alla regia, Valeria Golino sceglie di affrontare frontalmente, senza compromessi, la morte pur non mostrandola mai, ma evocandola in ogni gesto e rappresentazione simbolica, persino quella sessuale. Una Jasmine Trinca, ancora una volta in stato di grazia, impersona Miele, dispensatrice di morte salvifica, concetto ostico per il catto-comunista mondo italiano, ma tema di im-mortale attualità, perchè, in fondo, si sa: non c'è vita che, ineluttabilmente, non sia legata concettualmente alla morte, che nella nostra esistenza può, persino, essere “desiderata”. [+]

[+] lascia un commento a mareincrespato70 »
d'accordo?
luigi chierico giovedì 16 luglio 2015
de eutanasia Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film è frammentario,sebbene tratti un tema basato sul dolore e sulla disperazione, è totalmente privo di emozioni e soprattutto di pathos; il dolore e la disperazione privi di sentimento non vengono trattati, se non in un episodio di 5 minuti. La vicenda manca di unicità,senza un filo conduttore ed un dialogo di sostegno. Le scene ed i momenti appaiono raccolti alla rinfusa, alla cieca, senza un senso logico e costruttivo, facendo per altro ricorso ad inutile e sempre odioso uso di fugaci didascalie. Non vi è mai coinvolgimento ed il modesto montaggio di G. Franchini fa il resto. Molte volte le scene al buio e le frasi appena sussurrate costringono lo spettatore a vederci chiaro... [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
stefano capasso venerdì 11 dicembre 2015
il cambiamento interiore cambia le relazioni Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Irene è una donna di trentenne che porta con se una inquietudine forte, legata ai ricordi della madre scomparsa dopo una malattia. Forse per questo ha scelto di impegnarsi nell’aiutare a morire persone allo stadio terminale. Si procura un potente veleno per cani in sud America e lo somministra con una attenta procedura ai suoi pazienti. Quando un uomo al quale dovrà somministrare il veleno le confessa di stare bene, comincia in lei un conflitto interiore e l’amicizia che poco a poco si svilupperà con l’uomo porterà Irene a rivedere le sue convinzioni.
Un film duro e freddo questo di Valeria Golino, che proprio nella sua protagonista mette in scene la rabbia di una donna che non vuole sentire il dolore e per questo decide di aiutare gli altri a mettere fine alla vita quando è molto sofferta. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
jayan venerdì 18 settembre 2015
golino tratta del suicidio assistito in modo forte Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Debutto alla regia di Valeria Golino. Tratta del tema del suicidio assistito in modo forte e intimista. Immagini e paole si susseguono in un film nuovo che penetra nella psicologia dei personaggi. Irene, detta Miele, dopo aver aiutato tante persone a por fine alla loro vita - persone che già sono in fin di vita e che non hanno possibilità di continuare a vivere se non con sofferenza -, quando arriva da lei un ingegnere che vuole morire, ma sta bene, va in crisi, e lascia la 'professione'. Non vuole aiutare a suicidarsi chi non è malato ma solo in crisi depressiva. In lei si insinua il pensiero che forse quelli che ha aiutato a morire volessero vivere dopotutto. Ottima interpretazione di Jasmine Trinca. [+]

[+] lascia un commento a jayan »
d'accordo?
diomede917 lunedì 27 maggio 2013
....e comunque viva la vita...... Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Irene sembra una ragazza come tante, è poco appariscente, ma in realtà vive una vita clandestina……dietro una presunta studentessa universitaria a Padova si nasconde Miele…..un nome in codice che caratterizza la sua vera professione…..lei aiuta i malati terminale a morire dolcemente facendo loro ingerire un particolare barbiturico a uso veterinario proveniente dalle farmacie messicane.
I suoi occhi sono fissi ma tristi……il suo corpo è fortemente mascolino allenato da immersioni e arrampicate in bicicletta….cerca di contenere le difficoltà che questo lavoro le impone contenendolo con dei rigidi rituali……l’ultima domanda di ripensamento, una lettera d’addio del malato, una musica scelta dallo stesso per andare a miglior vita con la colonna sonora giusta…. [+]

[+] posso? (di barone di firenze)
[+] lascia un commento a diomede917 »
d'accordo?
ddd92 lunedì 3 giugno 2013
quando la morte diviene una necessita' Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Forse nemmeno un regista con esperienza decennale avrebbe avuto il coraggio di girare un film del genere.
Ebbene colpisce e stupisce che una regista all’esordio mostri tanto coraggio e, ancor prima di esprimere giudizi, è apprezzabile lo sforzo di “correre il rischio” e di portare sullo schermo un tema tanto scottante.
Irene è una ragazza come tante, o almeno lo è all’apparenza.
Perché sotto l’aspetto della studentessa tranquilla e riservata, forse anche un po’ timida, si nasconde la volontà di difendere la dignità dell’uomo anche in punto di morte.
Lo sguardo di questa giovane donna svela tutta la determinazione ed il coraggio di credere in qualcosa e di portarlo avanti con tutte le proprie forze. [+]

[+] lascia un commento a ddd92 »
d'accordo?
reckless project venerdì 3 maggio 2013
fino all'ultimo respiro Valutazione 3 stelle su cinque
44%
No
56%

Il debutto alla regia di Valeria Golino sarà a Cannes nella sezione Un Certain Regard. E’ liberamente ispirato al libro "A nome tuo" di Mauro Covacich e ricorda le vicende di Jack Kevorkian, dalle quali è stato tratto un film Tv nel 2010 diretto da Barry Levinson e interpretato da Al Pacino. Miele è lo pseudonimo che sceglie la protagonista per mantenere l’anonimato; il film è stato scritto dalla regista con Valia Santella e Francesca Marciano. A quest’ultima non piace la definizione di “angelo della morte” in riferimento al personaggio interpretato da Jasmine Trinca ma in realtà è perfettamente calzante: Irene (questo il suo vero nome, dal greco “pace”) è una trentenne che aiuta le persone affette da malattie terminali o degenerative a porre fine alla loro sofferente esistenza. [+]

[+] lascia un commento a reckless project »
d'accordo?
goldy mercoledì 1 maggio 2013
molto poco italiano Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

















Girato con stacchi secchi, aspri e inquadrature mai casuali racconta di vite al tramonto. Con uno stile molto insolito per il cinema italiano, privo di qualsiasi cedimento emotivo, affronta con una maturità laica di chi sente di avere il diritto di poter disporre della propria fine   esente da sudditanze religiose il problema dell'eutanasia. La protagonista  facilita una fine indolore  e accetta di farlo solo per chi è malato terminale. Quando scopre invece che un suo "paziente" desidera farlo per disinteresse alla vita si ribella e si ascoltano. [+]

[+] non sono d'accordo in toto (di lesterburnham)
[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Miele | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marco Chiani
Pubblico (per gradimento)
  1° | stolencar
  2° | giugy3000
  3° | lisa casotti
  4° | zummone
  5° | bigio
  6° | jeremiah
  7° | rita branca
  8° | eugenio
  9° | pensierocivile
10° | aesse
11° | stefano capasso
12° | luigi chierico
13° | mareincrespato70
14° | filippo catani
15° | gianleo67
16° | jayan
17° | ddd92
18° | diomede917
19° | reckless project
20° | goldy
21° | lincefrancy72
22° | angelo umana
23° | flyanto
24° | renato volpone
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (9)
European Film Awards (1)
David di Donatello (7)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità