rondinella
|
domenica 7 novembre 2021
|
bravi tutti gli interpreti
|
|
|
|
Bella idea, si potrebbe anche portare a teatro. Forse come film avrei preferito vedere più scene all'aperto, invece la maggior parte si svolgono in una stanza. Bravi tutti gli interpreti, il mio preferito è Salvatore Striano!
|
|
[+] lascia un commento a rondinella »
[ - ] lascia un commento a rondinella »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
mercoledì 13 aprile 2016
|
una banda improbabile
|
|
|
|
Un idraulico ripara una perdita al caveau di una banca e decide in seguito di organizzare una rapina riunendo una più che improbabile gang. Gli esiti purtroppo saranno tutt'altro che divertenti.
Ci sono diverse citazioni ai film di genere e soprattutto alle Iene, ma comunque il film tiene bene lungo l'ora e mezza scarsa della sua durata. Cinque personaggi in cerca d'autore che cercano il colpo della vita ma che dovranno amaramente fare i conti con la criminalità organizzata e le faide al suo interno. Insomma un film dove si ride amaro ma che in generale si guarda e si lascia guardare anche e soprattutto per la bravura dei suoi protagonisti che recitano in napoletano.
[+]
Un idraulico ripara una perdita al caveau di una banca e decide in seguito di organizzare una rapina riunendo una più che improbabile gang. Gli esiti purtroppo saranno tutt'altro che divertenti.
Ci sono diverse citazioni ai film di genere e soprattutto alle Iene, ma comunque il film tiene bene lungo l'ora e mezza scarsa della sua durata. Cinque personaggi in cerca d'autore che cercano il colpo della vita ma che dovranno amaramente fare i conti con la criminalità organizzata e le faide al suo interno. Insomma un film dove si ride amaro ma che in generale si guarda e si lascia guardare anche e soprattutto per la bravura dei suoi protagonisti che recitano in napoletano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
fabio57
|
giovedì 24 marzo 2016
|
gangster story alla napoletana
|
|
|
|
Da un pò di tempo a questa parte, tutte le storie cinematografiche criminali portano la targa "made in Naples"Questo dato di per sè è abbastanza sconfortante,ciò detto bisogna comunque dare atto al regista,di aver fatto un discreto lavoro soprattutto sul piano dei dialoghi e della sceneggiatura, che avvalendosi anche di attori bravi, raggiunge alti livelli.Peppe Lanzetta è perfetto come "showman", tanto per restare in tema con il nomignolo che gli attribuiscono nel film.
Si può vedere
[+] si può vedere
(di spione)
[ - ] si può vedere
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
carolina galbani
|
lunedì 10 novembre 2014
|
un film sognato e desiato: mai visto
|
|
|
|
Salve sono sempre io, Carolina. Ormai mi sono rassegnata sperando di vedere Take Five al suo passaggio televesivo sperando che passi o sulla Effe o su Rai tre o Rai movie. Certo mi aspettavo una risposta da My Movies almeno per sapere perchè il film non è stato distribuito a Milano. Disturbava qualcuno? Pensavano di fare pochi incassi? Ma basta rammentarsi del successo di Song e Napule, ma dai!!!! Se qualcuno può dirmi qualcosa, ancora oggi gliene sarei grata....
|
|
[+] lascia un commento a carolina galbani »
[ - ] lascia un commento a carolina galbani »
|
|
d'accordo? |
|
veritasxxx
|
lunedì 20 ottobre 2014
|
jazz napoletano
|
|
|
|
L'ennesimo film italiano con protagonista una combriccola di malfattori vede protagonisti alcuni attori recuperati dalle carceri che hanno imparato lì il mestiere per darsi una seconda chance di vita. Altri hanno già partecipato a film noti come Gomorra e L'amore molesto, ma in questa occasione abbiamo a che fare con la quintessenza della napoletanità, i cui dialoghi sono opportunamente sottotitolati come per ogni buona lingua straniera che si rispetti.
La trama è semplice ma piena di colpi di scena: cinque ladri organizzano il solito furto scavando un buco attraverso il muro di una banca, ma non tutto va come previsto e finisce in tragedia come era prevedibile vista la poca professionalità dei componenti della banda.
[+]
L'ennesimo film italiano con protagonista una combriccola di malfattori vede protagonisti alcuni attori recuperati dalle carceri che hanno imparato lì il mestiere per darsi una seconda chance di vita. Altri hanno già partecipato a film noti come Gomorra e L'amore molesto, ma in questa occasione abbiamo a che fare con la quintessenza della napoletanità, i cui dialoghi sono opportunamente sottotitolati come per ogni buona lingua straniera che si rispetti.
La trama è semplice ma piena di colpi di scena: cinque ladri organizzano il solito furto scavando un buco attraverso il muro di una banca, ma non tutto va come previsto e finisce in tragedia come era prevedibile vista la poca professionalità dei componenti della banda. Nel complesso il film si lascia guardare, anche se il primo tempo si trascina lento autocompiacendosi un po' troppo neanche ci fosse Eduardo in persona davanti alla cinepresa. Nella seconda parte il ritmo diventa più incalzante con vari flashbacks che spiegano i retroscena inediti delle motivazioni dei personaggi coinvolti nella rapina, incluso un inaspettato coming out omosessuale del più temibile del gruppo, che concluderà la sua esistenza con un colpo in testa dopo avere giustiziato l'oggetto del desiderio che lo ha umiliato, in perfetto stile da sceneggiata napoletana.
La cosa più positiva del film sono le musiche originali di Giordano Corapi, che ispirandosi al jazz del brubeckiano "take five" appunto, ci accompagna verso la conclusione drammatica della storia con una serie di grooves davvero accattivanti.
Si sa che la seconda prova è sempre la più difficile per un artista; il regista Guido Lombardi non delude e fornisce una buona prova di noir napoletano dei nostri tempi, che convince pur non entusiasmando particolarmente, forse anche complice la competizione di troppi film sullo stesso tema usciti in sala in questi ultimi tempi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a veritasxxx »
[ - ] lascia un commento a veritasxxx »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
mercoledì 15 ottobre 2014
|
dall'organizzazione di un colpo all'eliminazione t
|
|
|
|
Film in cui si racconta di un gruppo di cinque piccoli delinquenti che si riuniscono al fine di organizzare una rapina presso una grossa banca locale. Una volta attuata la rapina la situazione in generale precipita ponendo ciascun esponente del gruppo l'uno contro l'altro finchè, quasi in modo farsesco, si elimineranno tutti in maniera definitiva.
Questa pellicola del regista partenopeo Guido Lombardo, ambientata nella malavita locale, trattando il tema dell'organizzazione e della preparazione di un grosso colpo vuole rifarsi al precedente film di Mario Monicelli "I Soliti Ignoti" ma ovviamente, per quanto piacevole a vedersi, non raggiunge affatto l'alto livello dell'opera del grande maestro in quanto è priva della sua originalità, del suo andamento, nonchè della sua sottile ironia.
[+]
Film in cui si racconta di un gruppo di cinque piccoli delinquenti che si riuniscono al fine di organizzare una rapina presso una grossa banca locale. Una volta attuata la rapina la situazione in generale precipita ponendo ciascun esponente del gruppo l'uno contro l'altro finchè, quasi in modo farsesco, si elimineranno tutti in maniera definitiva.
Questa pellicola del regista partenopeo Guido Lombardo, ambientata nella malavita locale, trattando il tema dell'organizzazione e della preparazione di un grosso colpo vuole rifarsi al precedente film di Mario Monicelli "I Soliti Ignoti" ma ovviamente, per quanto piacevole a vedersi, non raggiunge affatto l'alto livello dell'opera del grande maestro in quanto è priva della sua originalità, del suo andamento, nonchè della sua sottile ironia. Per quanto lodevoli nella propria performance di attori non professionisti, i protagonisti non sono certamente all'altezza dei grandi nomi presenti nel film di Monicelli, (basti pensare, per esempio, a Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, per citarne solo tre), ed anche questo elemento compromette ovviamente abbastanza la riuscita piena della pellicola in sè.
Insomma, piuttosto intrigante ma nulla di più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
mercoledì 15 ottobre 2014
|
dall'organizzazione di un colpo all'eliminazione t
|
|
|
|
Film in cui si racconta di un gruppo di cinque piccoli delinquenti che si riuniscono al fine di organizzare una rapina presso una grossa banca locale. Una volta attuata la rapina la situazione in generale precipita ponendo ciascun esponente del gruppo l'uno contro l'altro finchè, quasi in modo farsesco, si elimineranno tutti in maniera definitiva.
Questa pellicola del regista partenopeo Guido Lombardo, ambientata nella malavita locale, trattando il tema dell'organizzazione e della preparazione di un grosso colpo vuole rifarsi al precedente film di Mario Monicelli "I Soliti Ignoti" ma ovviamente, per quanto piacevole a vedersi, non raggiunge affatto l'alto livello dell'opera del grande maestro in quanto è priva della sua originalità, del suo andamento, nonchè della sua sottile ironia.
[+]
Film in cui si racconta di un gruppo di cinque piccoli delinquenti che si riuniscono al fine di organizzare una rapina presso una grossa banca locale. Una volta attuata la rapina la situazione in generale precipita ponendo ciascun esponente del gruppo l'uno contro l'altro finchè, quasi in modo farsesco, si elimineranno tutti in maniera definitiva.
Questa pellicola del regista partenopeo Guido Lombardo, ambientata nella malavita locale, trattando il tema dell'organizzazione e della preparazione di un grosso colpo vuole rifarsi al precedente film di Mario Monicelli "I Soliti Ignoti" ma ovviamente, per quanto piacevole a vedersi, non raggiunge affatto l'alto livello dell'opera del grande maestro in quanto è priva della sua originalità, del suo andamento, nonchè della sua sottile ironia. Per quanto lodevoli nella propria performance di attori non professionisti, i protagonisti non sono certamente all'altezza dei grandi nomi presenti nel film di Monicelli, (basti pensare, per esempio, a Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, per citarne solo tre), ed anche questo elemento compromette ovviamente abbastanza la riuscita piena della pellicola in sè.
Insomma, piuttosto intrigante ma nulla di più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
cinemaciak
|
sabato 11 ottobre 2014
|
in take five, il pezzo forte sono gli attori...
|
|
|
|
Guido Lombardi è un regista vero, in questo film ha il senso del jazz, è rapsodico e sincopato. Lasciamo stare gli accostamenti le citazioni per far vedere che si è bravi, Tarantino ecc ecc…
Questo è un film su una Napoli a metà, che ha il suo pezzo forte, e sono gli attori, sono cinque bravissimi: Ruocco, Striano, ma anche Lanzetta, Di Vaio, Paternoster. Ma non è che fanno se stessi, loro lavorano nella dimensione di una Napoli a metà, tra il sogno la velleità e la disfatta. E secondo me in questo film anche se ha qualche difetto di struttura, qualche incastro che cigola, secondo me questo senso si sente, ed è importante che un film napoletano non faccia semplicemente propaganda o demagogia.
[+]
Guido Lombardi è un regista vero, in questo film ha il senso del jazz, è rapsodico e sincopato. Lasciamo stare gli accostamenti le citazioni per far vedere che si è bravi, Tarantino ecc ecc…
Questo è un film su una Napoli a metà, che ha il suo pezzo forte, e sono gli attori, sono cinque bravissimi: Ruocco, Striano, ma anche Lanzetta, Di Vaio, Paternoster. Ma non è che fanno se stessi, loro lavorano nella dimensione di una Napoli a metà, tra il sogno la velleità e la disfatta. E secondo me in questo film anche se ha qualche difetto di struttura, qualche incastro che cigola, secondo me questo senso si sente, ed è importante che un film napoletano non faccia semplicemente propaganda o demagogia.
Dal programma Cinematografo su Rai uno,
la Recensione di Valerio Caprara
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinemaciak »
[ - ] lascia un commento a cinemaciak »
|
|
d'accordo? |
|
carolina galbani
|
sabato 11 ottobre 2014
|
film atteso e mai visto
|
|
|
|
Perché a Milano no??? Qualcuno mi risponda e mi spieghi l' arcano !!!!!!!!!! ciao, sono Zosima...
|
|
[+] lascia un commento a carolina galbani »
[ - ] lascia un commento a carolina galbani »
|
|
d'accordo? |
|
carolina galbani
|
sabato 11 ottobre 2014
|
il film mai visto
|
|
|
|
salve, qualcuno può dirmi perchè a milano questo film non è VISIBILE??????????????????????? grazie!
|
|
[+] lascia un commento a carolina galbani »
[ - ] lascia un commento a carolina galbani »
|
|
d'accordo? |
|
|