Father and Son

Acquista su Ibs.it   Dvd Father and Son   Blu-Ray Father and Son  
Un film di Kore'eda Hirokazu. Con Masaharu Fukuyama, Machiko Ono, Yôko Maki, Lily Franky.
continua»
Titolo originale Soshite Chichi Ni Naru. Drammatico, durata 120 min. - Giappone 2013. - Bim Distribuzione uscita giovedì 3 aprile 2014. MYMONETRO Father and Son * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
tomdoniphon sabato 13 giugno 2015
un cinema toccante, lontano dalle mode cinefile Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Giappone. Una famiglia benestante scopre che il loro unico figlio di sei anni è stato scambiato nella culla con il figlio di un’altra famiglia (che di figli ne ha tre), più povera (ma molto più espansiva) della prima. Le due famiglie si trovano così ad una decisione drammatica: scegliere la legge del sangue o quella degli affetti?
Caso raro di un film in concorso ad un festival di cinema (qui addirittura Cannes) che non rinuncia all’impatto emotivo e al calore umano: con uno stile semplice e controllato, il regista Kore-eda rivendica con vigore la centralità dei sentimenti, senza mai tuttavia cadere nel melodramma.
Una situazione - paradossale e sconvolgente allo stesso tempo - viene raccontata a poco a poco, sequenza dopo sequenza, soffermandosi in particolare sulla famiglia benestante (e ancor di più nel personaggio del padre architetto), che soltanto dopo molte sofferenze saprà comprendere che un rapporto con un figlio si instaura con i sentimenti e non con un certificato di nascita. [+]

[+] lascia un commento a tomdoniphon »
d'accordo?
mydearasia sabato 13 giugno 2015
delicato e poetico Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

non c'è molto da aggiungere a ciò che è stato già scritto e che mi vede assolutamente d'accordo a premiare questo bellissimo film.
Svolgere un tema così delicato, con tale leggerezza senza mai cadere nel banale o nell'enfatizzazione dei sentimenti, è assolutamente da grande regista,
ma d'altronde Hirokazu Koreeda ci ha abituati a questi capolavori a tema la famiglia, visti quasi sempre con gli occhi e, sopratutto, ad altezza dei bambini (anche a livello di camera da ripresa)
Ma è il padre architetto quasi al centro del film, quasi a rubare la scena alla storia principale incentrata su uno uno scambio di bambini (non avvenuto per errore), fino ad essere costretto, mentre la vicenda scorre, a riguardare la sua vita e le sue scelte di lavoro. [+]

[+] lascia un commento a mydearasia »
d'accordo?
rampante domenica 2 novembre 2014
un figlio Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il regista giapponese   Hirokazu Kore-Eda affronta una toccante riflessione sulla paternità, che interroga il sangue, il tempo ed il sentimento 
L'antica tematica del dubbio su cosa conta di più per un figlio tra i legami di sangue e quelli instaurati  da coloro che ti hanno allevato, su ciò
che il tempo crea, che può e non può mutare.

Ryota ha una famiglia come tante, colta, agiata, felice , fino a quando una telefonata, giunta dall'ospedale dove Midori aveva partorito sconvolge la loro vita, Keito, 6 anni, il loro unico bambino non è loro figlio, a causa di uno scambio in culla , il loro figlio naturale è finito in un'altra famiglia devono quindi mettersi in contatto con la famiglia dove il loro vero figlio è cresciuto e scambiare i bambini. [+]

[+] lascia un commento a rampante »
d'accordo?
adelio domenica 2 novembre 2014
9 mesi per cambiare la vita di un uomo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Inaspettato spaccato di un Giappone “normale” che magari noi Europei, occidentali e materialisti, neanche immaginiamo sia così simile a noi (Città, Periferie, Abitudini, Classi sociali e quant’altro..). Conferma dell’esistenza di una cultura maschile incentrata, forse perché tramandata da secoli, sulla figura paterna (a scapito di quella femminile e materna). La storia di uno scambio di neonati scoperto a distanza di 6 anni finisce per raccontare in realtà un confronto tra classi sociali e fra modelli educativi (che caratterizzano le 2 famiglie coinvolte). [+]

[+] lascia un commento a adelio »
d'accordo?
adelio domenica 2 novembre 2014
nove mesi per cambiare la vita di un uomo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Inaspettato spaccato di un Giappone “normale” che magari noi Europei, occidentali e materialisti, neanche immaginiamo sia così simile a noi (Città, Periferie, Abitudini, Classi sociali e quant’altro..). Conferma dell’esistenza di una cultura maschile incentrata, forse perché tramandata da secoli, sulla figura paterna (a scapito di quella femminile e materna). La storia di uno scambio di neonati scoperto a distanza di 6 anni finisce per raccontare in realtà un confronto tra classi sociali e fra modelli educativi (che caratterizzano le 2 famiglie coinvolte). Percepita sin dall’inizio del film la decisa posizione del regista che propende, senza tentennamenti, sull’assunto che i figli sono di chi li “cresce” si passa immediatamente ad osservare come le incomprensioni tra classe “Alta” del padre Architetto confligga con quella “Bassa” del padre Commerciante, cosìccome i 2 modelli educativi familiari mostrino stridenti differenze che sembra rendano impossibile lo scambio riparatore per riportare, in base al DNA, i figli nelle proprie “case”. [+]

[+] lascia un commento a adelio »
d'accordo?
antonietta dambrosio sabato 1 novembre 2014
essere padre Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 


Siamo negli occhi di un bambino di sei anni sin dalla prima scena, occhi che non chiedono, sanno aspettare, che ci conducono negli abissi di un cuore assetato. Keyta aspetta suo padre, una sua carezza, una parola, un sorriso che somigli ad un riconoscimento, un segno che lo faccia sentire bravo.
Ryota (Masaharu Fukuyama) è un architetto di successo che ha lavorato sodo per raggiungere un'alta posizione sociale, ed impone a Keyta un freddo rigore educativo privo di affetto nell'attesa dei successi che possano renderlo orgoglioso, gode delle sue certezze, della "casa che sembra un albergo", di un lavoro che lo gratifica, dell'amore servile di sua moglie Midori (Machiko Ono) che si incrina solo a seguito di una telefonata che cambia la loro vita. [+]

[+] lascia un commento a antonietta dambrosio »
d'accordo?
maxreda venerdì 5 settembre 2014
film di sentimenti Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

La storia di un padre che scopre che suo figlio non è geneticamente suo figlio.
Una trama forte, che porta alla fine alla maturazione di tutti e due.
In fondo chi ha detto che tuo padre è  quello che ti ha messo al mondo, ma non è invece chi ti ha educato,cresciuto, aiutato, insegnato a vivere per tutta la vita.
Film tipicamente giapponese (nel rispecchiare i valori di quel popolo).
Da vedere.


Nessuno tranne te sa fare il padre di tuo figlio

[+] lascia un commento a maxreda »
d'accordo?
paride86 domenica 8 giugno 2014
molto bello Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Ottimo film sul valore del sangue e dell'educazione.
C'è anche un interessante approfondimento sulle differenze sociali e una bella introspezione per quanto riguarda il personaggio di Ryota.
Consigliato.

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
veritasxxx venerdì 16 maggio 2014
intelligenza e grazia degna dei grandi classici Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Ecco a voi quello che probabilmente sarà il miglior film dell'anno...e come volevasi dimostrare è uscito poco più di una settimana fa e già lo stanno togliendo dai cinema. La storia presenta il già precedentemente trattato dilemma tra legame di sangue e legame affettivo...quale è il più forte tra i due? E i soldi danno veramente la serenità familiare e la certezza di crescere i figli in maniera equilibrata? Per chi è vagamente interessato a questi temi, il film li presenta con intelligenza e grazia degna dei grandi classici. Imperdibile.

[+] lascia un commento a veritasxxx »
d'accordo?
stefanocapasso domenica 11 maggio 2014
sulla costruzione dell'identità Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Father and Son film giapponese di Hirokazu Koreeda attraverso l’analisi del rapporto tra genitori e figli sviluppa un percorso di piu ampio respiro verso il significato dell’identità. Due coppie vengono informate dopo 6 anni che alla nascita i loro rispettivi figli sono stati scambiati per un errore del personale dell’ospedale. Comincia un grosso conflitto con la struttura dell’ospedale, tra le coppie sull’ opportunità di riscambiarsi i figli e individuale, soprattutto per Nonomiya che è certamente il personaggio più complesso tra i 4 delle due coppie. E’ lui il padre inquieto non contento del figlio, Keita, professionista che ha costruito una brillante carriera ma dalla vita affettiva difficile. [+]

[+] lascia un commento a stefanocapasso »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Father and Son | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | melania
  2° | adelio
  3° | jacopo b98
  4° | melvin ii
  5° | adelio
  6° | chiarialessandro
  7° | stefanocapasso
  8° | antonietta dambrosio
  9° | filippo catani
10° | carloalberto
11° | giorpost
12° | mcmurphy
13° | mydearasia
14° | rampante
15° | flyanto
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 aprile 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità