davidsway
|
venerdì 12 aprile 2013
|
film epico ed emozionante
|
|
|
|
Un film epico ed emozionante!
Finalmente qualcosa di reale e concreto a differenza delle solite commedie italiane alla checco zalone.
Complimenti a Enrico Lo verso nello straordinario ruolo di Kara Mustafa.
"11 Settembre 1683" consiglio a tutti di andarlo a vedere.
|
|
[+] lascia un commento a davidsway »
[ - ] lascia un commento a davidsway »
|
|
d'accordo? |
|
poisonivy
|
venerdì 12 aprile 2013
|
da vedere!
|
|
|
|
come al solito la critica italiana fa valere il suo poterino, abbattendosi compatta su tutto cià che sfugge alle direttive della parrocchia. che noia.
11 settembre 1683 è un film coraggioso, epico, forte. vorrei proprio sapere che film hanno visto gli intellettualoni radical chic che l'hanno definito anti-islamico.
la sceneggiatura è ben bilanciata, in equilibrio tra due mondi così distanti ma così simili. da una parte Marco d'Aviano. interpretato da un grande F. Murray Abraham, dall'altra Karà Mustafà, condottiero forte e carismatico, con il volto di un Enrico lo Verso potente, bello come non si era mai visto.
le musiche sono stupende, la regia aggressiva e coinvolgente, gli attori di altissimo livello.
[+]
come al solito la critica italiana fa valere il suo poterino, abbattendosi compatta su tutto cià che sfugge alle direttive della parrocchia. che noia.
11 settembre 1683 è un film coraggioso, epico, forte. vorrei proprio sapere che film hanno visto gli intellettualoni radical chic che l'hanno definito anti-islamico.
la sceneggiatura è ben bilanciata, in equilibrio tra due mondi così distanti ma così simili. da una parte Marco d'Aviano. interpretato da un grande F. Murray Abraham, dall'altra Karà Mustafà, condottiero forte e carismatico, con il volto di un Enrico lo Verso potente, bello come non si era mai visto.
le musiche sono stupende, la regia aggressiva e coinvolgente, gli attori di altissimo livello.
l'unico limite del film è qualche effetto digitale poco riuscito sul finale, nota dolente che possiamo tranquillamente perdonare a questo grande film italiano.
11 settembre 1683 va visto per lanciare un messaggio: qualcosa di diverso può essere fatto, può avere successo, può essere esportato all'estero.
[-]
[+] bravo!
(di carletta 53)
[ - ] bravo!
|
|
[+] lascia un commento a poisonivy »
[ - ] lascia un commento a poisonivy »
|
|
d'accordo? |
|
onceuponatime
|
venerdì 12 aprile 2013
|
un film audace
|
|
|
|
Un episodio storico importantissimo per l'Europa e praticamente sconosciuto, raccontato con abile regia, attraverso il punto di vista dei due eroi contrapposti: il frate Marco d'Aviano, interpretato da un grande Murray Abraham, e il Gran Visir dell'impero ottomano, un inedito Enrico Lo Verso.
L'audacia dell'operazione sta nel tentare un genere, il kolossal storico, che manca da troppo tempo nelle produzioni italiane (relegate per lo più alla commedia, più o meno intelligente), pur pagandone qualche limite (soprattutto per alcuni effetti speciali). Compensano però le belle interpretazioni, dai protagonisti ai comprimari (straordinario l'imperatore d'Austria, interpretato da un attore polacco che molti ricorderanno per la fiction su papa Giovanni Paolo II), la ricchezza dei costumi (davvero pazzeschi!) e il tema molto interessante, controverso ma trattato in maniera equilibrata.
|
|
[+] lascia un commento a onceuponatime »
[ - ] lascia un commento a onceuponatime »
|
|
d'accordo? |
|
antonta
|
giovedì 11 aprile 2013
|
consigliato
|
|
|
|
Un film da vedere....consigliato!!! sarà solo una coincidenza la data??!?!?? :)
|
|
[+] lascia un commento a antonta »
[ - ] lascia un commento a antonta »
|
|
d'accordo? |
|
andresozz
|
giovedì 11 aprile 2013
|
audace e coraggioso
|
|
|
|
film notevole e audace. Memore di un lontano piazza delle cinque lune, mi sorprende vedere un film completamente diverso.
Una sceneggiatura imperfetta come alcune sequenze visive non intacca un'opera coraggiosa e ambiziosa. Qualità che il nostro cinema sembra aver completamente smarrito nonostante l'epico passato. Gli attori veramente notevoli. In particolare il polacco già giovanni paolo II nella fiction televisiva.
|
|
[+] lascia un commento a andresozz »
[ - ] lascia un commento a andresozz »
|
|
d'accordo? |
|
tuono80
|
giovedì 11 aprile 2013
|
ho assistitito all'anteprima
|
|
|
|
Dalla recensione della critica mi aspettavo una tragedia, ma la tragedia vera è la critica!
Un Murray Abraham convincente,Enrico Lo Verso come non lo avevo mai visto che tiene testa al suo antagonista premio Oscar, musiche epiche da colossal, ambientazione storica e battaglie.
Il tutto racconta una storia vera che non conoscevo e che ora mi sono studiato.
Forse gli scenari tal volta non sono all'altezza dei film americani che conosciamo, non so se ormai siamo abituati ad un realismo perfetto o se forse non abbiamo come italiani quelle capacità o i soldi necessari.
Mi spiace per la durata. Forse qualche minuto in più per conoscere meglio i personaggi nel loro intimo ci sarebbe stato bene.
[+]
Dalla recensione della critica mi aspettavo una tragedia, ma la tragedia vera è la critica!
Un Murray Abraham convincente,Enrico Lo Verso come non lo avevo mai visto che tiene testa al suo antagonista premio Oscar, musiche epiche da colossal, ambientazione storica e battaglie.
Il tutto racconta una storia vera che non conoscevo e che ora mi sono studiato.
Forse gli scenari tal volta non sono all'altezza dei film americani che conosciamo, non so se ormai siamo abituati ad un realismo perfetto o se forse non abbiamo come italiani quelle capacità o i soldi necessari.
Mi spiace per la durata. Forse qualche minuto in più per conoscere meglio i personaggi nel loro intimo ci sarebbe stato bene.
Consiglio a chi andrà a vederlo di leggere prima qualcosa sulla storia di Marco Da Aviano e sulla battaglia di Vienna, renderà forse più facile la comprensione degli accadimenti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tuono80 »
[ - ] lascia un commento a tuono80 »
|
|
d'accordo? |
|
|