beppe baiocchi
|
venerdì 6 marzo 2015
|
divertente e irriverente
|
|
|
|
John Bennet è un ragazzino, di quelli poco inseriti tra gli altri ragazzini. Un bel giorno, a Natale, gli viene regalato un peluche,Ted. John vorrebbe tanto che fosse vero, che diventasse suo amico, che potesse condividere con lui gioie e dolori. E destino vuole... che il desiderio si avvera! Passati anni ora John è un trentacinquenne pompato che ama perdere tempo sul divano a fumare erba e guardarsi vecchi film di Flash Gordon con il suo caro amico orsacchiotto. E qui inizia una storia semplice, ma tanto, tanto divertente.
Ted non è un capolavoro, è semplicemente una commedia da divano. La trama fondamentalmente è un classico, un uomo, ancora un po' bambino, che nel dividersi tra il suo amico (di peluche) e la sua ragazza non fa che combinare guai cosa che rovinerà solo i suoi rapporti più importanti, ma la cosa che fa di Ted un film davvero carino è la dose di umorismo un (bel) po' scorretto di Seth McFarlane (l'autore dei Griffin).
[+]
John Bennet è un ragazzino, di quelli poco inseriti tra gli altri ragazzini. Un bel giorno, a Natale, gli viene regalato un peluche,Ted. John vorrebbe tanto che fosse vero, che diventasse suo amico, che potesse condividere con lui gioie e dolori. E destino vuole... che il desiderio si avvera! Passati anni ora John è un trentacinquenne pompato che ama perdere tempo sul divano a fumare erba e guardarsi vecchi film di Flash Gordon con il suo caro amico orsacchiotto. E qui inizia una storia semplice, ma tanto, tanto divertente.
Ted non è un capolavoro, è semplicemente una commedia da divano. La trama fondamentalmente è un classico, un uomo, ancora un po' bambino, che nel dividersi tra il suo amico (di peluche) e la sua ragazza non fa che combinare guai cosa che rovinerà solo i suoi rapporti più importanti, ma la cosa che fa di Ted un film davvero carino è la dose di umorismo un (bel) po' scorretto di Seth McFarlane (l'autore dei Griffin). Premetto che non sono mai stato un fan sfegatato della famiglia di Quahog, troppo nonsense per i miei gusti, ma qui è tutto un po' diverso. Le battute nosense rimangono e fanno anche ridere un bel po' per la loro totale stupidità. Il personaggio di Ted è fantastico, un orsetto di peluche che fuma erba, dice parolacce, e va ad escort è una idea tanto semplice quanto geniale. Mark Whalberg (attore che fondamentalmente detesto) qui fa il suo dovere e diverte, e giusto per non farsi mancare nulla... c'è anche la bellezza di Mila Kunis!
Magari non sarà un cult, magari gli manca ancora qualcosa, ma l'importante in un film del genere è che si rida.
Pertanto se amate le commedie pure (magari con tanta dose di irriverenza) con una storia che per quanto semplice non è scritta nemmeno troppo male vi un bel divertirete un bel po'.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
[ - ] lascia un commento a beppe baiocchi »
|
|
d'accordo? |
|
williamd
|
venerdì 3 gennaio 2014
|
ted: un'orsetto per amico !
|
|
|
|
John Bennet è un bambino di otto anni, molto timido ed introverso; non ha nessun amico con cui poter parlare e ne vorrebbe tanto uno. E' Natale e John riceve, trai tanti regali, un simpatico orsetto di peluche del quale si innamora perdutamente. Peccato che lui non possa parlare, ma lui lo sogna davvero fortemente e quel giorno magico, Natale, cade una stella ed il suo desiderio viene esaudito.
Il mattino seguente John si sveglia e trova accanto un animo orsetto, Ted che diventerà il suo miglior amico, per sempre.
[+]
John Bennet è un bambino di otto anni, molto timido ed introverso; non ha nessun amico con cui poter parlare e ne vorrebbe tanto uno. E' Natale e John riceve, trai tanti regali, un simpatico orsetto di peluche del quale si innamora perdutamente. Peccato che lui non possa parlare, ma lui lo sogna davvero fortemente e quel giorno magico, Natale, cade una stella ed il suo desiderio viene esaudito.
Il mattino seguente John si sveglia e trova accanto un animo orsetto, Ted che diventerà il suo miglior amico, per sempre.
Dopo un primo scandalo iniziale, dove i mass media parlano di miracoli o stregoneria e Ted diventa una star, la loro vita prosegue normalmente: John (Mark Wahlberg) e Ted, migliori amici, sempre assieme.
Passano gli anni, ora John ne ha 35 e si è innamorato di una splendida ragazza, Lori (Mila Kunis), ma il suo rapporto troppo intimo con l'orsetto rischia di mettere a repentaglio la loro relazione, fino ad arrivare al punto in cui Lori farà scegliere a John tra lei e Ted...
Il film, scritto e diretto da Seth MacFarlane è un commedia comica, che scatena più volte la risata, a volte naturale altre forzata, passando, secondo me, qualche volta di troppo al volgare, assolutamente non necessario per la resa di un film che è più che buono, ed anzi, la presenza di certe battute e mosse "vietate ai minori" ne sminuisce la bellezza.
Così ci si trova difronte ad un film sicuramente sufficiente, ma che poteva essere qualcosina in più, e se dovessi dare un voto su una scala decimale, direi 6/7.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a williamd »
[ - ] lascia un commento a williamd »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
mercoledì 19 febbraio 2014
|
un amico è per sempre.
|
|
|
|
Una commedia per adulti, originale e scorrettissima, che segue il solco de "Una notte da leoni" e segna l'esordio alla regia di Seth MacFarlane papà della serie animata "I Griffin". In poche parole uno che di scorrettezze e colpi bassi se ne intende. E' la storia del bambino John che, alla vigilia di Natale, esprime il desiderio che il suo amato orsetto di pezza prenda vita. Come per magia il sogni si avvera e la vicenda si sposta a quasi 30 anni dopo quando John e l'orso Ted vivono felice i contenti insieme. Ma a non essere felice e contenta è Lori, fidanzata di John, che gli pone il fatidico ultimatum: o lei o Ted. Wahlberg si mostra adatto al cinema di genere ben oltre il suo fisico palestrato, con tempi comici e autoironia degni di un ottimo professionista di genere.
[+]
Una commedia per adulti, originale e scorrettissima, che segue il solco de "Una notte da leoni" e segna l'esordio alla regia di Seth MacFarlane papà della serie animata "I Griffin". In poche parole uno che di scorrettezze e colpi bassi se ne intende. E' la storia del bambino John che, alla vigilia di Natale, esprime il desiderio che il suo amato orsetto di pezza prenda vita. Come per magia il sogni si avvera e la vicenda si sposta a quasi 30 anni dopo quando John e l'orso Ted vivono felice i contenti insieme. Ma a non essere felice e contenta è Lori, fidanzata di John, che gli pone il fatidico ultimatum: o lei o Ted. Wahlberg si mostra adatto al cinema di genere ben oltre il suo fisico palestrato, con tempi comici e autoironia degni di un ottimo professionista di genere. La pellicola è un tuffo negli anni '80 tra poster appesi al muro della camera di John e suoneria del cellulare, fino al momento nostalgia più incredibile, quando si vede arrivare, alla Tarantino, Sam Jones, ovvero il protagonista di "Flash Gordon", film cult dell'adolescente John e di Ted. Gli ingredienti sono quelli di una favola, l'umorismo è adeguato ai tempi e agli attori in carne e ossa si mescolano rutti, canne e CGI. C'è una buona sinergia tra Wahlberg, la Kunis e MacFarlane, ci sono parecchie battute favolose anche se, nella seconda parte, paga qualche momento di stanca. Il regista invita a restare un pò bambini ed è bello pensare che se anche E.T. non avesse fatto la sua celebre telefonata, forse lui e Elliott avrebbero vissuto come Ted e John, tra pupe, birre e canne. Non un film da Oscar, ma senz'altro unoi dei film del 2012, non per la sua qualità assoluta ma per il coraggio, le aspettative e la scommessa di mettere nelle mani di MacFarlane una commedia tanto assurda e fuori di testa pregna di amicizia e romanticismo, partendo da un'idea così semplice ma gestita in maniera perfetta senza mai cadere nel banale o nella retorica più stucchevole.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
giovedì 25 ottobre 2012
|
commedie così spassose sono sempre più rare
|
|
|
|
Le aspettative per Ted erano altissime, essendo il primo film del creatore dei mitici Griffin.Il risultato finale è una commedia eccezionale,decisamente rara in un panorama dominato dalle solite commedie volgari italiane e quelle romantiche americane, tutte uguali alle altre.Si potrebbe pensare che in una simile pellicola, l' aspetto "cinematografico" sia inesistente, che sia solo una semplice commedia fatta tanto per fare, ma non è affatto vero: infinite sono le citazioni a più film e anche l' aspetto tecnico è notevole: Ted è animato in modo pazzesco, tanto da sembrare reale, sembra che "reciti" talmente sono credibili le sue espressioni.Ma è l' aspetto comico a stravincere: Personaggi esilaranti, (come il padre e il figlio che rapiscono Ted,la cassiera, il proprietario del supermercato,il capo di Mila Kunis ) senso del' umorismo e battute (talvolta anche coraggiose) che la maggior parte delle commedie, italiane o americane che siano, si sognano.
[+]
Le aspettative per Ted erano altissime, essendo il primo film del creatore dei mitici Griffin.Il risultato finale è una commedia eccezionale,decisamente rara in un panorama dominato dalle solite commedie volgari italiane e quelle romantiche americane, tutte uguali alle altre.Si potrebbe pensare che in una simile pellicola, l' aspetto "cinematografico" sia inesistente, che sia solo una semplice commedia fatta tanto per fare, ma non è affatto vero: infinite sono le citazioni a più film e anche l' aspetto tecnico è notevole: Ted è animato in modo pazzesco, tanto da sembrare reale, sembra che "reciti" talmente sono credibili le sue espressioni.Ma è l' aspetto comico a stravincere: Personaggi esilaranti, (come il padre e il figlio che rapiscono Ted,la cassiera, il proprietario del supermercato,il capo di Mila Kunis ) senso del' umorismo e battute (talvolta anche coraggiose) che la maggior parte delle commedie, italiane o americane che siano, si sognano.Per una volta, anche la volgarità è usata in modo intelligente e mai fastidioso.Un vero trionfo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
preziosa
|
venerdì 26 ottobre 2012
|
ted mai visto un orsetto parlante più mitico!!!
|
|
|
|
Ho gradito moltissimo questo film tanto che l'ho visto due volte al cinema. E' una fantastica commedia che è un misto di favola e di fantasia popolata da personaggi umani e da Ted personaggio inanimato che per desiderio di un bambino solo che ha difficoltà a fare amicizia con i ragazzini della sua età, si anima e si trasforma in un orsetto parlante speciale che assume tutti i comportamenti tipici degli umani, con tanto di pregi, qualità e molti difetti... (ricorda molto Pinocchio di Collodi..) Ted e il ragazzino diventeranno amici per la pelle e cresceranno insieme, a volte sembra quasi che sia più uomo vero, saggio e adulto l'orsetto che non l'amico Bennet uomo vero!!!
Questa piacevole e divertente commedia è stata vietata ai minori di 14 anni per certe scene un po' spinte e per le molte parolacce che dice Ted, perciò non è adatto ai bambini, va bene per gli adolescenti e gli adulti.
[+]
Ho gradito moltissimo questo film tanto che l'ho visto due volte al cinema. E' una fantastica commedia che è un misto di favola e di fantasia popolata da personaggi umani e da Ted personaggio inanimato che per desiderio di un bambino solo che ha difficoltà a fare amicizia con i ragazzini della sua età, si anima e si trasforma in un orsetto parlante speciale che assume tutti i comportamenti tipici degli umani, con tanto di pregi, qualità e molti difetti... (ricorda molto Pinocchio di Collodi..) Ted e il ragazzino diventeranno amici per la pelle e cresceranno insieme, a volte sembra quasi che sia più uomo vero, saggio e adulto l'orsetto che non l'amico Bennet uomo vero!!!
Questa piacevole e divertente commedia è stata vietata ai minori di 14 anni per certe scene un po' spinte e per le molte parolacce che dice Ted, perciò non è adatto ai bambini, va bene per gli adolescenti e gli adulti. Ted piace anche agli adulti, proprio perchè parla e si comporta come un umano, con tutti i pregi e difetti che gli esseri umani possono avere, quindi Ted è stato voluto così dal suo ideatore, più simile a noi umani anche se ha molti vizi: dice molte parolacce, fuma marijuana, beve alcoll, va con le escort, quindi di per sè non è molto educativo, si diverte passare le sue giornate giocando alla play station, si comporta da birbaccione con le donne. Inoltre combina un po' di guai e pasticci al suo migliore amico, si comporta così perchè non ha il peso delle responsabilità essendo un orsetto di peluche, ma all'occorenza sa dimostrarsi "amico vero e adulto come un essere umano" Ted piace perchè ha anche buoni sentimenti, è romantico e generoso. Ted è troppo forte e mitico, è l'orsetto più divertente, esilarante e simpatico che si possa aver visto al cinema!!!
E' veramente bella storia d'amicizia, d'amore, di fantasia, anche con momenti emozionati, di suspance e commeventi, in parte ricorda e rimanda alla favola di Pinocchio di Collodi, là è un pezzo di legno che prende vita e diventa bambino per il desiderio di mastro Geppetto di avere un figlio, qui è un bambino che desidera avere un amico del cuore e l'orsetto di peluche pur rimandendo tale, comincia a parlare, a muoversi, a pensare e comportarsi come un essere umano. Ted è stato pensato così, perchè altrimenti sarebbe stata una favola come un'altra, non una storia che cattura gli spettatori e non avrebbe così tanto successo tra il pubblico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a preziosa »
[ - ] lascia un commento a preziosa »
|
|
d'accordo? |
|
regi1991
|
giovedì 22 novembre 2012
|
stile griffin!!!!
|
|
|
|
John Bennet, ragazzino senza amici, riceve in regalo un orsacchiotto di peluche che adora fin da subito, al punto da desiderare che possa parlare. Il mattino seguente l'orsetto Ted è magicamente vivo; da qui inizia la storia di due inseparabili e strambi migliori amici che vivono e crescono insieme. In età adultà John e Ted vivono ancora insieme, come da giuramento fatto di non separarsi mai, e con loro abita anche Lori, fidanzata di John. L'orsetto è un classico vip a fine carriera, si sballa spesso e adora far festa, a casa non fa nulla se non guardare la serie televisiva di Flash Gordon con John; quest'ultimo ha una lavoro, ma arriva spesso in ritardo a causa del legame troppo profondo con Ted, con il quale condivide tutto e ciò lo porta a mancare troppo frequentemente i doveri che un uomo adulto dovrebbe assumersi e rispettare.
[+]
John Bennet, ragazzino senza amici, riceve in regalo un orsacchiotto di peluche che adora fin da subito, al punto da desiderare che possa parlare. Il mattino seguente l'orsetto Ted è magicamente vivo; da qui inizia la storia di due inseparabili e strambi migliori amici che vivono e crescono insieme. In età adultà John e Ted vivono ancora insieme, come da giuramento fatto di non separarsi mai, e con loro abita anche Lori, fidanzata di John. L'orsetto è un classico vip a fine carriera, si sballa spesso e adora far festa, a casa non fa nulla se non guardare la serie televisiva di Flash Gordon con John; quest'ultimo ha una lavoro, ma arriva spesso in ritardo a causa del legame troppo profondo con Ted, con il quale condivide tutto e ciò lo porta a mancare troppo frequentemente i doveri che un uomo adulto dovrebbe assumersi e rispettare. In tutto ciò c'è Lori che finisce per stancarsi dei comportamenti infatili del suo fidanzato, lei vorrebbe costruire un futuro, ma John continua a deluderla e così lo mette di fronte ad una scelta durissima, o lei o Ted.
La recitazione non è strepitosa, ma accettabile, degna di nota Mila Kunis che si fa davvero apprezzare molto, meno bene Mark Wahlber che non eccelle.
Le battute sono ottime e fanno ridere! La commedia di Seth MacFarlane è in pieno stile Griffin, la serie animata da lui creata. Situazioni estreme e demenziali che divertono e fanno sbellicare dalle risate sono alla base della trama, MacFarlane riesce a conquistare con Ted e far apprezzare al pubblico il legame di amicizia tra i due prtagonisti, anche mostrandone tutti i peggiori lati negativi. Il viaggio di maturazione difficile e doloroso di John e Ted rivela una realtà che tutt'oggi vivono in molti e così il regista/produttore vuole e riesce a trasmettere un messaggio toccando sensibilmente lo spettatore. Da vedere, divertimento assicurato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a regi1991 »
[ - ] lascia un commento a regi1991 »
|
|
d'accordo? |
|
max.antignano
|
lunedì 20 gennaio 2014
|
fiaba di natale con scoregge
|
|
|
|
Ted è un orsacchiotto di peluche che prende improvvisamente vita per l'intenso desiderio del bambino cui è stato regalato per Natale. Trent'anni dopo ritroviamo entrambi dediti all'alcol e alla droga e in bilico tra immaturità e necessaria evoluzione verso la responsabilità, del lavoro e di un rapporto serio con una donna. Così Ted da perenne stampella dell'immaturità si ritrova all'improvviso ad essere un limite alla crescita del protagonista, e dovrà trovare la sua strada. Ma quale donna non sa che gli uomini sono dei perenni bambinoni? Da qui il lieto fine e il vissero per sempre felici e contenti.
E' una commedia sicuramente non indimenticabile, troppo ambiziosa nel voler coniugare Porky's con la fiaba moderna.
[+]
Ted è un orsacchiotto di peluche che prende improvvisamente vita per l'intenso desiderio del bambino cui è stato regalato per Natale. Trent'anni dopo ritroviamo entrambi dediti all'alcol e alla droga e in bilico tra immaturità e necessaria evoluzione verso la responsabilità, del lavoro e di un rapporto serio con una donna. Così Ted da perenne stampella dell'immaturità si ritrova all'improvviso ad essere un limite alla crescita del protagonista, e dovrà trovare la sua strada. Ma quale donna non sa che gli uomini sono dei perenni bambinoni? Da qui il lieto fine e il vissero per sempre felici e contenti.
E' una commedia sicuramente non indimenticabile, troppo ambiziosa nel voler coniugare Porky's con la fiaba moderna.
Allora viene da domandarsi se è possibile costruire una fiaba di Natale condendola di sesso, droga e scoregge. Se state pensando a Babbo Bastardo , l'esilarante commedia con Billy Bob Thorton, probabilmente la risposta è si, ma è difficile, estremamente difficile. Altrettanto difficile è costruire un film assurdo e insieme credibile sul rapporto tra un uomo e un orsacchiotto parlante. Se pensate al bravissimo e folle Mel Gibson di Mister Beaver, anche qui la risposta è probabilmente si.
Tuttavia Ted, pur con tutte le premesse positive che ha, (l'autore dei Griffin, la storia stuzzicante, il successo di pubblico che ha ricevuto) secondo me riesce solo parzialmente nell'intento, dando l'impressione che la storia non decolli mai e resti sempre la stessa dall'inizio alla fine (una fine, tra l'altro, eccessivamente dilatata, tanto che gli ultimi dieci minuti possono ritenersi tranquillamente inutili).
Chi apprezza il genere di umorismo de I Griffin, sicuramente qui ritroverà il campionario di battute e situazioni al di là dell'eccessivo che caratterizza la serie a cartoni. Chi, come me, è più da I Simpson, ossia apprezza anche un certo (minimo) limite alla provocazione e alla risata gratuita, gradirà forse un pò meno. Parafrasando Woody Allen, Questa è una commedia che non ha un Es, un Io e un Super Io, è una commedia che ha solo tre Es.
Bellissima la scena del ballo sexy e vagamente gay di Giovanni Ribisi (ormai abbonato al ruolo di psicopatico) davanti alla tv , che ricorda un pò In&Out.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a max.antignano »
[ - ] lascia un commento a max.antignano »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
martedì 23 febbraio 2016
|
simpatico.
|
|
|
|
Il creatore dell'irriverente(e forse un pò troppo demente)serie tv "I Griffith" esordisce alla regia trasferendo la sua versione distorta e dissacrante dell'americano medio nel primo migliore amico di tutti i bambini(l'orsetto,in inglese teddy bear).L'idea è intrigante,ma MacFarlane si tiene curiosamente sottotono.Gag scorrette e situazioni imbarazzanti sono contenute,e a trionfare sono i soliti scontati valori dell'amicizia e dell'amore che supera ogni ostacolo.Non una cosa del tutto negativa,se si pensa che l'alternativa poteva essere un tripudio di volgarità scatologiche gratuite e razziste senza traccia di divertimento.Invece il protagonista(realizzato in digitale,doppiato e interpretato grazie al "capture motion" dal regista stesso)è spassoso e la ridicolizzazione dell'ex-Flash Gordon del fim prodotto da Dino De Laurentiis Sam J.
[+]
Il creatore dell'irriverente(e forse un pò troppo demente)serie tv "I Griffith" esordisce alla regia trasferendo la sua versione distorta e dissacrante dell'americano medio nel primo migliore amico di tutti i bambini(l'orsetto,in inglese teddy bear).L'idea è intrigante,ma MacFarlane si tiene curiosamente sottotono.Gag scorrette e situazioni imbarazzanti sono contenute,e a trionfare sono i soliti scontati valori dell'amicizia e dell'amore che supera ogni ostacolo.Non una cosa del tutto negativa,se si pensa che l'alternativa poteva essere un tripudio di volgarità scatologiche gratuite e razziste senza traccia di divertimento.Invece il protagonista(realizzato in digitale,doppiato e interpretato grazie al "capture motion" dal regista stesso)è spassoso e la ridicolizzazione dell'ex-Flash Gordon del fim prodotto da Dino De Laurentiis Sam J.Jones è azzeccata.Ci sono anche citazioni dalla saga di Indiana Jones,"Guerre Stellari","E.T","Supercar".Brevi apparizioni per Ray Romano,Tom Skerrit,Ted Danson e Nora Jones nel ruolo di se stessi.Ryan Reynolds è Jared.Frecciatina finale ai danni di Taylor Lautner.La voce italiana di Ted è di Minio Caprio,doppiatore di Peter Griffith.Gran successo di pubblico,e ovvio seguito.Vedremo com'è.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
lunedì 17 ottobre 2016
|
film divertente; ma a volte scade nella banalità
|
|
|
|
Ted è l’amico che tutti vorremmo avere da bambini, ma è anche quello che diventa troppo ingombrante quando diventiamo grandi. In realtà John Bennett, il protagonista, ben interpretato da Mark Wahlberg, a quasi quarant’anni non è certamente cresciuto, anzi. Certo ha una ragazza, Lori, ma tra lei e Flash Gordon non ha dubbi su cosa scegliere.
[+]
Ted è l’amico che tutti vorremmo avere da bambini, ma è anche quello che diventa troppo ingombrante quando diventiamo grandi. In realtà John Bennett, il protagonista, ben interpretato da Mark Wahlberg, a quasi quarant’anni non è certamente cresciuto, anzi. Certo ha una ragazza, Lori, ma tra lei e Flash Gordon non ha dubbi su cosa scegliere. E intanto anche Ted è diventato adulto, ma a modo suo, la vita è tutto un gioco e nel gioco ci stanno le donne e la volgarità. Ted è un film divertente e dissacrante, diretto in maniera intelligente da Seth MacFarlane, ma l’impressione è che questo film potesse, comunque, avere uno spessore diverso. Troppo spesso, infatti, il risultato di far ridere lo spettatore viene raggiunto dal regista con mezzi semplici che, però, qualche volta scadono nel banale. Insomma un film da vedere ed apprezzare, ma non troppo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
fabrizio friuli
|
mercoledì 11 maggio 2022
|
l'' amicizia è importante ( ma deve maturare )
|
|
|
|
A Boston , un bambino di no e John riceve come regalo di Natale un orsetto di peluche che lui chiama Teddy e desidera che il suo nuovo amico sia un essere vivente e senziente , e il suo desiderio si avvera , ma col tempo , John e Ted pur essendo rimasti amici , condividono un rapporto di amicizia malsano, e questo rapporto rovina la vita di coppia di John e Lori , la sua fidanzata , che tollera con molto fastidio , la presenza di Ted nelle loro vite , e prima della conclusione, capiteranno varie vicissitudini ai tre personaggi principali.
Nonostante l' umorismo altamente volgare ( ed ovviamente, l' umorismo volgare è assolutamente intenzionale ) la commedia di Seth Macfarlane possiede una sceneggiatura adeguata, degli attori ben scelti , e soprattutto, il film espone il tema dell' amicizia, facendo capire che l' amicizia è importante perfino per un uomo adulto , però, è necessario che il rapporto di amicizia sia maturo e serio , e il rapporto di amicizia tra John e Ted nel film appare come un rapporto di amicizia che purtoppo, non si limita ad essere un rapporto di amicizia fanciullesco tra un bambino e il suo orsacchiotto, infatti , i due personaggi John e Ted si comportano come degli adolescenti lavati i che fumano il bong sul divano del salotto , guardano la televisione e questo tossico rapporto di amicizia rende John un lavoratore scarsamente professionale, pur avendo trentacinque anni , ed anche un fidanzato squallido per Lori ( interpretata da Mila Kunis ) , il personaggio di John viene interpretato dall ' attore Mark Wahlberg , e quando il suo personaggio è adirato , egli ha dimostrato di sapere il fatto suo come attore , mentre Seth Macfarlane impersona il personaggio di nome Ted , e in italiano , viene doppiato dal doppiatore Mino Caprio , dandogli la voce di Peter Griffin ( essendo un film del padre dei Griffin ) e , nonostante sia riuscito ad esporre una professione interpretazione vocale , la voce di Mino Caprio non combacia perfettamente con il personaggio principale, mentre la voce di Macfarlane è azzeccata.
[+]
A Boston , un bambino di no e John riceve come regalo di Natale un orsetto di peluche che lui chiama Teddy e desidera che il suo nuovo amico sia un essere vivente e senziente , e il suo desiderio si avvera , ma col tempo , John e Ted pur essendo rimasti amici , condividono un rapporto di amicizia malsano, e questo rapporto rovina la vita di coppia di John e Lori , la sua fidanzata , che tollera con molto fastidio , la presenza di Ted nelle loro vite , e prima della conclusione, capiteranno varie vicissitudini ai tre personaggi principali.
Nonostante l' umorismo altamente volgare ( ed ovviamente, l' umorismo volgare è assolutamente intenzionale ) la commedia di Seth Macfarlane possiede una sceneggiatura adeguata, degli attori ben scelti , e soprattutto, il film espone il tema dell' amicizia, facendo capire che l' amicizia è importante perfino per un uomo adulto , però, è necessario che il rapporto di amicizia sia maturo e serio , e il rapporto di amicizia tra John e Ted nel film appare come un rapporto di amicizia che purtoppo, non si limita ad essere un rapporto di amicizia fanciullesco tra un bambino e il suo orsacchiotto, infatti , i due personaggi John e Ted si comportano come degli adolescenti lavati i che fumano il bong sul divano del salotto , guardano la televisione e questo tossico rapporto di amicizia rende John un lavoratore scarsamente professionale, pur avendo trentacinque anni , ed anche un fidanzato squallido per Lori ( interpretata da Mila Kunis ) , il personaggio di John viene interpretato dall ' attore Mark Wahlberg , e quando il suo personaggio è adirato , egli ha dimostrato di sapere il fatto suo come attore , mentre Seth Macfarlane impersona il personaggio di nome Ted , e in italiano , viene doppiato dal doppiatore Mino Caprio , dandogli la voce di Peter Griffin ( essendo un film del padre dei Griffin ) e , nonostante sia riuscito ad esporre una professione interpretazione vocale , la voce di Mino Caprio non combacia perfettamente con il personaggio principale, mentre la voce di Macfarlane è azzeccata. Magari questo film potrebbe non essere apprezzato da chiunque, però , i dialoghi che costituiscono il film sono scritti adeguatamente e le battute del film non sono solamente volgari , alcune sono anche ben congegnate , ad esempio, quando Ted critica il suo abbigliamento da colloquio di lavoro, dice di sembrare il rappresentante di un ammorbidente e poi di sé,Brave un regalo da fare ai bambini quando dici loro che la nonna è passata a miglior vita, e queste due battute sono ben congegnate ed originali. In Sostanza , è una commedia che supera la sufficienza, ma senza superarla del tutto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio friuli »
[ - ] lascia un commento a fabrizio friuli »
|
|
d'accordo? |
|
|