carloalberto
|
domenica 28 marzo 2021
|
dramma corale con un cast eccezionale
|
|
|
|
Jayne Mansfield's Car è il titolo originale, L'ultimo desiderio quello italiano, e ci vuole una bella fantasia. Billy Bob Thornton se la canta e se la suona, scrive, dirige ed interpreta e, cosa non comune, riesce egregiamente sia come sceneggiatore, che come regista, che come attore. Eppure in quest’ultimo ruolo non teme di mettersi a confronto con dei mostri sacri del cinema occidentale, Robert Duvall e John Hurt, nonché Kevin Bacon. Epopea familiare anni sessanta in chiave moderna con due famiglie che piangono la morte della stessa persona fino a diventare quasi una famiglia allargata sebbene soltanto per pochi giorni.
[+]
Jayne Mansfield's Car è il titolo originale, L'ultimo desiderio quello italiano, e ci vuole una bella fantasia. Billy Bob Thornton se la canta e se la suona, scrive, dirige ed interpreta e, cosa non comune, riesce egregiamente sia come sceneggiatore, che come regista, che come attore. Eppure in quest’ultimo ruolo non teme di mettersi a confronto con dei mostri sacri del cinema occidentale, Robert Duvall e John Hurt, nonché Kevin Bacon. Epopea familiare anni sessanta in chiave moderna con due famiglie che piangono la morte della stessa persona fino a diventare quasi una famiglia allargata sebbene soltanto per pochi giorni. Militarismo e pacifismo avvinghiati in una lotta generazionale tra padri e figli che riserva alla fine qualche sorpresa, come a dire buon sangue non mente. Film corale che lascia spazio alle interpretazioni magistrali dei due grandi vecchi mattatori e dello stesso Thornton non trascurando di delineare i caratteri delle figure minori, per cui alla fine nessuno dei personaggi rimane pura comparsa da fondale di palcoscenico. Bello il vero finale, anticipato nella penultima scena, con la macchina che si allontana nell’immenso prato verde, simbolo di libertà e di possibilità ancora inesplorate di intendere la vita e le relazioni con gli altri, a cominciare da quelle con i propri fratelli. Un incontro è possibile, anche se nessuno rinuncia ad essere del tutto ciò che è.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
arikam
|
venerdì 26 luglio 2019
|
ottimo film
|
|
|
|
Grandissimo regista con attori da Oscar
|
|
[+] lascia un commento a arikam »
[ - ] lascia un commento a arikam »
|
|
d'accordo? |
|
megudoc
|
venerdì 27 aprile 2018
|
gran bel film, tipica “vittima” dei critici
|
|
|
|
Ieri sera ieri sera ho tentato di vedere un film, Mister Nobody che, al pari di Jayne Mansfield Car’s viene valutato con tre stelline da mymovie.
Immagino di spiegare la cosa ad un bambino, non ci riuscirei senza parlare negativamente dei critici. Nobody è un film che puoi tranquillamente mandare avanti di 20’ in qualsiasi momento e non se ne accorge nessuno, Mansfield Car’s, pur in assenza di colpi di scena, lo vivi come fosse un thriller che ti assorbe completamente. Il primo si perde in un guazzabuglio di fisica pop, inscenato da attori da soap opera, mentre nel secondo puoi osservare il minimalismo secco di Duvall al suo top, la maschera follemente elegante di Thorn, John Hurricanes che gioca a fare il mezzo rincoglionito.
[+]
Ieri sera ieri sera ho tentato di vedere un film, Mister Nobody che, al pari di Jayne Mansfield Car’s viene valutato con tre stelline da mymovie.
Immagino di spiegare la cosa ad un bambino, non ci riuscirei senza parlare negativamente dei critici. Nobody è un film che puoi tranquillamente mandare avanti di 20’ in qualsiasi momento e non se ne accorge nessuno, Mansfield Car’s, pur in assenza di colpi di scena, lo vivi come fosse un thriller che ti assorbe completamente. Il primo si perde in un guazzabuglio di fisica pop, inscenato da attori da soap opera, mentre nel secondo puoi osservare il minimalismo secco di Duvall al suo top, la maschera follemente elegante di Thorn, John Hurricanes che gioca a fare il mezzo rincoglionito. Ron White che fa il disgustoso, distrutto e risucchiato da LaNasa che interpreta l’ex Miss Alabama che vuole un mondo a girarle attorno.
le musiche sono semplicemente strepitose e coraggiose, il tema del film? A me sembra la miseria dell’uomo che si perde nella sua stessa cultura, un po’ come non saper distinguere fra questi due film.
mi pare che i critici tendono ad avercela con gli attori, quando sono troppo bravi e potenti tendono a sottovalutare il film, non so bene perché.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a megudoc »
[ - ] lascia un commento a megudoc »
|
|
d'accordo? |
|
|