doni64
|
domenica 12 dicembre 2010
|
kareted kid nuova meniera
|
|
|
|
Film del genere azione drammatico con una buona interpretazione degli attori interpreti principali quali J.Chan e Jaden Smith.La trama e' buona come lo e' l'intero film che nel complesso e' bello.Voto 8
|
|
[+] lascia un commento a doni64 »
[ - ] lascia un commento a doni64 »
|
|
d'accordo? |
|
linodigianni
|
domenica 17 ottobre 2010
|
a volte un filmetto dà più gusto di uno blasonato
|
|
|
|
Dopo il primo Karate Kid, credo che i sequel successivi siano stati noiosi
e ripetitivi.
Questo rifacimento, invece, mi sembra ben curato e gustoso.
Il ragazzino protagonista è molto bravo, pratica arti marziali
anche nella vita, e suo padre, Wilbur Smith, è anche il produttore
del film. Poi c'è un attore che sembra la versione ironica e scoppiata
di Dustin Hoffman, Jackie Chan, che rende il film leggermente ritardato, strabico,
quel tanto che basta a introdurre una sana distanza e
a fare di questo filmetto un piccolo godimento,
soprattutto per i tempi giusti del montaggio
|
|
[+] lascia un commento a linodigianni »
[ - ] lascia un commento a linodigianni »
|
|
d'accordo? |
|
malignetto
|
venerdì 17 settembre 2010
|
beh, così è meglio...
|
|
|
|
Nonostante abbia visto il film con la paura che potesse essere davvero orribile, mi son ricreduto veramente presto. Affascinato dalla filosofia del film, impressionato dalla recitazione di Jaden Smith, divertito da Jackie Chan, e commosso dalla scena dell'auto... Ovviamente il finale è quello aspettato, ma ne vale sicuramente la pena
|
|
[+] lascia un commento a malignetto »
[ - ] lascia un commento a malignetto »
|
|
d'accordo? |
|
cicciolanza12
|
mercoledì 15 settembre 2010
|
karate kid nuovo capolavoro!!!
|
|
|
|
Pensate di rimpiangere il precedente film di Karate Kid (uscito nel 1984)?? Vi sbagliate di GROSSO!!!! Le diverse problematiche che questo film propone aprono grandi dibattiti... integrazione, bullismo, violenza etc.! il film è adatto a tutte le età divertente scorrevole (nonostante i 144 minuti della durata complessiva)... Complimenti a Jaden Smith, figlio del grandissimo Will, avrà sicuramente un futuro tra i grandi attori moderni!!!
|
|
[+] lascia un commento a cicciolanza12 »
[ - ] lascia un commento a cicciolanza12 »
|
|
d'accordo? |
|
j0ker
|
giovedì 9 settembre 2010
|
remake ben riuscito
|
|
|
|
Inizialmente pensavo al solito remake disastroso per ricordare i vecchi tempi, e sfruttare il nome di una serie famosa degli anni 80. invece The Karate Kid - La leggenda continua, si è dimostrato un film più che discreto, superando a mio avviso, per molti aspetti i suoi predecessori, (una piccola nota, nel titolo The karate kid, che nei primi film era più che azzeccato in quanto maestro giapponese e arte marziale sempre nipponica, mentre qui di nipponico non ce nemmeno il ramen, sarebbe stato più giusto chiamarlo Tha kung-fu kid, ma poco importa). il film tratta la storia di un ragazzino di 12 anni Dre Parker(Jaden Smith)che si trasferisce con la madre per motivi di lavoro in cina. preso di mira da dei bulli del posto esperti in kung-fu per colpa di una ragazzina cinese contesa.
[+]
Inizialmente pensavo al solito remake disastroso per ricordare i vecchi tempi, e sfruttare il nome di una serie famosa degli anni 80. invece The Karate Kid - La leggenda continua, si è dimostrato un film più che discreto, superando a mio avviso, per molti aspetti i suoi predecessori, (una piccola nota, nel titolo The karate kid, che nei primi film era più che azzeccato in quanto maestro giapponese e arte marziale sempre nipponica, mentre qui di nipponico non ce nemmeno il ramen, sarebbe stato più giusto chiamarlo Tha kung-fu kid, ma poco importa). il film tratta la storia di un ragazzino di 12 anni Dre Parker(Jaden Smith)che si trasferisce con la madre per motivi di lavoro in cina. preso di mira da dei bulli del posto esperti in kung-fu per colpa di una ragazzina cinese contesa. Quando sembra arrivata la fine per il giovane americano Mr. Han (Jackie Chan), il responsabile della manutenzione del suo condominio, salva il giovane è gli insegnerà il vero Kung-fu per battere i bulli, in un torneo di arti marziali ed avere il loro rispetto.
Che dire il film è divertente ed emozionante, buona la trama e buona l'interpretazione dei protagonisti. Jaden Smith dimostra di aver un grande talento e di non avere la parte solo per essere il figlio del grande Will smith, mentre Jackie Chan, anche se non ha entusiasmato molto, (il carattere del maestro non era adatto al suo stile di recitazione), si dimostra un buon attore, ( sarebbe stato difficile superare l'interpretazione del grande maestro Kesuke Miyagi (Pat Morita)). Ultima nota, mi aspettavo un finale migliore,non che sia brutto quello del film, ma il maestro di arti marziali dei bulli meritava una lezione maggiore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a j0ker »
[ - ] lascia un commento a j0ker »
|
|
d'accordo? |
|
carmineantonellovillani
|
mercoledì 8 settembre 2010
|
remake condito con filosofia e cultura orientale
|
|
|
|
Un remake dopo quasi trent’anni può sembrare velleitario, ma se si porta sullo schermo un successo come “Karate Kid” tutti i pregiudizi vengono meno. John G. Avildsen creò un fenomeno di costume che ha avuto il privilegio di sdoganare le arti marziali in salsa americana, il regista Harald Zwart ci riprova con Jaden Smith -figlio del più famoso Will, qui nelle vesti di produttore- che gigioneggia in kimono per buona parte del film. La provocazione è presto fatta, un bambino di colore si ritrova come mentore un addetto alla manutenzione che guarda caso è pure esperto di Kung Fu. L’omaggio al maestro Miyagi –ricordate togli la cera e metti la cera?- diventa provocazione con l’allenamento a base di giacche ed attaccapanni.
[+]
Un remake dopo quasi trent’anni può sembrare velleitario, ma se si porta sullo schermo un successo come “Karate Kid” tutti i pregiudizi vengono meno. John G. Avildsen creò un fenomeno di costume che ha avuto il privilegio di sdoganare le arti marziali in salsa americana, il regista Harald Zwart ci riprova con Jaden Smith -figlio del più famoso Will, qui nelle vesti di produttore- che gigioneggia in kimono per buona parte del film. La provocazione è presto fatta, un bambino di colore si ritrova come mentore un addetto alla manutenzione che guarda caso è pure esperto di Kung Fu. L’omaggio al maestro Miyagi –ricordate togli la cera e metti la cera?- diventa provocazione con l’allenamento a base di giacche ed attaccapanni. Nel 1984 un giovane dell’East Coast si trasferiva con la madre in California trovando l’amore di Elisabeth Shue ed un maestro saggio e paterno; nella versione 2010 il protagonista arriva a Pechino e si ritrova sul tatami per guadagnarsi il rispetto dei compagni di scuola. Niente di nuovo sotto il sole eppure “Karate Kid” piace nonostante qualche ingenuità narrativa rischi di banalizzare le arti marziali. La ragione è semplice, il vecchio adagio “conosci te stesso e vinci le tue paure” funziona sempre quando l’eroe ha il volto di un adolescente con il difficile compito di crescere. Acrobazie, allenamenti sulle montagne, visite ai templi, la nascita di un vero campione che non sa ancora di esserlo ha percorsi obbligati. E poi si sa, il cattivo maestro insegna in una scuola di bulletti mentre il buon maestro si nasconde dietro un uomo mite che non si perdona la morte di moglie e figlioletto. Alla fine nulla è come sembra, il Kung Fu vive in tutto quello che facciamo, vive nel modo in cui ci mettiamo la giacca, vive nel modo con cui trattiamo le persone. Tutto è Kung Fu. Messaggio un po’ pretenzioso ma quando si parla di nobili fini non è importante vincere o perdere. Nemmeno al cinema.
Carmine Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carmineantonellovillani »
[ - ] lascia un commento a carmineantonellovillani »
|
|
d'accordo? |
|
hc62008
|
mercoledì 8 settembre 2010
|
film più che discreto, meglio delle aspettative
|
|
|
|
Credevo di aver buttato 7 euro di biglietto ma in realtà mi sono dovuto ricredere.
Ovvi i richiami al primo Karate Kid ma questa volta gli attori, a mio avviso, sono migliori, bellissimi alcuni paesaggi.
La Cina vista in maniera diversa anche se al centro della storia c'è una vicenda personale.
Consigliato!
|
|
[+] lascia un commento a hc62008 »
[ - ] lascia un commento a hc62008 »
|
|
d'accordo? |
|
|