koko69
|
domenica 3 luglio 2022
|
perché non bombardare direttamente la città?
|
|
|
|
Alla fine del film ti chiedi, perché ho perso due ore della mia vita a guardare un film in cui il finale era scontato? Film senza nessun coinvolgimento. Trama pessima finale ancor più pessimo. Bocciato su tutti i fronti
|
|
[+] lascia un commento a koko69 »
[ - ] lascia un commento a koko69 »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
sabato 9 aprile 2022
|
grande remake
|
|
|
|
Questo Remake-.rilettura di"The Crazies"(di George R.Romero, 1973)realizzato da Breck Eisner, con sceneggitura di Scott Kosar e Ray Wright, nel 2010, ripropone la situazione originale, con una citta'che improvvisamente soffre di attacchi violenti e inspiegabili alle persone da parte di persone fino a quel momento inoffensive o considerate tali. Si pensa all'abuso di alcol, ma il prolbmea non ´da cercare in questo, bens¿ nell'emissione di sostanze nocive, anzi letali, da parte di un aereo militare governativo-in altri termini, sono le stesse strutture di potere(inutile dimenticare che George R.Romero era di convinzioni politiche decisamente ostili all0'establishment USA), per cui, quando anche ci sar{ una coppia capace di salvarsi, la citt{, consdierata comunque pericolosa dopo la scoperta della verit{, essa e?destinata a venire distrutta all'alba, come recita non solo il titolo dei distributori itlaiani, ma quanto avvertono le sequenze aggiunte(pi} che mere"didascalie"aggiunte alla fine del film o meglio durante i titoli di coda del film stesso).
[+]
Questo Remake-.rilettura di"The Crazies"(di George R.Romero, 1973)realizzato da Breck Eisner, con sceneggitura di Scott Kosar e Ray Wright, nel 2010, ripropone la situazione originale, con una citta'che improvvisamente soffre di attacchi violenti e inspiegabili alle persone da parte di persone fino a quel momento inoffensive o considerate tali. Si pensa all'abuso di alcol, ma il prolbmea non ´da cercare in questo, bens¿ nell'emissione di sostanze nocive, anzi letali, da parte di un aereo militare governativo-in altri termini, sono le stesse strutture di potere(inutile dimenticare che George R.Romero era di convinzioni politiche decisamente ostili all0'establishment USA), per cui, quando anche ci sar{ una coppia capace di salvarsi, la citt{, consdierata comunque pericolosa dopo la scoperta della verit{, essa e?destinata a venire distrutta all'alba, come recita non solo il titolo dei distributori itlaiani, ma quanto avvertono le sequenze aggiunte(pi} che mere"didascalie"aggiunte alla fine del film o meglio durante i titoli di coda del film stesso). Senza trucchi da"zombies"troppo esibiti-pacchiani, il film guarda ad un horror"politico"(e che questa componente fosse inerente al genere"fantastico.-horror"anche nelle sue diverse declinazioni e nei sottogeneri ´e' cosa nota) senza lesinare critiche , anche se esser, a un certo punto, sembrano"silenziate"per riemergere in seguito, a quello che definiamo"american way of life"e"pensiero unico". Tematiche, peraltro, che riemergono, dopo un biennio pandemico, peralrtro tutt'altro che concluso, per non dire di altri"movimenti"al vertice certamente non definiti në?individuati e individuabili chiaramente. Il regista si concentra su situazioni specifiche, capaci perñ di ritornare anche alla generalita?(universalita?, in qualche modo)della problematica trattata. Musiche minimaliste, di Mark Isham, quasi a livello di commento sonoro, per illustrare.commentare.accompagnare sequenze di per se¨molto espressive. Timothy Olyphant e Ragha Mitchell interpretano la coppia protagonista, quella che"si salva"(forse....)rapppresentando quel minimo di salvezza concesso all'umanit{ embelmatizzata nella cittadina di cui parla il film, destinata al sacrificio-"test" imposto dalla"ragion di Stato", dove lo Stato sono, senza alcun dubbio, gli States... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
carloalberto
|
giovedì 11 novembre 2021
|
banale remake di un film denuncia
|
|
|
|
Remake non necessario dell’omonimo film di Romero del 1973, realizzato da Breck Eisner. E’ un film di puro intrattenimento che ha perso la forza antimilitarista dell’originale per rientrare tra i tanti film di fantascienza del filone post apocalittico che dal ’73 al 2010 si sono basati su pandemie e virus letali o trasformanti. Interpretato da attori dalla recitazione non memorabile, con colpi di scena ampiamente annunciati, il plot si sviluppa senza sorprese con i tre sopravvissuti che fuggono dall’esercito, venuto a sterminare gli infetti, per incappare negli zombies e alternativamente fuggono dagli zombies per incappare negli spietati soldati, fino alla fine del film.
[+]
Remake non necessario dell’omonimo film di Romero del 1973, realizzato da Breck Eisner. E’ un film di puro intrattenimento che ha perso la forza antimilitarista dell’originale per rientrare tra i tanti film di fantascienza del filone post apocalittico che dal ’73 al 2010 si sono basati su pandemie e virus letali o trasformanti. Interpretato da attori dalla recitazione non memorabile, con colpi di scena ampiamente annunciati, il plot si sviluppa senza sorprese con i tre sopravvissuti che fuggono dall’esercito, venuto a sterminare gli infetti, per incappare negli zombies e alternativamente fuggono dagli zombies per incappare negli spietati soldati, fino alla fine del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
enrico cotilli
|
domenica 2 maggio 2021
|
remake ok
|
|
|
|
Quando il Remake ha un senso, in questa versione 2010, lo è per davvero.
Tenendo da parte il gigante Romero, molto facile e scontato, a mio parere Radha Mitchell, è la vera eroina del film. Credibile, brava e intensa. Una Sarah Connor del primo Terminator. 100 e lode.
|
|
[+] lascia un commento a enrico cotilli »
[ - ] lascia un commento a enrico cotilli »
|
|
d'accordo? |
|
mr.rizzus
|
venerdì 26 febbraio 2021
|
wow
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
evildead
|
lunedì 27 febbraio 2017
|
acqua fresca
|
|
|
|
Un film che a tratti sembra televisivo ,salve poi schizzare sangue come richiedono gli horror odierni; personaggi ed interpreti scialbi ed inconsistenti (si salva un po' il vicesceriffo...) .finale scontatissimo ,con sequenza tra i titoli di coda (ma chi l'avra' vista?) che lo rende meno rassicurante.
Sembra una puntata di "Walking dead" allungata,zero pathos,zero suspense,zero ricordo...
|
|
[+] lascia un commento a evildead »
[ - ] lascia un commento a evildead »
|
|
d'accordo? |
|
nerazzurro
|
martedì 3 maggio 2016
|
un remake ke andava fatto
|
|
|
|
Mai come ora il remake era d'obbligo. Romero non riuscì all'epoca a colpire nel segno ma grazie a questo film ,da lui approvato, la sua idea puo essere rivalutata in positivo.
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
venerdì 21 marzo 2014
|
movimento, spettacolo, eroi e fuochi d'artificio!
|
|
|
|
Il racconto filmico ha diverse fermate obbligatorie per dar sfogo alla parte spettacolare di esplodere continuamente qua e là, servite anche per l'eliminazione progressiva degli interpreti principali così, restano solo i nostri eroi cartoon che a quanto pare hanno fatto tanto per niente, remake che mischia vari generi sotto quello d'avventura tra confusione e ambiguità. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
lupodelupis
|
venerdì 20 luglio 2012
|
meglio dell'originale
|
|
|
|
uno dei pochi casi in cui, sebbene il film sia di un genere visto e rivìsto, è meglio dell'originale. Forse perchè quello di Romero era mal recitato e con un finale poco convincente.
Meglio questo
|
|
[+] lascia un commento a lupodelupis »
[ - ] lascia un commento a lupodelupis »
|
|
d'accordo? |
|
cillodec
|
giovedì 24 maggio 2012
|
un remake attualizzato senza troppe pretese
|
|
|
|
Stasera mi è capitata per le mani questa versione anni '10 del buon vecchio "The Crazies" di Romero. In una cittadina dello stato dell'Iowa, non lontana da Cedar Rapids, la gente comincia a comportarsi in maniera piuttosto "bizzarra" e violenta, apparentemente senza alcun motivo. Il giovane sceriffo locale (Timothy Olyphant) collega gli avvenimenti alla caduta di un aereo militare nel bacino che rifornisce la rete idrica della città. Da qui avrà inizio un vero e proprio incubo nel quale i sopravvissuti dovranno guardarsi le spalle sia dai concittadini infetti che dai militari inviati a presidiare e ripulire l'intera zona, senza riuscire a distinguere la differenza tra veri "mostri" e non.
[+]
Stasera mi è capitata per le mani questa versione anni '10 del buon vecchio "The Crazies" di Romero. In una cittadina dello stato dell'Iowa, non lontana da Cedar Rapids, la gente comincia a comportarsi in maniera piuttosto "bizzarra" e violenta, apparentemente senza alcun motivo. Il giovane sceriffo locale (Timothy Olyphant) collega gli avvenimenti alla caduta di un aereo militare nel bacino che rifornisce la rete idrica della città. Da qui avrà inizio un vero e proprio incubo nel quale i sopravvissuti dovranno guardarsi le spalle sia dai concittadini infetti che dai militari inviati a presidiare e ripulire l'intera zona, senza riuscire a distinguere la differenza tra veri "mostri" e non.
L'idea degli abitanti ridotti in una sorta di "zombie" rabbiosi oramai sembra in effetti trita e ritrita: dal fantastico "28 giorni dopo" di Boyle ai più recenti "Rec", sembra essere questa la via intrapresa dal cinema di genere. Addio insomma ai vecchi cadaveroni ambulanti lentissimi ai quali proprio Romero ci aveva abituati. Questo è un film che oggi ha molto poco da dire. Pochissimo anzi, considerando che nel 1973 (anno dell'uscita dell'originale Romeriano) l'idea di esseri rabbiosi e violenti era una vera e propria novità assoluta rispetto ai canoni precedenti: "La città verrà distrutta all'alba" diede sicuramente grande ispirazione alla realizzazione, nell'80, di "Incubo sulla città contaminata" (che poi fu il primo zombie movie moderno, ovvero con zombie veloci), mentre oggi praticamente tutti gli zombie cinematografici sono diventati "iperveloci".
Questo remake si lascia vedere ed è sicuramente interessante e ben realizzato. Per gli appassionatissimi del genere saranno un paio d'orette senza troppa noia, ma la sensazione di aver già visto tutto vi attanaglierà dalla prima scena e non vi lascerà fino allo scontatissimo finale.
Chi non avesse mai avuto contatto con gli "zombie" (dobbiamo ancora chiamarli così?) del terzo millennio, invece, "La città verrà distrutta all'alba" potrebbe addirittura rivelarsi un film divertente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cillodec »
[ - ] lascia un commento a cillodec »
|
|
d'accordo? |
|
|