The One Man Beatles

Un film di Cosimo Messeri. Documentario, durata 52 min. - Italia 2009. MYMONETRO The One Man Beatles * * * * - valutazione media: 4,00 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
pier71 giovedì 11 ottobre 2012
veramente bello e toccante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

L'ho visto su Rai Storia l'altra sera e sono rimasto attaccato al televisore. Niente da dire, solo tanta emozione e gratitudine all'autore del film Cosimo Messeri che mi ha in primis commosso non poco, e poi m'ha fatto scoprire un grande come Emitt Rhodes di cui ignoravo l'esistenza. Grazie!!!

[+] lascia un commento a pier71 »
d'accordo?
pier71 mercoledì 6 aprile 2011
che bellezza, che grazia, che lacrime! Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo piccolo immenso film mi rende orgoglioso. Sì, orgoglioso di poter dire che forse anche il documentario italiano può abbracciare un senso poetico!
Quanti se ne sono visti in questi anni, tutte operette indecise, piagnucolanti, pseudosociali, squallidamente ammiccanti, con tanti pretesti e poco altro. Mai così forti da smuovere un qualsiasi brivido nello spettatore, ne abbastanza leggeri da accompagnarlo, almeno fino a casa, felice. Insomma, finivano tutti (o quasi) nella sala, nel tubo catodico, forse erano già finiti ancora prima d'iniziare. Ma The One Man Beatles è fatto d'un'altra pasta, mosso da un altro rispetto, da uno sguardo bello fresco e ispirato. [+]

[+] lascia un commento a pier71 »
d'accordo?
gianna3 lunedì 28 febbraio 2011
emitt rhodes trova cosimo messeri Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il giovane regista Cosimo Messeri parte da Roma ed arriva nei sobborghi di Los Angeles con l’intento di “stanare” Emitt Rhodes, cantante americano che ebbe una breve ma meritata fama tra la fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta. In trentacinque anni, di Rhodes si sono perse le tracce e non se ne sa più nulla. Messeri, che si è fatto le ossa lavorando come aiuto regista di Nanni Moretti e Carlo Mazzacurati, trova Rhodes sull’elenco del telefono e lo va a trovare nella sua casetta piena di chitarre, di amplificatori e di ricordi. Ne segue un ritratto lineare, limpido, ammirato, ottimamente girato - con trovate stilistiche originali e sopraffine - che si avvale di interviste alle componenti delle Bangles (grandi estimatrici del cantante), ai suoi amici e alle persone che con Rhodes hanno lavorato. [+]

[+] lascia un commento a gianna3 »
d'accordo?
gianna3 venerdì 11 dicembre 2009
gran film (non) italiano Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Veramente un bel film, commovente, toccante, maturo, struggente nella sua malinconia di fondo, con una nostalgia del passato e del futuro che pervade tutto il film e ti culla nella storia, a tratti anche speranzosa. Un ironico inno alla vita, al tornare a vivere dopo un lungo baratro, un grande film sul rimpianto. Avercene!! E il regista ha solo 24 anni!! Non capisco sinceramente cosa abbia recensito Edoardo Becattini - solitamente impeccabile, almeno nella forma - dato che ha criticato negativamente solo scene e fatti assolutamente non presenti nel film! (almeno in quello ufficiale, proiettato al Festival di Roma).

[+] lascia un commento a gianna3 »
d'accordo?
gianna3 giovedì 10 dicembre 2009
un film documentario italiano(?) ad alti livelli Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Che bellezza questo amoroso ritratto d'artista sgangherato! Finiti i titoli di coda verrebbe voglia d'abbracciarlo, quel mascalzone sfortunato di Emitt Rhodes. Che talento, che voce, che lacrimoni!!!! Il giovane regista Cosimo Messeri parte da Roma ed arriva nei sobborghi di Los Angeles con l’intento di “stanare” Emitt Rhodes, cantante americano che ebbe una breve ma meritata fama tra la fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta. In trentacinque anni, di Rhodes si sono perse le tracce. Messeri, che è nato nel 1985 a Fiesole e che si è fatto le ossa lavorando come assistente alla regia insieme a Nanni Moretti e Carlo Mazzacurati, trova Rhodes sull’elenco del telefono e lo va a trovare nella sua casetta piena di chitarre, di amplificatori e di ricordi. [+]

[+] lascia un commento a gianna3 »
d'accordo?
gianna3 giovedì 10 dicembre 2009
ma che film ha visto becattini?! Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Nel leggere la recensione di "The One Man Beatles" di Edoardo Becattini ci sono sinceramente rimasta un po' malino. Infatti io ho visto il film al Festival di Roma, e concordo con la maggior parte delle osservazioni positive (non a caso, a detta di tutti, è stato il documentario di maggior successo del Festival). Ma sono rimasta male perché non so proprio che film abbia visto, il fino ad oggi irreprensibile Edoardo Becattini. Non c'è alcuna chiusura di senso nel film! Me ne sono innamorata proprio per questo!!! Lo stesso vale per "il gioco di proverbi": ma dove?! Ma quando?! Ma quale?! Credo di poter essere attendibile in quello che dico perché mi sono vista anche la replica del giorno dopo. [+]

[+] lascia un commento a gianna3 »
d'accordo?
The One Man Beatles | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | gianna3
David di Donatello (1)


Articoli & News
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità