Il mio amico Eric

Acquista su Ibs.it   Dvd Il mio amico Eric   Blu-Ray Il mio amico Eric  
Un film di Ken Loach. Con Eric Cantona, Steve Evets, John Henshaw, Stephanie Bishop, Lucy-Jo Hudson.
continua»
Titolo originale Looking for Eric. Commedia, durata 116 min. - Gran Bretagna, Italia, Francia, Belgio 2009. - Bim Distribuzione uscita venerdì 4 dicembre 2009. MYMONETRO Il mio amico Eric * * * 1/2 - valutazione media: 3,51 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
riccardo-87 domenica 3 gennaio 2010
l'operazione cantona Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

sono andato oggi a vederlo.. francamente mi aspettavo qualcosa in più, con le critiche che lo paragonavano ai film di Woody Allen e che lo definivano "una rivelazione". Invece, per quanto non possa dire di aver visto un film scadente, soprattutto considerando cosa offre il cinema d'oggi, non mi pare di poterlo definire un gran film; sicuramente il paragone con il genio di Allen è fuori luogo, tranne per il gusto di qualche battuta che effettivamente si avvicina a quello del newyorchese e per l'idea del "personaggio consigliere immaginario" che mi ricorda il film "play it again, Sam". Le scene migliori mi paiono quelle che mostrano i gol- e lo splendido assist- di Cantona, con l'aggiunta di qualche battuta ben riuscita e qualche frase filosofica del calciatore; a mio avviso però il film, dopo che entra in scena la storia della pistola e dello psicopatico, scade nell'iverosimile e nella favoletta che vuole colpire con l'happy end. [+]

[+] lascia un commento a riccardo-87 »
d'accordo?
maria cristina nascosi sandri lunedì 28 dicembre 2009
'un' ken loach val ben sempre la pena ... Valutazione 4 stelle su cinque
88%
No
12%

'UN' KEN LOACH VAL BEN SEMPRE LA PENA… di Maria Cristina Nascosi Sandri Davvero val ben sempre la pena vedere un film di Kenneth Loach, anche se i suoi capolavori assoluti riguardano, per chi scrive, i suoi più ‘antichi’ come Poor Cow, sua opera prima del 1967 o Family Life, la sua terza, pellicole tuttora attuali, in ogni caso. Loach ha, infatti, la grandezza di un classico e, come diceva T.S.Eliot, What’s a classic? – Cos’è un classico potremmo rispondere che è ciò che una volta approcciato non passa mai di moda, sia esso un libro, un’opera d’arte od un film, prodotto della Settima quintessenziale arte. Ma anche Il mio amico Eric, film in uscita per le ultime feste natalizie si può guardare con intelligenza, con la larghezza di vedute e la delicatezza a cui Loach ci ha pian piano abituato negli anni, dopo i film ruggenti sulla classe operaia, sulle lotte sindacali e sulla condizione umana nel Regno Unito, cifre stilistiche, ma, soprattutto, contenutistiche, che mai mancano in ogni caso, nemmeno in quest’ultimo film, una lieve storia d’amore vissuta nel tempo, con tutte le sue vicissitudini, le sue sofferenze, le sua attese, troppo lunghe, ma che la dicono invece lunga sull’essere umano amato da Ken che non è mai privo/privato della solidarietà, della coralità, nemmeno nei dolori personali che divengono collettivi per esser meglio vissuti e sopportati. [+]

[+] anacronistico (di mary22)
[+] una storia d'amore? (di francesco2)
[+] lascia un commento a maria cristina nascosi sandri »
d'accordo?
gabrjack domenica 27 dicembre 2009
il tifo secondo ken Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Un film del genere dovrebbero farlo vedere negli stadi italiani prima di ogni partita per far capire ai nostrani tifosi come si dovrebbe vivere la passione per il calcio. Allo stesso bar bevono pinte di birra i tifosi del City e dello United(Menchester). Si sfottono ovviamente ma tutto rientra in uno civilissimo scambio di ironiche opinioni, vorrei proprio vedere se in italia allo stesso bancone milanisti e interisti oppure romanisti e laziali con addosso le magliette della rispettive squadre riescono a berci la birra assieme, temo che a rimetterci sarebbe il povero barista che si ritroverebbe un giorno si e uno no con il locale sfasciato. E già questo è un buon motivo per vedere "il mio amcio eric". [+]

[+] lascia un commento a gabrjack »
d'accordo?
blasiot giovedì 24 dicembre 2009
il calciatore filosofo e il postino triste Valutazione 0 stelle su cinque
75%
No
25%

quello che stupisce in un maestro del cinema è la capacita di prenderti per mano e portarti ,senza che te ne accorga, a piangere di felicità o rabbia a metà del racconto dopo che per la prima mezz'ora ti sei chiesto che cosa avrà mai di speciale questo film.E' quello che ancora una volta riesce a fare Ken Loach .Ma prima devi affezionarti a questo postino apatico e stralunato, umiliato e depresso,che sembra abbia il physique du role del fallito , che continua a scappare dal suo passato e non riesce ad affrontare il presente.Devi dare poi un senso all'ingombrante presenza dell'ologramma del calciatore-filosofo Cantona ,che non sai se giustificare come il frutto della seduta di psicanalisi collettiva degli amici di Eric o del "fumo" che Eric inala quando si chiude nella sua stanza e si isola da un ambiente familiare che gli sta facendo scontare a caro prezzo i suoi errori di gioventù. [+]

[+] lascia un commento a blasiot »
d'accordo?
edward teach martedì 22 dicembre 2009
non ci siamo Valutazione 0 stelle su cinque
59%
No
41%

O si e' rimbecillito o si e' fatto furbo; il flm e' una irritante favoletta a lieto fine.

[+] lascia un commento a edward teach »
d'accordo?
olgadik lunedì 21 dicembre 2009
c'è anche un altro calcio Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Vale la pena raccontarlo. Un postino di mezza età sfigato e depresso attraversa uno dei momentacci più brutti della sua esistenza, aggravato dai tempi di crisi e dallo smarrimento psicologico in cui versa. I soldi non bastano, gli affetti sono a pezzi, mentre al fondo si aggira il ricordo e il rimorso per un amore giovanile abbandonato per insicurezze varie. Inoltre egli si trova ad essere l’unico responsabile di una casa vecchiotta e malandata dove bivaccano senza un minimo di dialogo e collaborazione i due figliastri ereditati dalla seconda moglie fuggita non si sa dove. C’è però chi si preoccupa del momento nero di Eric Bishop (Steve Evets): sono i suoi amici di tifo e di vita. “Tutto si può cambiare nella vita ma non la propria squadra”: così è scritto nei loro cuori, ma in essi c’è posto anche per il calore dell’amicizia, per il sostegno più o meno serio o scherzoso che bisogna dare a un compagno in difficoltà, c’è insomma il gioco umano fatto di valori semplici e sempre validi. [+]

[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
lore tore domenica 20 dicembre 2009
"non sono un'uomo... io sono cantonà" Valutazione 4 stelle su cinque
84%
No
16%

Qual migliore inizio per comprendere e descrivere la situazione di Eric, il protagonista della pellicola, se non trovandoci catapultati nel suon mondo fin dalle prime battute? Un quadro poco chiaro di una situazione turbolenta mentre il protagonista imbocca una rotonda contro mano accecato dalla rabbia, e la cinepresa, che quasi prende sembianze umane, cerca di corrergli dietro per metter a fuoco l’ansia e lo smarrimento di cui è succube. All’arrivo in ospedale una continua cantilena: “… Lily… devo andare a lavoro… Lily… scusa…”. Le cose di cui abbiamo più bisogno sono quelle che ci circondano tutti i giorni. Eric, un postino, vede la sua vita, i suoi sogni, il lavoro e la famiglia andare alla deriva allontanandosi sempre più. [+]

[+] lascia un commento a lore tore »
d'accordo?
mary22 mercoledì 16 dicembre 2009
si salva il secondo tempo ma è un film noioso Valutazione 2 stelle su cinque
32%
No
68%

Nel primo tempo si russa: è praticamente girato tutto in una stanza. Un po' di movimento arriva nel secondo tempo,riciclato dal vecchio repertorio di Loach e nel quale si capovolge la furia della tifoseria calcistica per dare una lezione al cattivo di turno. Favolistico riscatto di un uomo. Niente di nuovo e originale. Tutto già visto nella primissima filmografia di Loach, decisamente migliore.

[+] si' (di edward teach)
[+] lascia un commento a mary22 »
d'accordo?
sassolino domenica 13 dicembre 2009
delicatezza e irriverenza Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

E' un Ken Loach un po diverso quello visto ieri sera al cinema flora; più ottimista, più lieve nel mettere al centro dell'attenzione un padre/marito al disarmo, giunto alla soglia dei 50 anni con un unico sogno/stimolo, Eric Cantona, leggendario calciatore del Manchetser United divenuto famoso, oltre che per la sue doti tecniche, per una sforbiciata non proprio corretta ai danni di un britannico curvista. L'irriverenza sembra essere la molla che innesca la bomba al plastico; basta essere succubi di un passato che non ritorna! di una società avvilente e claustrofobica! Ci penserà il novello counselor Cantona a tirar fuori dalle secche il protagonista avvizzito, gli apparirà in camera da letto, dall'alto della sua barba prometeica e in tutta la saggezza di un ancor più irriverente spinello a due, capiranno che la vita è fatta di passaggi, che la verà felicità è fare un assist e non un gol, che si gode di più a provocar piacere che a piacersi. [+]

[+] lascia un commento a sassolino »
d'accordo?
paola di giuseppe martedì 8 dicembre 2009
la working class andrà in paradiso Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

La working class andrà in Paradiso, questo è certo, se solo darà retta a questa ricetta di vita che Loach affida a Eric Cantona, star del calcio, numero 7 del Manchester United pre-Beckham e mito personale di Eric Bishop, un cinquantenne depresso, prossimo al suicidio, che gira per un po’ contromano in una rotonda finchè la macchina finalmente si schianta e lui esce per fortuna solo con qualche bernoccolo. Fa il postino, ha due odiosi figliastri a carico che gli ha mollato una ex che non si vedrà mai, una casa che sembra un deposito di bric à brac, un rifugio in camera da letto dove, tra una sigaretta e l’altra, trova conforto nel poster a grandezza naturale del calciatore. Potenza della fede calcistica, Cantona all’improvviso si materializza e da questo momento diventerà il suo coach personale per una risalita spettacolare verso il senso della vita. [+]

[+] frank capra.. (di mary22)
[+] lascia un commento a paola di giuseppe »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Il mio amico Eric | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
European Film Awards (1)


Articoli & News
Approfondimenti
bread and football
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 4 dicembre 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità