nick castle
|
domenica 27 settembre 2009
|
e poi scusate...
|
|
|
|
Per chi ha scritto, perchè esaltarlo il personaggio di Jacques Mesrine, ma scusate, se non fosse stato esaltato, a far da padrone al film ci stava chi? Ma se ci si riferisce alle sue gesta, ma non al suo ruolo, allora dico subito, che il film l'ho guardato bene, e considerando che è stato tratto dall'autobiografia di Mesrine, mi sembra più che ovvio che lo stesso Mesrine abbia voluto esaltarsi nel suo stesso libro, e lo sceneggiatore nient'altro ha fatto che trasporre l'esaltazione stessa di Mesrine dalla carta alla pellicola.
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
domenica 27 settembre 2009
|
finalmente!
|
|
|
|
Voi tutti opinionisti di questo forum, sembra che parliate a vanvera, come uno che giudica senza aver visto il film. Il film é buono, molto buono e cercerò di analizzare il tutto. Partiamo dalla regia, il bravo Jean-François Richet conosce il mestiere, è giovane si, ma la stoffa ce l'ha e si vede, in quanto alla storia, può non piacere la frenesia di come è raccontata, ma non si può dire che sia orchestrata male, anzi, tutt'altro, se ci si fosse dilungati sulla psicologia(peraltro già piuttosto presente...), questa prima parte sarebbe durata tre ore e la seconda forse anche di più, e voi lagnosi vi sareste lamentati della eccessiva lunghezza, da bravi incontentabili. Il montaggio è buono, chiaro e moderato nella velocità, la fotografia funzionale al racconto, belle inquadrature e virtuosismi ottici(persino deformazioni dell'immagine) mai stucchevoli.
[+]
Voi tutti opinionisti di questo forum, sembra che parliate a vanvera, come uno che giudica senza aver visto il film. Il film é buono, molto buono e cercerò di analizzare il tutto. Partiamo dalla regia, il bravo Jean-François Richet conosce il mestiere, è giovane si, ma la stoffa ce l'ha e si vede, in quanto alla storia, può non piacere la frenesia di come è raccontata, ma non si può dire che sia orchestrata male, anzi, tutt'altro, se ci si fosse dilungati sulla psicologia(peraltro già piuttosto presente...), questa prima parte sarebbe durata tre ore e la seconda forse anche di più, e voi lagnosi vi sareste lamentati della eccessiva lunghezza, da bravi incontentabili. Il montaggio è buono, chiaro e moderato nella velocità, la fotografia funzionale al racconto, belle inquadrature e virtuosismi ottici(persino deformazioni dell'immagine) mai stucchevoli. Su internet troviamo però un errore madornale riguardo questa pellicola, molti pensano che le ottime musiche siano ad opera di Marco Beltrami e Marcus Trumpp, come wikipedia fa credere, mentre l'imdb(internet movie database) le accredita al solo Marcus Trumpp, ma realmente sono state scritte da Eloi Painchaud, mentre Marco Beltrami figura solo come produttore esecutivo delle musiche(cioè ha pagato la gente che le ha suonate), invece Marcus Trumpp non centra affatto. In ogni caso, la durata minima del film(108 minuti) ne garantisce l'attenzione e la mai noia degli spettatori, o vorette negarlo?
[-]
[+] ciao
(di micetto)
[ - ] ciao
[+] caro mio
(di ste12)
[ - ] caro mio
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
lunedì 13 luglio 2009
|
inutile
|
|
|
|
Va beh, è stato il più famoso criminale francese, ma perchè esaltarlo? Possibile che in film del genere manchi sempre la ragione di un modo d'agire? Mai un approfondimento, mai un'analisi. Solo vilain da cartolina, solo brutalità dozzinale.
Girato discretamente, interpretato senza grande entusiamo (da un Depardieu, tra l'altro, quasi i pensione), il film non incanta, crea noia, è ripetitivo. Cassel è il solito: viso giusto, espressioni poche.
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
silvi@
|
lunedì 6 aprile 2009
|
adrenalico
|
|
|
|
La mia opinione è assolutamente positiva: è un film coinvolgente, a me è piaciuto moltissimo! vincent cassel è bravissimo, il film è adrenalico e ha un ritmo molto veloce. non comprendo le opinioni negative: è un bel film, ma voi cercate la perfezione!! state un po' più rilassati e godetevi il film senza analizzare ogni minima inquadratura!!
[+] aspetto la seconda parte
(di silvi@)
[ - ] aspetto la seconda parte
|
|
[+] lascia un commento a silvi@ »
[ - ] lascia un commento a silvi@ »
|
|
d'accordo? |
|
ste12
|
lunedì 23 marzo 2009
|
ossigeno per favore
|
|
|
|
per chi, come me, è amante del genere gangster vecchio stile, non potrà che uscire dalla sala con quella sensazione di amaro in bocca. la storia del più grande criminale francese raccontata in una manciata di minuti. si ha la pretesa di raccontare troppo in troppo poco tempo, risultato: scene superficiali e storia poco approfondita. non facciamo in tempo a vedere una scena in cui il protagonista conosce una ragazza spagnola che già nella scena successiva ha un figlio da lei...e il matrimonio? raccontato in 20 secondi ad un tavolo. (ancora in apnea). scena successiva: si scopre che ha avuto un secondo figlio. (ancora non è tempo di respirare). scena successiva: lui è in carcere per rapina.(trattieni ancora il respiro) scena successiva: ecco il terzo figlio.
[+]
per chi, come me, è amante del genere gangster vecchio stile, non potrà che uscire dalla sala con quella sensazione di amaro in bocca. la storia del più grande criminale francese raccontata in una manciata di minuti. si ha la pretesa di raccontare troppo in troppo poco tempo, risultato: scene superficiali e storia poco approfondita. non facciamo in tempo a vedere una scena in cui il protagonista conosce una ragazza spagnola che già nella scena successiva ha un figlio da lei...e il matrimonio? raccontato in 20 secondi ad un tavolo. (ancora in apnea). scena successiva: si scopre che ha avuto un secondo figlio. (ancora non è tempo di respirare). scena successiva: lui è in carcere per rapina.(trattieni ancora il respiro) scena successiva: ecco il terzo figlio. e poi ancora: viene esiliato in canada...ecc ecc OH E FAMMI RESPIRARE!
non capisco questo ritmo a cosa possa servire. si possono raccontare 10 anni in così poco tempo? ma il personaggio lo conosciamo? ed il povero depardieu? chi era? cosa pensava?
vincent cassel, un bravo attore, sprecato in un film di sola azione che gli dedica forse un paio di primi piani e poco copione. venti kg messi su inutilmente (se non per il compenso economico). se nel 72 c'era il padrino, nell'83 scarface, nel 2005 romanzo criminale ed ora esce questo film... i casi sono 2: o i francesi non sono portati nel genere gangster; oppure il cinema ha perso quella magia di un tempo dando troppo retta al botteghino.
io rimango solo dispiaciuto e anche un pò arrabbiato per una storia che poteva essere sfruttata meglio da tanti punti di vista. ma forse sono uno dei pochi che ancora ama un cinema gangster fatto di fotografia, musiche, sguardi, e frasi celebri.
[-]
[+] niente di niente
(di freddyno)
[ - ] niente di niente
|
|
[+] lascia un commento a ste12 »
[ - ] lascia un commento a ste12 »
|
|
d'accordo? |
|
ivano
|
sabato 21 marzo 2009
|
buon film
|
|
|
|
Un film girato bene, francese nel dna delle primissime inquadrature, quasi inutili allo svolgimento della trama e di poco incipit, gioco di immagini e di omaggi a quel cinema puro che fu innovativo. Visione di insieme rincorsa e superata, però, attenzione, i film bisoga saperli guardare, come la buona musica e i romanzi dalle mille digressioni, rigettati dalla retorica barbara della velocità di una società patologica e ora in crisi economica. Cosi, se guardi bene, scopri un discreto film che racconta la storia, non quella fatta dalle piccole ignezioni qua e la: il militare che tortura e spara in Algeria, in una delle più terribili e disumane delle guerre coloniali, la notizia appena masticata del telegiornale, mentre loro due siedono sul divano a guardia del miliardario sequestrato, i movimenti accenati e le carceri irakene, iraniane o saudite, che poi scopri invece erano, con rigore nazzista, ben funzionanti nel civilissiomo e pacifico Canada.
[+]
Un film girato bene, francese nel dna delle primissime inquadrature, quasi inutili allo svolgimento della trama e di poco incipit, gioco di immagini e di omaggi a quel cinema puro che fu innovativo. Visione di insieme rincorsa e superata, però, attenzione, i film bisoga saperli guardare, come la buona musica e i romanzi dalle mille digressioni, rigettati dalla retorica barbara della velocità di una società patologica e ora in crisi economica. Cosi, se guardi bene, scopri un discreto film che racconta la storia, non quella fatta dalle piccole ignezioni qua e la: il militare che tortura e spara in Algeria, in una delle più terribili e disumane delle guerre coloniali, la notizia appena masticata del telegiornale, mentre loro due siedono sul divano a guardia del miliardario sequestrato, i movimenti accenati e le carceri irakene, iraniane o saudite, che poi scopri invece erano, con rigore nazzista, ben funzionanti nel civilissiomo e pacifico Canada. C'è poi una storia degli uomini, che appartengono ad un tempo e possono muoversi solo all'interno di oscuri confini, quelli che hanno regolato le sorti dell'Europa intera dal 1945 a qualche anno fa. Quelli dei rapinatori di banche nostrani e romantici della Milano che non era ancora da bere, quelli che ora scrivono libri e tengono mostre. Quelli che in tempo di crisi potrebbero riaffacciarsi a volto scoperto nelle fallimentari banche di oggi, se non fosse per quell'occhio elettronico ormai evolutosi che tutto spia e controlla, il grande fratello vero. Si, nel film c'è tutto questo, ma ribadisco, bisogna saperlo guardare facendosi guidare dall'interesse della passione, e da un pizzico di voglia di conoscere e sapere. Per gli altri ci sono sempre i super polpettoni americani, ben connotati dai soliti termini di un linguaggio abusato e quasi volgare, suspance, triller, e roba varia. A scanso di equivoci, martellarsi gli zebedei non piace a nessuno, soprattutto di sabato sera, il film ha comunque un buon ritmo e non solo perchè si vede la violenza reale, quella appena sussurata, ma sopratutto perchè si vede qualcosa. Buona visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ivano »
[ - ] lascia un commento a ivano »
|
|
d'accordo? |
|
mimmo fuggetti
|
sabato 21 marzo 2009
|
tutto questo non mi è nuovo!
|
|
|
|
Film ambiguo, che alterna originalità e solita routine. Il nemico pubblico Vincent Cassel si ritrova a ripetere le esperienze vissute dei più grandi "gangster cinematografici", già abbondantemente visti sul grande schermo. Sembra di rivedere Blow nella "scalata al successo verso la sua distruzione". Sicuramente positive le scene in carcere, decisamente macabre e instabili, riuscite attraverso movimenti di macchina e inquadrature conformate al suo stato d'animo. Ancora una volta resto deluso dalla scelta inopportuna di dover serializzare un film di 4 ore, sicuramente una trovata per poter incassare di più e per invogliare lo spettatore alla soluzione finale di un gioco che si scopre all'inizio del film.
|
|
[+] lascia un commento a mimmo fuggetti »
[ - ] lascia un commento a mimmo fuggetti »
|
|
d'accordo? |
|
pg
|
giovedì 19 marzo 2009
|
appena sufficiente.
|
|
|
|
Il film non è girato male e Cassel è centrato per la parte, però non è un thriller, narra la storia del famoso criminale Mesrine un pò meglio di come si farebbe in una fiction televisiva. La tensione c'è solo perchè c'è molta violenza, niente a che vedere con dei capolavori come "Il braccio violento della legge". L'uso del multiscreen, solo all'inizio, è banale, introspezione zero, voce fuori campo zero, linguaggio dello sguardo zero nonostante Depardieu, colonna sonora avvincente zero. Cassel a volte grugnisce e basta, magari è anche dovuto al doppiaggio, non so. Ed il fatto che non ci sia un finale, ma una seconda parte da vedere ed un secondo biglietto da pagare, mi sa molto di presa in giro.
[+]
Il film non è girato male e Cassel è centrato per la parte, però non è un thriller, narra la storia del famoso criminale Mesrine un pò meglio di come si farebbe in una fiction televisiva. La tensione c'è solo perchè c'è molta violenza, niente a che vedere con dei capolavori come "Il braccio violento della legge". L'uso del multiscreen, solo all'inizio, è banale, introspezione zero, voce fuori campo zero, linguaggio dello sguardo zero nonostante Depardieu, colonna sonora avvincente zero. Cassel a volte grugnisce e basta, magari è anche dovuto al doppiaggio, non so. Ed il fatto che non ci sia un finale, ma una seconda parte da vedere ed un secondo biglietto da pagare, mi sa molto di presa in giro. Noleggerò il dvd se mai uscirà.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pg »
[ - ] lascia un commento a pg »
|
|
d'accordo? |
|
silvia
|
mercoledì 18 marzo 2009
|
fantastico!!
|
|
|
|
Bellissimo film, veramente adrenalico! Un buon ritmo, molto bravi gli attori (vincent cassel è strepitoso in questo ruolo), una storia mozzafiato... Veramente ben fatto! Lo consiglio vivamente agli amanti del genere!
ps come si fa a non apprezzare questo film???non capisco i commenti negativi!! sono fuori di testa!
|
|
[+] lascia un commento a silvia »
[ - ] lascia un commento a silvia »
|
|
d'accordo? |
|
raghi
|
lunedì 16 marzo 2009
|
kapolavoro
|
|
|
|
Bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a raghi »
[ - ] lascia un commento a raghi »
|
|
d'accordo? |
|
|