morrets
|
venerdì 26 novembre 2010
|
strepitoso !
|
|
|
|
***** stelle film imperdibile e indimenticabile che vede farrel e gleeson entrambi strepitosi e splendide immagini della cittadina di bruges! da nn perdere !!
|
|
[+] lascia un commento a morrets »
[ - ] lascia un commento a morrets »
|
|
d'accordo? |
|
marco glerean
|
martedì 28 settembre 2010
|
il codice etico degli assassini
|
|
|
|
Non sappiamo se esista un albo degli assassini professionisti ma guardando questo film appare certa l’esistenza di un codice deontologico in uso fra di essi.
“In Bruges” è la storia di un frangente della vita di tre killer, un frangente a dire il vero assai importante per ognuno di essi.
I tre (Farrell, Gleeson e Fiennes) ammazzano veramente ma la cosa non è il vero elemento centrale del dramma e si svolge senza rubare un secondo più del necessario e senza scomodare effetti speciali o virtuosismi di ripresa e montaggio.
Il vero tema è la coscienza individuale di ognuno dei tre, come lottano con essa e come adeguano i propri comportamenti in conseguenza di questo combattimento interiore.
[+]
Non sappiamo se esista un albo degli assassini professionisti ma guardando questo film appare certa l’esistenza di un codice deontologico in uso fra di essi.
“In Bruges” è la storia di un frangente della vita di tre killer, un frangente a dire il vero assai importante per ognuno di essi.
I tre (Farrell, Gleeson e Fiennes) ammazzano veramente ma la cosa non è il vero elemento centrale del dramma e si svolge senza rubare un secondo più del necessario e senza scomodare effetti speciali o virtuosismi di ripresa e montaggio.
Il vero tema è la coscienza individuale di ognuno dei tre, come lottano con essa e come adeguano i propri comportamenti in conseguenza di questo combattimento interiore. L’interruttore che fa scattare questo meccanismo è l’effetto collaterale di una delle loro imprese, ovvero la morte accidentale di chi non dovrebbe mai morire in questo modo.
La storia si svolge a Bruges, città belga ricca di canali e di storia tanto da essere dichiarata patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, dal fascino gotico e con quel tanto di noir che ben si sposano con la storia. Il periodo è quello natalizio ed anche il clima contribuisce a questo scopo con i cieli plumbei e le nevicate notturne.
Trasportare questo tipo di vicende dalle metropoli frenetiche ad una ambientazione simile è uno degli elementi di originalità del film e la svolta “spirituale” dei personaggi ne è una conseguenza logica.
I protagonisti hanno le facce giuste e, nel caso di Fiennes, anche la voce nel doppiaggio italiano. Uno è un uomo maturo anagraficamente che scopre di esserlo anche come persona e pertanto apre la porta a sentimenti più nobili, disposto ad accettarne le conseguenze dal punto di vista del codice d’onore dei criminali. Un altro è un giovane neofita del mestiere, impulsivo e irrequieto nelle azioni quotidiane tanto quanto lo è la propria coscienza di fronte a quello che non doveva accadere. Il terzo è letteralmente un folle, pedante, spietato e inarrestabile nel compiere le azioni che si prefigge ma anche lui riesce per un attimo a trovare un briciolo di umanità, seppur in modo del tutto personale, nei confronti di un amico per poi inchinarsi del tutto coerentemente al proprio rigido codice etico professionale.
Di contorno vi sono altri criminali grandi e piccoli e simpatici personaggi tanto del luogo quanto turisti tra cui vanno assolutamente segnalati una bella spacciatrice che si scopre innamorata ed un nano razzista che scopre una specie di amicizia.
Diverse le scene surreali che meritano attenzione, una per tutte quella in cui si svolgono contemporaneamente un tentato omicidio ed un tentato suicidio.
“In Bruges” è un film particolare che sa uscire dagli schemi canonici e presenta diversi momenti divertenti e trovate curiose e lo fa senza le forzature e le esagerazioni tipiche dei film di genere tanto di moda in questi anni. E’ uno spettacolo gradevole e chi è interessato a qualcosa di più troverà il modo di fare qualche analisi nei percorsi introspettivi dei personaggi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marco glerean »
[ - ] lascia un commento a marco glerean »
|
|
d'accordo? |
|
tarantinostyle
|
lunedì 12 luglio 2010
|
in hell
|
|
|
|
COLIN FARREL INTERPRETA UN ASSASSINO CHE INVOLONTARIAMENTE UCCIDE UN RAGAZZINO , E DEL SUO SOCIO KEN CHE LO CONSOLA . TURISTI PER FORZA I DUE DEVONO ASPETTARE CHE LE ACQUE SI CALMINO MANDATI IN BRUGES DAL LORO CAPO HARRY. TUTTO SEMBRA ANDARE LISCIO , BEH CERTO QUALCHE SENSO DI COLPA DA PARTE DI RAY , MA IL PEGGIO ARRIVA QUANDO IL LORO CAPO SI FA' SENTIRE .UN MIX TRA AZIONE DRAMMATICITA' RENDE QUESTO FILM UNICO CON UNA ATMOSFERA FIABESCA ULTRACONSIGLIATO
|
|
[+] lascia un commento a tarantinostyle »
[ - ] lascia un commento a tarantinostyle »
|
|
d'accordo? |
|
easytiger
|
lunedì 10 maggio 2010
|
un inglese tra tarantino ed i fratelli coen
|
|
|
|
Martin McDonagh ci regala con questa pellicola la risposta inglese alle opere di Tarantino ed dei fratelli Coen. Con cinismo e taglio fumettistico In Bruges è un film decisamente strano...O si ama o si odia...Ma di sicuro è un soggetto molto bizzarro ed originale con una trama che da spazio a risate,colpi di scena ed a "nani xenofobi". Si passa da un inizio lento e volutamente oppressivo,grazie anche alla colonna sonora,ad un finale pieno d'azione e suspance..Bellissimo lo scenario della cittadina belga che per alcuni sembra quello di una favola (Ralph Fiennes)per altri sembra un'incubo (Colin Farrell)!Bravissimi gli interpreti:Farrell, Fiennes e Gleeson meriterebbero un premio ma penso che un film europeo difficilmente sarà capito.
[+]
Martin McDonagh ci regala con questa pellicola la risposta inglese alle opere di Tarantino ed dei fratelli Coen. Con cinismo e taglio fumettistico In Bruges è un film decisamente strano...O si ama o si odia...Ma di sicuro è un soggetto molto bizzarro ed originale con una trama che da spazio a risate,colpi di scena ed a "nani xenofobi". Si passa da un inizio lento e volutamente oppressivo,grazie anche alla colonna sonora,ad un finale pieno d'azione e suspance..Bellissimo lo scenario della cittadina belga che per alcuni sembra quello di una favola (Ralph Fiennes)per altri sembra un'incubo (Colin Farrell)!Bravissimi gli interpreti:Farrell, Fiennes e Gleeson meriterebbero un premio ma penso che un film europeo difficilmente sarà capito...(purtroppo Fiennes è abituato alle nomination e non alle premiazioni,per lui sarebbe anche l'ora di un awards)...Comunque il regista è riuscito nell'intento di creare un film strano,cupo e divertente al tempo stesso,una commedia drammatica che apprezzerete di più nel momento in cui vi accorgerete che molte battute resteranno impresse nella vostra mente nei giorni seguenti..L'humor inglese è sottile e se vi sono piaciuti film come Trainspotting non potete assolutamente perdervi questo!Dico un "fumetto" in film da vedere perchè penso che oggi killer e boss non abbiano nè coscienza nè codice d'onore!Al momento nei cinema tra il supereroe di turno e la commediola leggerissima questa pellicola si ritaglia a fatica la sua fetta di pubblico immeritatamente!...(Il trailer promozionale non le rende giustizia)L'appello lo rivolgo a tutti quelli che come me amano il CINEMA VERO e ci vanno quando ne vale la pena e non per vedere i film da cassetta o per passatempo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a easytiger »
[ - ] lascia un commento a easytiger »
|
|
d'accordo? |
|
grid alien
|
mercoledì 5 maggio 2010
|
gioiello
|
|
|
|
Piccolo gioiello passato inosservato, magistrale sotto tutti i punti di vista: dalla regia agli interpreti ai personaggi. E' un film originale, insolito, weird, a metà tra il dramma e il grottesco. E' un piccolo capolavoro del cinema moderno, un dipinto surreale e allucinato della vita del serial killer.
Stupendo.
|
|
[+] lascia un commento a grid alien »
[ - ] lascia un commento a grid alien »
|
|
d'accordo? |
|
gertrude
|
martedì 4 maggio 2010
|
wow!
|
|
|
|
Ho trovato questo film acuto, grottesco, introspettivo, sorpendente, irreale. In una parola geniale!
|
|
[+] lascia un commento a gertrude »
[ - ] lascia un commento a gertrude »
|
|
d'accordo? |
|
andre89lost
|
sabato 30 gennaio 2010
|
molto interessante
|
|
|
|
Film abbastanza lento che esplode nei minuti finali. Molto interessante e intelligente. I protagonisti (nonostante per la loro professione sarebbero da odiare) risultano simpatici in certi frangenti e molto profondi (da qui il titolo: la coscienza dell'assassino). Geniale il finale.
Voto: 7.5 (per me sarebbe da VM14 Uno perchè non lo capirebbero, due perchè è davvero forte in certe scene)
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
mr clark
|
lunedì 18 gennaio 2010
|
film discreto, se non spacciato per azione :(
|
|
|
|
Il film non è male, esce un po' dalle solite storie hollywoddiane con killer spietati e geniali che non commettono mai (o quasi) errori, purtroppo però chi (come me) da un film d'azione si aspetta azione rimarrà deluso, il film è infatti più una commedia nera, le scene di azione si contano sulle dita di una mano; tutto ruota attorno alla psiche del protagonista, tormentata dai sensi di colpa.
Avrebbe meritato un 3 o 4 stelle, se non fosse "venduto" come film d'azione.
|
|
[+] lascia un commento a mr clark »
[ - ] lascia un commento a mr clark »
|
|
d'accordo? |
|
lucido71
|
sabato 18 luglio 2009
|
da radiare! questa è la fine dell'attore farrell.!
|
|
|
|
Se questo è un film, oppure, se questo è un regista, allora io sono Scorsese! Pellicola piatta che non ricorderemo mai: questo è un film d'azione?? Noia soporifera mortale, dialoghi che conciliano rapidamente con il sonno più profondo, trama scarsissima e inconcludente... i benpensanti cosa vorranno ribattere? che si scava nella psiche di un killer pentito? due ore gettate al vento! SCONSIGLIATISSIMO! Piuttosto, ammirate: IO VI TROVERO', SHOOTER, IL SOLITARIO...
[+] sì ma non agitarti
(di mary22)
[ - ] sì ma non agitarti
[+] x mary
(di lucido71)
[ - ] x mary
[+] cosa dici?
(di gertrude)
[ - ] cosa dici?
[+] bah
(di grid alien)
[ - ] bah
|
|
[+] lascia un commento a lucido71 »
[ - ] lascia un commento a lucido71 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
lunedì 15 giugno 2009
|
tutto il resto è stranezza
|
|
|
|
Ciò che era interessante, valutando quest'opera, era se la scelta"Europea" volesse essere un richiamo o se invece manifestasse l'intenzione di andare oltre il semplice thriller.
Nonostante i personaggi, in questo presunto) film anticonformista, risultino(Solo) alle volte prevedibili nele loro reazioni, il film riesce spesso a mettere inrilievo le loro incongruenze.Il giovane:è un tipo da grilletto facile, ma contemporaneamente tormentato dai sensi di colpa.Questo non gli impedisce di uscire con una ragazza.L'amico:E' costretto ad ucciderlo, ma proprio quando vorrebbe farlo non solo desiste,ma salva lui dal suicidio e lo spedisce da un'altra parte.Il"Terzo":uomo con pochi scrupoli, ha però la coscienza di suicidarsi quando uccide il SECONDO bambino(Un altro,e qui Farrell lo avverte come il prete aveva avvertito lui).
[+]
Ciò che era interessante, valutando quest'opera, era se la scelta"Europea" volesse essere un richiamo o se invece manifestasse l'intenzione di andare oltre il semplice thriller.
Nonostante i personaggi, in questo presunto) film anticonformista, risultino(Solo) alle volte prevedibili nele loro reazioni, il film riesce spesso a mettere inrilievo le loro incongruenze.Il giovane:è un tipo da grilletto facile, ma contemporaneamente tormentato dai sensi di colpa.Questo non gli impedisce di uscire con una ragazza.L'amico:E' costretto ad ucciderlo, ma proprio quando vorrebbe farlo non solo desiste,ma salva lui dal suicidio e lo spedisce da un'altra parte.Il"Terzo":uomo con pochi scrupoli, ha però la coscienza di suicidarsi quando uccide il SECONDO bambino(Un altro,e qui Farrell lo avverte come il prete aveva avvertito lui).
Questa è la forza del film, altrove prevedibile nell'intreccio e poco coraggioso nell'eliminare i cliché(Il "terzo" killer, specialmente, rischia di essere poco più di una macchietta, l'amico del giovane assume nei suoi confronti una funzione "Salvifica"che mi lascia un pò perplesso).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
|