miss golightly
|
lunedì 27 settembre 2010
|
coraline, affascinante ed educativo
|
|
|
|
Mistero e tenerezza sono le parole che servono per descrivere questo storia. Tutti ci sentiamo un po’ Coraline, la bambina dagli anfibi gialli. Di gran effetto il passaggio simbolico, attraverso la porta, tra ciò che abbiamo e ciò che vorremmo. Il film di animazione si rivela educativo. Ciò che sta al di là della porta appare squisitamente piacevole e migliore rispetto alla realtà , proprio per questo motivo la piccola Coraline cade nella trappola. Tutti noi, come la protagonista, siamo catturati e soffocati dai nostri stessi desideri. La sua avventura ci insegna ad amare ciò che abbiamo, mostrandoci l’insano che c’è dietro la perfezione.
[+]
Mistero e tenerezza sono le parole che servono per descrivere questo storia. Tutti ci sentiamo un po’ Coraline, la bambina dagli anfibi gialli. Di gran effetto il passaggio simbolico, attraverso la porta, tra ciò che abbiamo e ciò che vorremmo. Il film di animazione si rivela educativo. Ciò che sta al di là della porta appare squisitamente piacevole e migliore rispetto alla realtà , proprio per questo motivo la piccola Coraline cade nella trappola. Tutti noi, come la protagonista, siamo catturati e soffocati dai nostri stessi desideri. La sua avventura ci insegna ad amare ciò che abbiamo, mostrandoci l’insano che c’è dietro la perfezione.
Grande è il richiamo a “Nightmare before Christmas” , i luoghi in cui i personaggi vivono ci trasmettono spesso timore ed inquietudine . Tutto sembra essere realizzato tenendo conto della fisionomia e conformazione dei personaggi che possono esistere nei sogni e non nella realtà. Dall’inizio sino alla fine, il nostro viaggio è accompagnato da una dolce musica che ci aiuta ad entrare nel mondo di Coraline che, nonostante sembri a volte inquietante, è ricco di fascino.
[-]
[+] coraline un film indimenticabile
(di roky ,98)
[ - ] coraline un film indimenticabile
|
|
[+] lascia un commento a miss golightly »
[ - ] lascia un commento a miss golightly »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
martedì 19 luglio 2011
|
un cartoon fuori dagli schemi,ma non per tutti.
|
|
|
|
Dall'omonimo romanzo di Neil Gaiman(che originariamente avrebbe dovuto chiamare la protagonista Caroline,ma poi ha deciso di non correggere il suo errore di battitura),una versione moralista e inquietante di "Alice nel Paese delle meraviglie",dove lo stop-motion si unisce al 3-D.Più per adulti ,ma allo stesso tempo indispensabile per un certo tipo di bambini.Quelli che già conoscono loro malgrado(o ignorano totalmente)i temi centrali descritti in questa storia,che poi sono quelli della cultrura odierna:la trascuratezza dei genitori verso i figli,la tentazione pericolosa dei desideri inculcati subdolamente,il mito della felicità perpetua e della perfezione assoluta(nel mondo "alternativo" le vicine di Coraline sono splendide,e la "seconda madre" è la versione migliorata e slanciata di quella vera),il disprezzo per la routine quotidiana,e sopratutto l'obbiettivo da parte di certa gente di voler chiuderci gli occhi illudendoci con la visione di un mondo fintamente perfetto.
[+]
Dall'omonimo romanzo di Neil Gaiman(che originariamente avrebbe dovuto chiamare la protagonista Caroline,ma poi ha deciso di non correggere il suo errore di battitura),una versione moralista e inquietante di "Alice nel Paese delle meraviglie",dove lo stop-motion si unisce al 3-D.Più per adulti ,ma allo stesso tempo indispensabile per un certo tipo di bambini.Quelli che già conoscono loro malgrado(o ignorano totalmente)i temi centrali descritti in questa storia,che poi sono quelli della cultrura odierna:la trascuratezza dei genitori verso i figli,la tentazione pericolosa dei desideri inculcati subdolamente,il mito della felicità perpetua e della perfezione assoluta(nel mondo "alternativo" le vicine di Coraline sono splendide,e la "seconda madre" è la versione migliorata e slanciata di quella vera),il disprezzo per la routine quotidiana,e sopratutto l'obbiettivo da parte di certa gente di voler chiuderci gli occhi illudendoci con la visione di un mondo fintamente perfetto.Tutto ciò viene espresso in modo "adulto",senza schematismi e Selick si serve dell'animazione come un tramite per mostrarcelo,passando in modo imprevedibile tra grottesco,meraviglia,e terrore autentico.Si dice che Coraline,riesca a mostrare 16 espressioni diverse in 35 secondi.E il 3-D una volta tanto sarebbe davvero necessario per godersi appieno lo spettacolo.L'unico neo a mio parere,sta nel finale un pò troppo ottimista:nella realtà,i genitori assenteisti e presi solo dal lavoro resterebbero tali,nella stragrande maggioranza dei casi.Ma queste sono considerazioni personali.Il film è un gioiello,e sancisce definitavamente l'affrancamento del regista dall'universo di Tim Burton.Per gli spettatori molto piccoli,è consigliata la presenza di un genitore,anzi di tutt'e due i genitori.Nell'edizione originale,le uniche due voci famose sono quelle di Dakota Fanning(Coraline),Keith David(il gatto),e Teri Hatcher(vera e seconda madre di Coraline).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
|