Film in forma di documentario su un territorio che ad oggi è quello "con il livello di criticità ambientale più alto dell'intero mondo civile": tanto per citare una frase del magistrato che commenta -fornendo dati e numeri- le immagini disastrose che si srotolano in una seguenza incalzante e tragica. Quello che noi abbiamo negli occhi e nella mente in relazione alla parola "inquinamento" non si avvicina neppure alla realtà del territorio campano preso di mira dall'attività camorristica del traffico illegale di rifiuti, un tempo zona rurale d'eccellenza. Strato dopo strato si arriva alla verità più avvilente e cruda: l'elite manageriale e imprenditoriale del nord ha usufruito dei servigi dei trafficanti di rifiuti tappandosi occhi e naso, barricandosi nelle proprie sfarzose eco-ville, considerando la terra (altrui) in modo esclusivamente utilitaristico.
[+]
Film in forma di documentario su un territorio che ad oggi è quello "con il livello di criticità ambientale più alto dell'intero mondo civile": tanto per citare una frase del magistrato che commenta -fornendo dati e numeri- le immagini disastrose che si srotolano in una seguenza incalzante e tragica. Quello che noi abbiamo negli occhi e nella mente in relazione alla parola "inquinamento" non si avvicina neppure alla realtà del territorio campano preso di mira dall'attività camorristica del traffico illegale di rifiuti, un tempo zona rurale d'eccellenza. Strato dopo strato si arriva alla verità più avvilente e cruda: l'elite manageriale e imprenditoriale del nord ha usufruito dei servigi dei trafficanti di rifiuti tappandosi occhi e naso, barricandosi nelle proprie sfarzose eco-ville, considerando la terra (altrui) in modo esclusivamente utilitaristico. Specchio di un sistema che ha come unico valore centrale il denaro: ad ogni costo.
E stavolta il prezzo è incommensurabile.
Assolutamente da vedere il film, encomiabile il coraggio dei registi che non ci risparmiano niente.
[-]