steven92
|
domenica 17 giugno 2007
|
il nuovo capolavoro di satoshi kon
|
|
|
|
"Paprika" è sicuramente il nuovo capolavoro di Satoshi Kon. Perchè dico così? I motivi sono tanti.
Innanzitutto vorrei confrontare un'attimo il cinema di Kon con quello di un altro grande regista (a mio parere) di cartoni animati giapponesi (detti anche anime), ovverosia Hayao Myazaki: mentre quest'ultimo si dedica completamente al genere "meraviglioso" (realizzando ottimi film, come "La città incantata"),invece Satoshi Kon predilige il genere fantastico, analizzando però attentamente anche la realtà di fondo.
Il Giappone da lui descritto non è il Giappone che siamo abituati a vedere in molti altri anime (a episodi) trasmessi nelle reti televisive italiane (facciamo un esempio banale: "Detective Conan"): infatti è un Giappone a due facce, quella benestante e commerciale e quella povera, molto povera (come abbiamo visto nel suo film precedente, "Tokyo Godfathers").
[+]
"Paprika" è sicuramente il nuovo capolavoro di Satoshi Kon. Perchè dico così? I motivi sono tanti.
Innanzitutto vorrei confrontare un'attimo il cinema di Kon con quello di un altro grande regista (a mio parere) di cartoni animati giapponesi (detti anche anime), ovverosia Hayao Myazaki: mentre quest'ultimo si dedica completamente al genere "meraviglioso" (realizzando ottimi film, come "La città incantata"),invece Satoshi Kon predilige il genere fantastico, analizzando però attentamente anche la realtà di fondo.
Il Giappone da lui descritto non è il Giappone che siamo abituati a vedere in molti altri anime (a episodi) trasmessi nelle reti televisive italiane (facciamo un esempio banale: "Detective Conan"): infatti è un Giappone a due facce, quella benestante e commerciale e quella povera, molto povera (come abbiamo visto nel suo film precedente, "Tokyo Godfathers"). Inoltre (come Kon ha anche osservato nella sua serie tv "Paranoia Agent") il Giappone contemporaneo è stato notevolmente scosso, come è d'altronde successo anche nella vicina Cina, da un notevole e velocissimo sviluppo tecnologico, il quale continuerà ad evolversi (come il regista ci racconta in "Paprika"), finendo non solo per toglierci progresivamente il diritto della nostra privacy, ma andando anche a spiare nell'unica zona che avremmo ancora potuto tenere per noi: il pensiero, l'incoscio (rappresentato simbolicamente dai sogni).
E progressivamente, porterà (soprattutto i ragazzi, dalle menti più deboli e più facilmente manipolabili da agenti esterni)a non riuscire più a distinguere la fantasia (la "realtà virtuale", o il "sogno" del film) dalla realtà in cui vivono, proprio come avviene alla protagonista del film.
In secondo luogo bisogna sicuramente ammirare la qualità dei disegni e della regia, che ci regala delle inquadrature e delle scene veramente fantastiche e suggestive.
Infine il film in sè presenta la giusta dose di ritmo, di tensione, e anche di un sottile (ma presente) humor.
In poche parole, "Paprika" è un capolavoro contemporaneo dell'anime giapponese e anche uno dei più bei film d'animazione di sempre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steven92 »
[ - ] lascia un commento a steven92 »
|
|
d'accordo? |
|
turbato
|
sabato 16 giugno 2007
|
complimenti.....
|
|
|
|
Citando testualmente la recensione: "è un cartone animale disegnato alla maniera giapponese, cioè orrenda"
Un "giornalista" che scrive un affermazione del genere dovrebbe essere riadiato dall'albo.
BESTIA.
[+] la tristezza non ha mai fine...
(di bivio)
[ - ] la tristezza non ha mai fine...
[+] un imbecille....
(di pc117)
[ - ] un imbecille....
|
|
[+] lascia un commento a turbato »
[ - ] lascia un commento a turbato »
|
|
d'accordo? |
|
a
|
venerdì 15 giugno 2007
|
che t'ai?
|
|
|
|
ma che è hentai sto filme?
[+] ma che dici?
(di kaji90)
[ - ] ma che dici?
|
|
[+] lascia un commento a a »
[ - ] lascia un commento a a »
|
|
d'accordo? |
|
alis
|
domenica 10 giugno 2007
|
decisamente un film di kon..
|
|
|
|
paprika va visto in prospettiva con gli altri lavori di kon, in particolare perfect blue, paranoia agent e millenium actress.
infatti, l'espansione del mondo del sogno o della emozione all'interno della realta' e' il marchio di fabbrica del regista.
molti spettatori si sentono smarriti nei film di kon, per questa ragione riescono difficilmente ad apprezzarli. questo perche' oramai siamo abituati ad essere condotti per mano da una trama, ed essa costituisce una parte importante del film.
i film di satoshi kon NON sono basati sulla trama. sono basati sulla regia. come una droga metafisica, i suoi film riescono a ricreare allucinazioni, senso di vertigine, smarrimento, senso dell'immensita', di onnipotenza.
[+]
paprika va visto in prospettiva con gli altri lavori di kon, in particolare perfect blue, paranoia agent e millenium actress.
infatti, l'espansione del mondo del sogno o della emozione all'interno della realta' e' il marchio di fabbrica del regista.
molti spettatori si sentono smarriti nei film di kon, per questa ragione riescono difficilmente ad apprezzarli. questo perche' oramai siamo abituati ad essere condotti per mano da una trama, ed essa costituisce una parte importante del film.
i film di satoshi kon NON sono basati sulla trama. sono basati sulla regia. come una droga metafisica, i suoi film riescono a ricreare allucinazioni, senso di vertigine, smarrimento, senso dell'immensita', di onnipotenza. in realta' tutto cio' e' funzionale agli intenti del regista, che vuole sottolineare che la parete che divide il sogno (la fantasia) dalla realta' non e' cosi' spessa e solida come la persona media crede: per un istante kon ci illude che stiamo vivendo la realta' della storia, per poi catapultarci altrove e farci rendere conto che una fantasia si apre dentro un'altra fantasia; e allora capiamo come e' facile essere ingannati dal sogno. e' anche un grande tributo alla capacita' creativa di quest'ultimo (inteso come attivita' mentale), che riesce tessere trame e ha produrre immagini di magnificienza e complessita' tali che sono difficilmente ricreabili "artificialmente".. sembrerebbe comunque che kon miri proprio a questo nei suol lavori.
forse non il miglior film di kon in assoluto (personalmente preferisco millennium actress) sicuramente merita la visione pur rimanendo un film non per tutti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alis »
[ - ] lascia un commento a alis »
|
|
d'accordo? |
|
|