orkiklasta
|
lunedì 25 febbraio 2008
|
una cagata pazzesca
|
|
|
|
Perfetto coadiuvante per il consumo di droghe leggere
|
|
[+] lascia un commento a orkiklasta »
[ - ] lascia un commento a orkiklasta »
|
|
d'accordo? |
|
robert
|
lunedì 18 febbraio 2008
|
buon spunto, brutto finale
|
|
|
|
bella suggestione, intenso e drammatico il tema, bella l'idea di svolgere su più piani la ricerca della vita, ma le parti metafisico-new age rischiano la macchietta involontaria, con un pò di sobrietà in più o di raffinatezza visiva non sarebbero state confuse e pacchiane. il finale alla fine diventa oscuro e sconclusionato. bravi e intensi gli attori. peccato sarebbe potuto essere un piccolo gioiello
[+] yes
(di orione)
[ - ] yes
[+] o meglio...
(di robert)
[ - ] o meglio...
[+] ottimi attori, film incompiuto
(di john john krishnamurti)
[ - ] ottimi attori, film incompiuto
|
|
[+] lascia un commento a robert »
[ - ] lascia un commento a robert »
|
|
d'accordo? |
|
liuk
|
martedì 5 febbraio 2008
|
aaaarg
|
|
|
|
Ma come si fa a sprecare budget ed attori per film del genere? Ho sentito accostamenti, se pur lontani, a Kubrick.. mah. Sono molto perplesso dopo la visione di questo titole, forse sono io che non capisco nulla di cinema? ai posteri l'ardua sentenza. Intanto giudico: ARGGGGGGGGGG.
[+] è vero...
(di massimo riserbo)
[ - ] è vero...
[+] ragione al 100
(di lena)
[ - ] ragione al 100
|
|
[+] lascia un commento a liuk »
[ - ] lascia un commento a liuk »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
martedì 5 febbraio 2008
|
che confusione!!
|
|
|
|
Sarò forse troppo ingenuo e stolto...ma fatemi capire qualcosa....di cosa tratta questo film?? Io ho visto solamente immagini, poca psicologia nei personaggi e soprattutto un finale stile "Dai facciamo finire questo film in qualche modo perchè non so proprio che inventarmi"??
Mi aspettavo molto ma molto di più....
Da evitare....se ci si vuole risparmiare un mal di testa!!
[+] già!
(di liuk)
[ - ] già!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
sandman
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
l'ombra di kubrick...
|
|
|
|
Un viaggio metafisico dentro le coscienze, dentro la psiche. un percorso gnoseologico che ci trascina in un vortice di dubbi e fa riflettere. Non è un film facile, e va riconosciuto ad Aronofsky il merito di aver raggiunto il suo scopo, quello di straniarci. Tre sono le storie che si intrecciano, una sola la verità. La vita. Al di là della concezione di essere e non essere, Tomas si ricongiunge col tutto, fa pace con l'universo, che sia il suo mondo interiore o quello fisico, e compie un'estrema rinuncia. per amore.
Bravissima Rachel Weisz, attrice polivalente che anche stavolta non delude. Insolitamente fragile Huge Jackman, il quale dimostra di poter esprimersi sugli alti livelli di drammaticità già palesati a teatro anche quando recita in un film, seppur di nicchia, come questo.
[+]
Un viaggio metafisico dentro le coscienze, dentro la psiche. un percorso gnoseologico che ci trascina in un vortice di dubbi e fa riflettere. Non è un film facile, e va riconosciuto ad Aronofsky il merito di aver raggiunto il suo scopo, quello di straniarci. Tre sono le storie che si intrecciano, una sola la verità. La vita. Al di là della concezione di essere e non essere, Tomas si ricongiunge col tutto, fa pace con l'universo, che sia il suo mondo interiore o quello fisico, e compie un'estrema rinuncia. per amore.
Bravissima Rachel Weisz, attrice polivalente che anche stavolta non delude. Insolitamente fragile Huge Jackman, il quale dimostra di poter esprimersi sugli alti livelli di drammaticità già palesati a teatro anche quando recita in un film, seppur di nicchia, come questo.
Un film, che nessuno gridi allo scandalo, che ricorda per certi versi(fatte le debite proporzioni)quel capolavoro inarrivabile di Kubrick che è "2001 odissea nello spazio".
[-]
[+] sandokan
(di sandokan)
[ - ] sandokan
[+] e' vero, c'è di kubrick nella parte sul futuro
(di jayan)
[ - ] e' vero, c'è di kubrick nella parte sul futuro
|
|
[+] lascia un commento a sandman »
[ - ] lascia un commento a sandman »
|
|
d'accordo? |
|
nonmirestachepiangere
|
martedì 22 gennaio 2008
|
bello ma un pò confusionario. vedere e giudicare
|
|
|
|
Sinceramente questo può essere un film che divide: la storia (più metafiscica che fantascientifica) è molto complessa o meglio il regista la rende tale. Tre storie (ma non si capisce bene)intrecciate, ripetute e rivedute, un intreccio al tempo stesso folgorante e confusionario. Tre stelline perchè il film ha degli indubbi pregi: fa riflettere e apre la mente verso quella oscura e amara conclusone che chiamamo morte. Forse di meno (le stelline) perchè il film proprio quando sembra per rapirti e soprattutto capirlo compie un rewind e tutto ridiventa nebuloso, oscuro. Forse con più chiarezza un film sicuramente migliore. Vedibile ma non esaltante
|
|
[+] lascia un commento a nonmirestachepiangere »
[ - ] lascia un commento a nonmirestachepiangere »
|
|
d'accordo? |
|
as
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
un film intenso ma non per tutti forse..
|
|
|
|
assolutamente geniale tutto!!
eccellente, consiglio a tutti di vederlo..
|
|
[+] lascia un commento a as »
[ - ] lascia un commento a as »
|
|
d'accordo? |
|
gisi
|
domenica 20 gennaio 2008
|
una originale elaborazione della morte
|
|
|
|
Bel film, sicuramente da vedere al cinema più che in dvd...offre una visione e spiegazione della morte davvero magistrale senza fare ausilio della religione. Io non avevo letto la trama e ho compreso bene i vari snodi,non avevo capito che erano tre epoche differenti, secondo me si può leggere benissimo così come viene presentato il film, marito e moglie innamorati, lei malata che cerca di elaborare ed accettare serenamente la morte scrivendo un libro e offre al marito la possibilità di fare alktrettanto concludendolo. Il terzo livello è un sogno oppure una metafora che esplica il processo che porta il protagonista maschile ad accettare il reale più disarmante che riguarda l'essere umano, la morte.
[+]
Bel film, sicuramente da vedere al cinema più che in dvd...offre una visione e spiegazione della morte davvero magistrale senza fare ausilio della religione. Io non avevo letto la trama e ho compreso bene i vari snodi,non avevo capito che erano tre epoche differenti, secondo me si può leggere benissimo così come viene presentato il film, marito e moglie innamorati, lei malata che cerca di elaborare ed accettare serenamente la morte scrivendo un libro e offre al marito la possibilità di fare alktrettanto concludendolo. Il terzo livello è un sogno oppure una metafora che esplica il processo che porta il protagonista maschile ad accettare il reale più disarmante che riguarda l'essere umano, la morte. A me è parso abbastanza chiaro.
UNA DOMANDA: ma la leggenda Maya è vera? Se qualcuno lo sa....
e poi,
UNA OPINIONE E UN CONSIGLIO: NON CREDETE CHE VEDERE I FILM SENZA LEGGERE LA TRAMA PRIMA, ANDARE AL CINEMA O PRENDERE UN FILM A SCATOLA CHIUSA, NON RISERVA SORPRESE QUASI SEMPRE PIACEVOLI?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gisi »
[ - ] lascia un commento a gisi »
|
|
d'accordo? |
|
vglmhl
|
domenica 20 gennaio 2008
|
quando si chiede troppo allo spettatore
|
|
|
|
Film assolutamente incomprensibile... se non dopo averne letto la trama. Scenografia, fotografia ed effetti speciali molto belli.
|
|
[+] lascia un commento a vglmhl »
[ - ] lascia un commento a vglmhl »
|
|
d'accordo? |
|
piernelweb
|
domenica 20 gennaio 2008
|
fluttuazioni sconnesse
|
|
|
|
Aronofsky coltivava questo progetto da diverso tempo (impraticabile senza un adeguato budget), ma le major cinematografiche erano incerte perchè lo giudicavano azzardato e lo additavano come un possibile fiasco. Alla fine i produttori si sono decisi, ma il fiasco di pubblico e critica è puntualmente arrivato. Il film è troppo ambizioso e la sua struttura che suddivide temporalmente in tre epoche distanti la storia di un'eterno amore tra Tom e Izzi finisce per risultare sconessa e visivamente inconciliante. Le fluttuazioni spaziali di matrice new age del protagonista sono spesso imbarazzanti e finiscono per svilire l'impegno del regista nella sua personale indagine sull'ossessione umana del mito dell'immortalità.
[+]
Aronofsky coltivava questo progetto da diverso tempo (impraticabile senza un adeguato budget), ma le major cinematografiche erano incerte perchè lo giudicavano azzardato e lo additavano come un possibile fiasco. Alla fine i produttori si sono decisi, ma il fiasco di pubblico e critica è puntualmente arrivato. Il film è troppo ambizioso e la sua struttura che suddivide temporalmente in tre epoche distanti la storia di un'eterno amore tra Tom e Izzi finisce per risultare sconessa e visivamente inconciliante. Le fluttuazioni spaziali di matrice new age del protagonista sono spesso imbarazzanti e finiscono per svilire l'impegno del regista nella sua personale indagine sull'ossessione umana del mito dell'immortalità. In questo film formalmente sballato, ci sono comunque buone cose raccolte essenzialmente nel segmento contemporaneo: le prove dei due maggiori interpreti decisamente intense e credibili e la tecnica di Aronofsky eccellente nei primi piani e negli interni bui. Estrapolato da tutto il resto il dramma del dottor Creo per l'incurabile malattia della moglie sembra un pezzo di grande cinema capitato lì per sbaglio. Vale da solo il merito della visione, ma tutto il resto è da dimenticare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a piernelweb »
[ - ] lascia un commento a piernelweb »
|
|
d'accordo? |
|
|