ilaria
|
lunedì 16 aprile 2007
|
carino
|
|
|
|
non mi ha entusiasmata moltissimo....certo non è da buttare...samuel lee jackson è favoloso ed anche se il film è troppo fatto di dialogo secondo il mio parere lui sa sempre superarsi in tutti i film che gira...è grandioso anche solo quando guida,fuma o cammina per strada!Alla fine però mi aspettavo di +....raccontare l'odio razziale e la morte di un bambino li avrei voluti con qualche colpo di scena...con qualche particolare raccapricciante in +..per il resto promuovo solo samuel lee jacjson uno dei miei attori preferiti!
|
|
[+] lascia un commento a ilaria »
[ - ] lascia un commento a ilaria »
|
|
d'accordo? |
|
marnie b.
|
mercoledì 14 marzo 2007
|
l'insostenibile pesantezza della convivenza
|
|
|
|
Il titolo originale la dice lunga sull'allegoria che il regista dipana nel film e chi dice che questo è l'ennesimo doppione sulla questione razziale non lo ha capito.
Da quando i primi coloni hanno posato piede in America hanno subito pensato che questa inesplorata terra fosse proprio quella della libertà, libertà negata in Europa dalle strutture di potere sviluppate nei secoli. Siamo ai giorni nostri e quella pulsione, quella speranza è morta. A Freedomland non siamo liberi, ma in compenso siamo incatenati nelle nostre solitudini e non riusciamo più a comunicare con il nostro prossimo. Nessuno comprende nessuno, nè in privato nè in ambito pubblico, e corriamo tutti verso il baratro della violenza e della follia.
[+]
Il titolo originale la dice lunga sull'allegoria che il regista dipana nel film e chi dice che questo è l'ennesimo doppione sulla questione razziale non lo ha capito.
Da quando i primi coloni hanno posato piede in America hanno subito pensato che questa inesplorata terra fosse proprio quella della libertà, libertà negata in Europa dalle strutture di potere sviluppate nei secoli. Siamo ai giorni nostri e quella pulsione, quella speranza è morta. A Freedomland non siamo liberi, ma in compenso siamo incatenati nelle nostre solitudini e non riusciamo più a comunicare con il nostro prossimo. Nessuno comprende nessuno, nè in privato nè in ambito pubblico, e corriamo tutti verso il baratro della violenza e della follia.
E il fatto che questo aspetto non sia stato colto la dice lunga anche sullo stato della nostra società e del nostro "bel" paese.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marnie b. »
[ - ] lascia un commento a marnie b. »
|
|
d'accordo? |
|
mary88
|
martedì 16 gennaio 2007
|
veramente un tagliamento di vene
|
|
|
|
ragazzi secondo me se lo potevano anche risparmiare.ci sono un sacco di cose negative che posso dire su questo film,a parte che aveva una trama veramente orribile,questa donna che spunta dal nulla e dice che le hanno rapito il figlio,ma fatemi il piacere..............lui poi non ne parliamo ,mi dite che centra che ogni 3secondi gli viene l'asma?.ma.........
|
|
[+] lascia un commento a mary88 »
[ - ] lascia un commento a mary88 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
noioso e prevedibile
|
|
|
|
Film appena guardabile, senza nessuna sorpresa, un thriller che non è violento, che non è psicologico, che non è e basta!!!
Il finale poi è qualcosa di tragi-comico!!
Decisamente bruttino!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
maica
|
lunedì 18 dicembre 2006
|
penoso
|
|
|
|
Uno dei film più brutti in tutta la storia del cinema!
[+] non esageriamo!
(di gattorosso)
[ - ] non esageriamo!
|
|
[+] lascia un commento a maica »
[ - ] lascia un commento a maica »
|
|
d'accordo? |
|
teddy
|
giovedì 23 novembre 2006
|
tuttavia accettabile
|
|
|
|
La storia di Freedomland è un pò scontata.L'impegno è buono perchè l'intenzione di affrontare le dure tematiche sociali riguardanti l'odio razziale, c'è stata.Diciamo che non è stato un film travolgente ed io penso che le responsabilità di ciò cadano sul regista Roth,che semplicemente non è stato all'altezza.Egli si è avvalso di due grandi interpreti come Jackson e Moore ma poi non ha sfruttato i due talenti,perchè la storia doveva essere rappresentata con più originalità,più brio, mentre a mio avviso pochi sono riusciti a commuoversi o arrabbiarsi.Rimane la bravura di Samuel L.Jackson e J.Moore che da soli sono riusciti nonostante tutto a tenere a galla 'sto film.
Non è un film che consiglierei.
[+]
La storia di Freedomland è un pò scontata.L'impegno è buono perchè l'intenzione di affrontare le dure tematiche sociali riguardanti l'odio razziale, c'è stata.Diciamo che non è stato un film travolgente ed io penso che le responsabilità di ciò cadano sul regista Roth,che semplicemente non è stato all'altezza.Egli si è avvalso di due grandi interpreti come Jackson e Moore ma poi non ha sfruttato i due talenti,perchè la storia doveva essere rappresentata con più originalità,più brio, mentre a mio avviso pochi sono riusciti a commuoversi o arrabbiarsi.Rimane la bravura di Samuel L.Jackson e J.Moore che da soli sono riusciti nonostante tutto a tenere a galla 'sto film.
Non è un film che consiglierei.Ma non mi sento neanche di bruciarlo,perchè tuttavia l'onestà e le intenzioni riescono a renderlo appena accettabile.
[-]
[+] più brio in una storia come questa?
(di gattorosso)
[ - ] più brio in una storia come questa?
|
|
[+] lascia un commento a teddy »
[ - ] lascia un commento a teddy »
|
|
d'accordo? |
|
sabnock
|
giovedì 27 luglio 2006
|
samuel, non è il tuo genere!
|
|
|
|
Si tratta di un film inutilmente pesante, sconclusionato e spesso gratuito, indubbiamente il peggior film in cui recita una figura leggendaria del cinema come Jackson (che comunque recita sempre ad alto livello).
La trama è assolutamente scontata ed ha il potere di cancellare già dai primi dieci minuti di film ogni sorta di interesse da parte dello spettatore, oltre a questa pecca le tematiche raziali annacquano troppo la storia ottenendo il risultato contrario: l'insensibilizzazione verso il problema.
Non mi sento di consigliare minimamente questa pellicola che è il solito polpettone sulla situazione degli afroamericani maltrattati sottoforma di uno squallido thriller/poliziesco che non vale i soldi del biglietto.
|
|
[+] lascia un commento a sabnock »
[ - ] lascia un commento a sabnock »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
martedì 18 luglio 2006
|
due ore di agonia
|
|
|
|
Sconsiglio a chiunque la visione di questo film, credevo che S.L Jackson fosse una valida garanzia ma si è dimostrato pessimo come tutta la storia. L'altra protagonista è anche peggio e risulta fastidiosa oltre ogni limite, addirittura orribile. Impossibile non annoiarsi ed inutile fare un'analisi approfondita del film. Semplicemente una schifezza.
[+] ma no...
(di eles)
[ - ] ma no...
[+] se lo dici tu!
(di tremors)
[ - ] se lo dici tu!
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
|