lucco
|
domenica 31 ottobre 2021
|
una pellicola ancora ottima nel 2021
|
|
|
|
Ancora nel 2021 rimane uno dei film migliori mai fatti su un supereroe. Rimango sempre dell'idea però che Tobey Maguire sia il "peggiore" dei 3 Peter Parker.
|
|
[+] lascia un commento a lucco »
[ - ] lascia un commento a lucco »
|
|
d'accordo? |
|
qisoneb
|
venerdì 2 ottobre 2015
|
guardabilissimo, grande sam... uno di noi, ottimo.
|
|
|
|
probabilmente sam raimi direbbe, non l'ho
fatto per te il film, dovessi farlo soltanto per
te, non avrei fatto, grazie sam io
lo faccio da una vita (Michelangelo
direi avrebbe concordato) di guardare i film di altre
persone e non ci si vede niente di straordinario
direi comunque a avere diverse... posizioni; forse
questo nella saga di spiderman è il migliore, sono tante
le occasioni in cui va in scena oltre agli effetti speciali
precisi e non di protagonismo assoluto, una storia semplice e cmq
di porfondità sotto gli aspetti umani, il
biglietto dello zio..., il rammarrico di peter, per
quei fattacci, con quella richiesta umana di una semplice
azione.
[+]
probabilmente sam raimi direbbe, non l'ho
fatto per te il film, dovessi farlo soltanto per
te, non avrei fatto, grazie sam io
lo faccio da una vita (Michelangelo
direi avrebbe concordato) di guardare i film di altre
persone e non ci si vede niente di straordinario
direi comunque a avere diverse... posizioni; forse
questo nella saga di spiderman è il migliore, sono tante
le occasioni in cui va in scena oltre agli effetti speciali
precisi e non di protagonismo assoluto, una storia semplice e cmq
di porfondità sotto gli aspetti umani, il
biglietto dello zio..., il rammarrico di peter, per
quei fattacci, con quella richiesta umana di una semplice
azione...; pennellare le pareti, l'impersonalizzazione
di goblin, nelle varie fasi del film, rinfacciando a spiderman
di avergli offerto un'amicizia... sprecata da quel peter, al parlare
del goblin dell'aver voluto mostrare il
'debito...' dolore a spiderman,
con fracasso di artifizi innaturali, al
saggio se il goblin può definirsi tale, eufemismo,
nonostante tutto quello che hai fatto per
loro... ti odieranno, e quelle parole terminali quando la voce fuori campo...
dice di ricordare quella cosa soltanto; da un grande potere...
derivano grandi responsabilità..., al dire è il mio talento... la mia
maledizione..., chi sono..., sono spiderman!
nonchè al volo spettacolare dello spiderman evoluto, tra
palazzoni e cielo, tanto solitario quanto da abbracciare in quel momento una
fetta di umanità non ben specificabile, come anche l'americanismo
contenuto in sè, per una visione di questo primo spiderman,
(cui seguirà come noto nel proseguo l'avariante dell'uomo sabbia, mitico)
che rivede riallacciandosi nel motto di poc'anzi, come
uomo ragno, semplice e dimesso quanto indomito nella libertà
di quei superpoteri dove il sogno d'un (in quel) tratto è così possente
da sembrar quasi di incarnare lo
spettatore nelle vicende e in spiderman..., per quanto
contrasti... con il resto della normalità, di altre riprese; un film fantastico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a qisoneb »
[ - ] lascia un commento a qisoneb »
|
|
d'accordo? |
|
djfilippo
|
venerdì 25 settembre 2015
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a djfilippo »
[ - ] lascia un commento a djfilippo »
|
|
d'accordo? |
|
fanfumetto
|
giovedì 18 settembre 2014
|
sono spider-man
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a fanfumetto »
[ - ] lascia un commento a fanfumetto »
|
|
d'accordo? |
|
petercinefilodoc
|
lunedì 14 aprile 2014
|
ottimo inizio, anche se con qualche riserva
|
|
|
|
Era il 2002 quando fu portato per la prima volta sullo schermo uno dei supereroi più amati dell'universo fumettistico, un personaggio che attraverso la carta ha entusiasmato generazioni e generazioni di giovani. Sto parlando di Spider-Man, o uomo ragno, come viene anche comunemente definito. Ammetto di non essere né un fan e né un esperto di fumetti (mai letto uno in vita mia). Tuttavia, siccome le principali critiche ai film si basano principalmente sul confronto con il fumetto, per scrivere questa recensione mi sono informato su tutto il mondo dello spidey di quartiere.
[+]
Era il 2002 quando fu portato per la prima volta sullo schermo uno dei supereroi più amati dell'universo fumettistico, un personaggio che attraverso la carta ha entusiasmato generazioni e generazioni di giovani. Sto parlando di Spider-Man, o uomo ragno, come viene anche comunemente definito. Ammetto di non essere né un fan e né un esperto di fumetti (mai letto uno in vita mia). Tuttavia, siccome le principali critiche ai film si basano principalmente sul confronto con il fumetto, per scrivere questa recensione mi sono informato su tutto il mondo dello spidey di quartiere. Faccio subito una premessa. Ogni volta che esce al cinema l'adattamento di un libro, subito entrano in scena i fan, pronti ad inveire contro i realizzatori o a lodarli per il loro impegno nell'aver mantenuto invariata l'opera letteraria. Stessa cosa quando si parla di fumetti. Il solito discorso degli adattamenti. Io penso che il regista debba essere libero di fare il suo film, indipendentemente da tutto. Chi è fan di un libro o di un fumetto, significa che conosce bene ed ama tutti gli eventi che avvengono in esso, ed andare al cinema a vedersi la perfetta fotocopia di ciò che già si conosce bene, penso che sarebbe qualcosa di molto molto noioso. Finita questa mia riflessione, torniamo subito a parlare del film in questione. A me spider man è sempre piaciuto, probabilmente è uno dei miei supereroi preferiti. Mi ha sempre affascinato la sua profonda umanità. Sebbene disponga di grandi poteri, è un ragazzo nel pieno dell'adolescenza, con i suoi problemi e le sue insicurezze, che da un momento all'altro si ritrova a dover gestire dei poteri pazzeschi. Inizialmente ciò lo rende più sicuro, è soddisfatto di mettere al servizio degli altri le capacità che ha acquisito, ma ben presto si renderà conto che conciliarlo con il lavoro, la scuola , la donna che ama, non è affatto facile. Questo aspetto viene giustamente approfondito nel secondo capitolo. Ma tutto parti' nel 2002, quando Columbia acquistò i diritti e portò il personaggio sullo schermo, in quello che sarebbe diventato il capostipite dell'ondata moderna di cinecomics che tutt'oggi ci sta travolgendo. In realtà, il primo in assoluto fu l'X MEN di Singer nel 2000, che si rivelò anche un discreto successo ai botteghini. Ma il gruppo di mutanti era (almeno allora) considerato più di nicchia rispetto ad uno spider man. Alla regia del primo adattamento fu piazzato a sorpresa Sam Raimi, regista di una versatilità sorprendente, uno che riesce a passare da film horror semi amatoriali (come la trilogia de La Casa) a blockbuster hollywoodiani di grande valore produttivo. Egli dichiarò subito di essere un grande fan di spider-man e che il suo sogno era proprio quello di realizzare un film dedicato a lui.
Per interpretare il protagonista, Raimi prese una decisione che molta gente non è ancora riuscita a digerire, scelse Tobey Maguire. Ed è ecco subito (secondo loro) la prima carognata ai fan del fumetto classico: nel ruolo della ragazza ambita dal protagonista fu inserita Mary Jane Watson invece che Gwen Stacy, come invece avviene nel fumetto. Ad impersonarla Kirsten Dunst, mentre i ruoli degli zii di Peter furono affidati a Rosemary Harris e Cliff Robertson. Il migliore amico di Peter è Harry Osborn (un giovane James Franco), figlio dello scienziato e industriale Norman Osborn, che si trasformerà nel malvagio Goblin (un attorone del calibro di Willem Dafoe). E' inutile che mi metto a raccontare la sinossi, penso che anche le pietre per la strada l'ha conoscano. Seconda carognata ai fan: le ragnatele del film sono organiche, appartengono proprio al corpo di Peter, a differenza del fumetto, dove invece il protagonista si costruisce uno spara-ragnatele. Ora, personalmente e logicamente, davvero non ci trovo niente di cosi' scioccante in ciò. Se Peter viene morso da un ragno, acquisisce dei poteri come arrampicarsi ai palazzi e prevedere il pericolo, cosa c'è di cosi' tanto scandaloso nel fatto che gli escano le ragnatele dai polsi? Stessa cosa per Tobey Maguire. Se il personaggio è un nerd imbranato preso in giro da tutti, perchè criticarlo? Egli è riuscito a dare una performance ottima e anche piuttosto versatile, con momenti drammatici abbastanza convincenti. In fin dei conti, il primo film di Raimi funziona bene. I problemi di eccessivo imbecillimento si avranno nel secondo capitolo, secondo me. Regia ottima, l'azione c'è, e quella di Elfman è stata la colonna sonora di una generazione. Il problema è uno: troppo infantile in alcuni momenti. Ci sono scene e dialoghi davanti alle quali sono letteralmente scoppiato a ridere, soprattutto per l'eccessivo istrionismo del personaggio di Willem Dafoe. Ciò non toglie che la sua performance sia stata eccelsa, ci sono delle espressioni facciali da brivido, ma talvolta troppo accentuata e irrealistica. Altro aspetto criticabile sono gli effetti speciali, ottimi per alcuni aspetti e mediocri per altri. Mi sono piaciute le sequenze di volo fra i palazzi, mentre sono rimasto dubbioso per le sequenze in CGI. E' vero che quello degli effetti speciali è un campo in continuo mutamento, nel quale in soli 12 anni si sono fatti passi da gigante, ma alcune sequenze potevano essere fatte meglio. Come anche in Harry Potter e la Pietra Filosofale, di un'anno prima, se si nota bene, sono evidente i limiti dell'epoca. Ma per fortuna, in entrambi casi, ci sono stati miglioramenti già dal capitolo successivo. Insomma, posso dire che quello di Raimi resta un prodotto validissimo, un film che ha accompagnato l'infanzia di tanti ex-adolescenti e che inevitabilmente è entrato nella storia del cinema fumettistico. Indimenticabile il bacio sotto la pioggia. Molti ritengono che la prima trilogia sia tratta dal fumetto classico. In effetti è cosi, ma andando a notare bene scopriamo che tante cose provengono anche dalla Ultimate (il wrestling, Mary Jane). La verità è che Sam Raimi ha fatto i suoi film. Punto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petercinefilodoc »
[ - ] lascia un commento a petercinefilodoc »
|
|
d'accordo? |
|
supremo2000
|
giovedì 12 dicembre 2013
|
la fantastica trilogia
|
|
|
|
Il fantastico primo capitolo che aprirà una saga stupenda tutti i 3 film sono diretti da Sam Raimi io penso che con questo film è andato benissimo infatti gli assegno 5 stelle con il secondo capitolo è andato dinuovo alla grande e anche li io gli assegno 5 stelle per il terzo capitolo per me ha fatto un buon lavoro sono indeciso se assegnarli 4 o 5 stelle però è sempre un bel film questa è una magnifica e fantastica Trilogia tutti e tre i capitoli sono stupendi
|
|
[+] lascia un commento a supremo2000 »
[ - ] lascia un commento a supremo2000 »
|
|
d'accordo? |
|
supremo2000
|
giovedì 22 agosto 2013
|
io sono spiderman
|
|
|
|
Film dedicato all'uomo ragno regia di Sam Raimi Stati Uniti devo dire che questo fil è un capolavoro questa non è la prima volta che lo vedo lo avrò visto un miliardo di volte tanto che è fantastico 5 stelle se le merita
|
|
[+] lascia un commento a supremo2000 »
[ - ] lascia un commento a supremo2000 »
|
|
d'accordo? |
|
luca capaccioli
|
lunedì 6 maggio 2013
|
assolutamente un capolavoro!
|
|
|
|
Il regista Sam Raimi, già noto per gli horror La Casa e La Casa 2, si è dimostrato eccezionale anche nel dirigere questo film dedicato all'Uomo Ragno, supereroe della Marvel Comics creato da Stan Lee nel 1962 e qui interpretato da Tobey Maguire. Peter Parker è uno studente del liceo che eccelle nelle varie materie scolastiche ed è, nel coltempo, il bersaglio preferito dei bulli. Vive con i suoi zii Ben (Cliff Robertson) e May (Rosemary Harris) nel Queens, i quali si sono presi da sempre cura di lui ed è innamorato della bella Mary Jane Watson (Kirsten Dunst), la quale frequenta la sua stessa scuola. A cambiare la vita del giovane è il morso di un ragno geneticamente modificato durante una dimostrazione scientifica che conduce esperimenti sugli aracnidi.
[+]
Il regista Sam Raimi, già noto per gli horror La Casa e La Casa 2, si è dimostrato eccezionale anche nel dirigere questo film dedicato all'Uomo Ragno, supereroe della Marvel Comics creato da Stan Lee nel 1962 e qui interpretato da Tobey Maguire. Peter Parker è uno studente del liceo che eccelle nelle varie materie scolastiche ed è, nel coltempo, il bersaglio preferito dei bulli. Vive con i suoi zii Ben (Cliff Robertson) e May (Rosemary Harris) nel Queens, i quali si sono presi da sempre cura di lui ed è innamorato della bella Mary Jane Watson (Kirsten Dunst), la quale frequenta la sua stessa scuola. A cambiare la vita del giovane è il morso di un ragno geneticamente modificato durante una dimostrazione scientifica che conduce esperimenti sugli aracnidi. Peter ottiene così poteri incredibili, come l'aderenza ai muri e la capacità di sparare ragnatele organiche dai polsi, oltre che una forza sovrumana. Dopo aver perso lo zio per mano di un rapinatore, Peter decide di usare le sue doti per combattere il crimine e salvare le persone innocenti nelle vesti di Spider-Man, il quale dovrà poi affrontare una terribile minaccia: l'industriale e uomo d'affari Norman Osborn (Willem Dafoe), padre del migliore amico di Peter, Harry Osborn (James Franco), diventa il folle criminale noto come Green Goblin a causa di un incidente nel laboratorio delle Oscorp Industries. Un capolavoro di effetti speciali, ricco di spettacolari scene d'azione e con personaggi che hanno molto spessore. Notevoli le interpretazioni in particolare degli attori Tobey Maguire, che rende il personaggio cupo ma anche romantico e a tratti comico, e Willem Dafoe, che incarna appieno la personalità del celeberrimo villain dei fumetti e storico nemico di Spider-Man. Anche la colonna sonora, composta da Danny Elfman, è molto orecchiabile e non manca il cameo di Stan Lee. Io consiglio vivamente questo film a tutti gli amanti dell'Uomo Ragno, ma anche a coloro che adorano il genere action/fantasy.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca capaccioli »
[ - ] lascia un commento a luca capaccioli »
|
|
d'accordo? |
|
daniele23
|
martedì 2 aprile 2013
|
daniele
|
|
|
|
Peter Parker è un giovane studente particolarmente brillante, che vive assieme agli ed è segretamente innamorato della bellissima Mary Durante una visita a , il giovane viene morsicato da un ragno che ha fatto da cavia per numerosi esperimenti. Il giorno dopo Parker vede la sua massa muscolare , sensi acuirsi e si rende conto di poter lanciare dai polsi delle resistenti ragnatele, ma purtroppo per lui l'euforia dura poco: viene infatti ucciso . Sconvolto dal dolore e desideroso di mettere a frutto i suoi poteri senza svelare la sua vera , si disegna un costume rossoblu con di un ragno: Spiderman
|
|
[+] lascia un commento a daniele23 »
[ - ] lascia un commento a daniele23 »
|
|
d'accordo? |
|
lory08
|
domenica 4 novembre 2012
|
lo stupefacente spider-man
|
|
|
|
La trilogia del tessiragnatele secondo Sam Raimi rimane forse tra i migliori cinecomic mai fatti. Tra i vari lungomettraggi di supereroi, questo si contraddistingue per alcuni momenti certamente indimenticabili: come ci si può scordare l'impacciato Peter Parker di Tobey Maguire, l'eccellente interpretazione di Willem Dafoe e il suo sorriso maligno da Goblin, il bacio a testa in giu tra Spidey e MJ e ovviamente le ultime battute del film ,prima del "volo" finale sulla città , che riassumono tutta l'esistenza di questo stupefacente supereroe.
|
|
[+] lascia un commento a lory08 »
[ - ] lascia un commento a lory08 »
|
|
d'accordo? |
|
|