hosh
|
giovedì 4 maggio 2023
|
che storie con il film.
|
|
|
|
Se la fiaba fantasy di allora poteva essere di spettacolo
il resteiling del planet apes con gli effetti è meglio senza dubbio,
però abbiano pazienza non si possono prendere
per i fondelli... le persone facendo finta di niente o con il
comportamento da orsi più che da primitiv primeit, è un'arte...
nonostante comprensibile non di civil modo ne di progresso umano,
le maigrazioni che si assillano a quel post mondo e il vocabolario così
scarso nel descriverle per i motivi chissàquale
ne aversene per il voto di ricambio allo sberleffo
loro e di così divertimento, e sempre meglio
dell'astensionismo preoccupante provocato e creato da cose più
tali.
[+]
Se la fiaba fantasy di allora poteva essere di spettacolo
il resteiling del planet apes con gli effetti è meglio senza dubbio,
però abbiano pazienza non si possono prendere
per i fondelli... le persone facendo finta di niente o con il
comportamento da orsi più che da primitiv primeit, è un'arte...
nonostante comprensibile non di civil modo ne di progresso umano,
le maigrazioni che si assillano a quel post mondo e il vocabolario così
scarso nel descriverle per i motivi chissàquale
ne aversene per il voto di ricambio allo sberleffo
loro e di così divertimento, e sempre meglio
dell'astensionismo preoccupante provocato e creato da cose più
tali... che altre, raccontandosi a tal modo bizzarro quel
loro post mondo, civilizzato a
quel modo. Comunque all'inizio quegli essere
quasi lussurenti creati a sx e poi spostati a dx ecc ecc
e in qualche caso ilari che però crescendo sembrano assomigliare
in modo stupefacente a qualche
scimpanzè, e come in molte altre occasioni
non è colpa di nessuno ne di chicchessia, ma il miglior progresso li
lascia friggere in quel loro brodino, lo spettacolo che è
in loro è stupefacente e comunque
dopo un decennio di escalation e saloon da parte di
quegli human-animal anche simpatici in qualche modo,
quel che soprende della fantascenza narrativa
e il loro dire di non volere escalaton, ma di che parliamo, siamo
all'incredibile fantascienza nella fantascienza per tutte
le persone per le genti e la compagnia con lo spettacolo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hosh »
[ - ] lascia un commento a hosh »
|
|
d'accordo? |
|
loriss
|
domenica 21 ottobre 2001
|
arrivano le scimmie di matrix!
|
|
|
|
Come re-make delude, ma visto per quelche è, il gigantesco fumettone a tutto schermo, diverte molto. Le scimmie, con i loro assurdi salti sembrano essere uscite da Matrix, e la protagonista arriva sicuramente da un calendario Pirelli!!!
Ottima la performance di Tim Roth nel ruolo del cattivaccio di turno,mentre il colpo di scena finale, non fa assolutamente rimpiangere quello del film originale. Consigliato agli appassionati del genere… umano?
|
|
[+] lascia un commento a loriss »
[ - ] lascia un commento a loriss »
|
|
d'accordo? |
|
andreas faddren
|
giovedì 31 marzo 2005
|
bello, ma lasiamo stare heaston e c.
|
|
|
|
Intendiamoci: nessun paragone con l'autentico monumento della fantascienza che è il "Pianeta delle scimmie" del 1968, con la monumentale interpretazione di Charlton Heaston,dei vari McDowell ed Hunter. Però questo "Pianeta" non dispiace: buona la trama, ottimi gli effetti speciali, degna di Burton l'ultima splendida sequenza. Rispetto allo standard attuale, siamo comunque al top. Mancano i profondi insegnamenti e significati del film del '68 (un umanità distrutta dalla sua stessa tecnologia e dominata da esseri creduti inferiori come le scimmie ebbe un grande impatto all'epoca) ma Tim Burton ha prodotto quantomeno un credibile "fac-simile". Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a andreas faddren »
[ - ] lascia un commento a andreas faddren »
|
|
d'accordo? |
|
val82
|
lunedì 24 settembre 2001
|
burton non smentisce la sua fama...
|
|
|
|
Si tratta sicuramente di un'opera secondaria nella filmografia del grande Tim Burton ("Ed Wood" è probabilmente il suo film migliore), condotta con buon ritmo, sensibilità e talento. Tim Roth è eccezionale, così come lo è Helena Bonham Carter. Un bel film, indubbiamente.
|
|
[+] lascia un commento a val82 »
[ - ] lascia un commento a val82 »
|
|
d'accordo? |
|
foust
|
domenica 8 maggio 2011
|
planet of the apes ottimo
|
|
|
|
2027 Il pianeta delle scimmie... sembra estendersi
ormai in tutte le galassie e le escursioni sembrano essere
assegnate ai pilota scimpanzè..., una scimmia perde la rotta
per il ritorno e non trova più la strada di casa..., non c'è tempo
da perdere, il Capitano Davidson va in missione, incontrando
tra le altre cose la bellissima Daena, l'unico problemino è
che una scimmia s'innamora del Capitano, che
nell'imbarazzo parte con la sua astronave per
una nuova missione le scimmie sono ancora lì, impressionante.
|
|
[+] lascia un commento a foust »
[ - ] lascia un commento a foust »
|
|
d'accordo? |
|
alex manca
|
domenica 14 ottobre 2001
|
chi lo ha odiato non è che un cretino
|
|
|
|
mi meraviglia ever letto tutte quelle recensioni che dovrebbero trovarsi presumo sotto la mia, dato che ho assegnato a questo capolavoro quattro stelle. ma chi cavolo vi credete di essere? se non vi piacciono i kolossal non andate a vederli, idioti... e poi i fan di burton che dicono? che non è personale? beh se i fan di burton la pensano a questo modo possono anche lasciarlo perdere, perhcè non hanno capito che tim voleva fare semplicemente una sfida con se stesso e misurarsi con un genere dal quale si è sempre tenuto lontano, dimostrando di saperlo fare con più intelligenza, ironia e cultura di steven spielberg. non è affatto vero che le immagini digitali sono diverse da quelle reali, come dice uno di quei recensori che non ha azzeccato neanche un punto del film.
[+]
mi meraviglia ever letto tutte quelle recensioni che dovrebbero trovarsi presumo sotto la mia, dato che ho assegnato a questo capolavoro quattro stelle. ma chi cavolo vi credete di essere? se non vi piacciono i kolossal non andate a vederli, idioti... e poi i fan di burton che dicono? che non è personale? beh se i fan di burton la pensano a questo modo possono anche lasciarlo perdere, perhcè non hanno capito che tim voleva fare semplicemente una sfida con se stesso e misurarsi con un genere dal quale si è sempre tenuto lontano, dimostrando di saperlo fare con più intelligenza, ironia e cultura di steven spielberg. non è affatto vero che le immagini digitali sono diverse da quelle reali, come dice uno di quei recensori che non ha azzeccato neanche un punto del film. tim roth è grande, h.b. carter pure così come il cast di contorno e il finale non è incompressibile (nè tanto meno copiato da uno di quegli schifosissimi fumetti di kevin smith): anzi lascia più spazio per riflettere anche dopo aver visto il film. perchè il cinema e questo film in particolare non è compreso nei 119 minuti del film ma deve andare oltre e far riflettere e non si deve pensare al cinema in termini di budget, guadagni e ricchezza di effetti speciali perchè il pubblico è ignorante, lo sanno tutti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex manca »
[ - ] lascia un commento a alex manca »
|
|
d'accordo? |
|
|