ryanmax79
|
domenica 15 marzo 2009
|
battaglione san patricios - guerra usa-mexico 1846
|
|
|
|
Il Serg. John Riley e un gruppo di soldati dell'esercito americano (tutti irlandesi) decide di disertare e sconfina in Messico per cercare di scappare, magari via mare, all'imminente guerra. L'esercito regolare messicano li intercetta e, informandoli che le coste sono sotto controllo della Marina Americana, propone, sotto compenso di terra e cittadinanza, di combattere al proprio fianco contro l'invasore. Gli irlandesi accettano, e viene fondato il Battaglione San Patrizio. Affluiscono altri disertori dall'esercito americano. Questo si deve ai continui soprusi che gli immigrati cattolici erano costretti a subire nell'esercito statunitense, alle vessazioni (basti pensare che su 15.000 caduti per l'esercito USA solo 1.
[+]
Il Serg. John Riley e un gruppo di soldati dell'esercito americano (tutti irlandesi) decide di disertare e sconfina in Messico per cercare di scappare, magari via mare, all'imminente guerra. L'esercito regolare messicano li intercetta e, informandoli che le coste sono sotto controllo della Marina Americana, propone, sotto compenso di terra e cittadinanza, di combattere al proprio fianco contro l'invasore. Gli irlandesi accettano, e viene fondato il Battaglione San Patrizio. Affluiscono altri disertori dall'esercito americano. Questo si deve ai continui soprusi che gli immigrati cattolici erano costretti a subire nell'esercito statunitense, alle vessazioni (basti pensare che su 15.000 caduti per l'esercito USA solo 1.300 perirono in battaglia). Il Battaglione San Patrizio, particolarmente forte ed efficiente e comandato dal Capitano John Riley, combatterà fino alla fine per un paese, il Messico, che gli ha dato, o proposto, la libertà.
Un film che ricorda a tratti i vecchi western, sicuramente con un budget limitato, ma con personaggi forti e mai scontati. Recitazione egregia e grandi masse di soldati. Esplosioni, cavalli all'attacco e scontri di massa corpo a corpo.
Di qualità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ryanmax79 »
[ - ] lascia un commento a ryanmax79 »
|
|
d'accordo? |
|
al benson
|
venerdì 27 luglio 2007
|
film di buon livello
|
|
|
|
Film di buon livello, che riporta (per lunghi tratti)al grande schermo la guerra tra u.s.a e mexico, del 1840.
Per coprire il mancato sostenimento di una produzione cinematografica potente, il film vira molte volte sull' amore romantico che sboccia tra marta (daniela romo) e John Riley (Tom Berenger).
Buona la interpretazione del sempre bravo Tom Berenger e di Jioaquin De Almeida.
Daniela Romo (bella donna), non è credibile sia come recitazione sia come si presenta a recitare, con bellissimi capelli smpre puliti e curati, questo non puo' essere in quanto siamo nel Mexico del 1840 in una località dove la polvere del deserto la fa' da padrone.
|
|
[+] lascia un commento a al benson »
[ - ] lascia un commento a al benson »
|
|
d'accordo? |
|
dempsey
|
giovedì 13 ottobre 2005
|
gran bel film
|
|
|
|
fINALMENTE, UN fILM VIGOROSO NELL' ESPRIMERE SENTIMENTO, VALORI MORALI E ROMANTICISMO ALLO STATO PURO (IN UN PERIODO DOVE VANNO DI MODA FILM FATTI AL COMPUTER E CON GLI EFFETTI SPECIALI CHE SOVRASTANO L' ATTORE, E LA FANNO DA PADRONA).
"UN UOMO, UN EROE" INTERPRETATO DAL BRAVISSIMO TOM BERENGER, RISPETTO A QUESTI FILM TECNOLOGICI, E TUTTO AL CONTRARIO, E FINALMENTE SI PUO' VEDERE UL BEL FILM, CHE POTEVA ESSERE PREMIATO ANCHE CON L'OSCAR.
IL SUDDETTO FILM SI SVOLGE SVOLGE DURANTE LA GUERRA DEL 1840 TRA U.S.A. E MEXICO.
GRANDE INTERPRETAZIONE, DEL GRANDE E IMMENSO TOM BERENGER, NELLA PARTE DEL SERGENTE JOHN RILEY.
FILM, DA METTERE IMMEDIATAMENTE SUL MERCATO, COME DVD IN VENDITA.
[+] e' al pari.
(di jaggergchitarristavelocis)
[ - ] e' al pari.
|
|
[+] lascia un commento a dempsey »
[ - ] lascia un commento a dempsey »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
martedì 18 gennaio 2005
|
gli irlandesi messicani
|
|
|
|
Un film romanzato ma basato su un vero avvenimento storico, che fa da contraltare al mito di Forte Alamo. Durante la metà dell'Ottocento gli Stati Uniti d'America dichiararono guerra al vicino Messico per strappare gli immensi territori del sud-ovest, già abitati da centinaia di coloni nordamericani interessati all'allevamento. Con la scusa della tutela di pochi rivoltosi antimessicani, vennero invase le terre storicamente abitate da amerindi ed ispanici. Nell'esercito invasore furono arruolati alcune migliaia di immigrati irlandesi co la promessa di divenire cittadini americani a fine guerra; ma costoro furono trattati con arroganza e sottoposti ad umilianti lavori servili. La loro rabbia divenne aperta insurrezione quando fu loro negata la possibilità di avere un prete cattolico che celebrasse la Messa; lasciato l'esercito nordamericano si unirono ai messicani, costituendo una brigata di artiglieria nota come "Legione di San Patrizio".
[+]
Un film romanzato ma basato su un vero avvenimento storico, che fa da contraltare al mito di Forte Alamo. Durante la metà dell'Ottocento gli Stati Uniti d'America dichiararono guerra al vicino Messico per strappare gli immensi territori del sud-ovest, già abitati da centinaia di coloni nordamericani interessati all'allevamento. Con la scusa della tutela di pochi rivoltosi antimessicani, vennero invase le terre storicamente abitate da amerindi ed ispanici. Nell'esercito invasore furono arruolati alcune migliaia di immigrati irlandesi co la promessa di divenire cittadini americani a fine guerra; ma costoro furono trattati con arroganza e sottoposti ad umilianti lavori servili. La loro rabbia divenne aperta insurrezione quando fu loro negata la possibilità di avere un prete cattolico che celebrasse la Messa; lasciato l'esercito nordamericano si unirono ai messicani, costituendo una brigata di artiglieria nota come "Legione di San Patrizio". Si comportarono con estremo coraggio e valore, riscattando secoli di servaggio inglese e sventolando per la prima volta la bandiera nazionale irlandese. Il Messico però perse la guerra e solo pochi sopravvissero al massacro scatenato contro di loro dagli yankee, decisi a processarli per tradimento. Ogni anno in Messico si festeggia la ricorrenza della prima battaglia ingaggiata dai "los san patricios" contro i nordamericani, in una curiosa mescolanza di danze e cibi iralndesi e latinoamericani. Vie e monumenti furono dedicati a questi coraggiosi soldati, ed il film è specialmente dedicato al loro comandante O'Ryan che è interpretato da Tom Berenger. Fu uno dei pochi a poter sopravvivere e raccontare la sttoria del suo battaglione, evidenziando che la loro rivolta era divenuta una lotta comune di due popoli cattolici oppressi da una potenza protestante e massonica. Questo film ha sollevato molto sdegno negli Usa poichè narra un evento esattamente opposto a quella di poco precedente incentrato sui difensori di Forte Alamo; tuttora in Europa manacano libri e articoli che abbiano affrontato la vicenda, se non ovviamente in Irlanda. Fratellanza fra popoli, Fede e coraggio costituiscono il messaggio centrale e finale del film
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|