renato c.
|
martedì 14 dicembre 2010
|
pierce brosnan al 2° round
|
|
|
|
Il 18^ film di James Bond della serie ufficiale ha i suoi pregi e i suoi difetti. Pregi: è un ottimo film d'azione con un bravo Pierce Brosnan che interpreta un Bond umano: E' la 2^ volta che piange (la prima era stata al termine di "Al servizio segreto di Sua Maestà" con George Lazemby che piangeva stringendosi tra le braccia il corpo delle moglie uccisa da Blofeld che aveva sposato solo poche ore prima!) sul corpo senza vita della sua amante degli anni di gioventù che aveva avuto la triste sorte di sposare il "cattivo" di questo film! Ottima la Bond-girl Michelle Yeoh, non eccessivamente bella e sexy, ma una degna compagna di 007, combattiva, indipendente, e che sa badare a se stessa! Alla fine cadrà anche lei tra le braccia di Bond ma non per irresitibile fascino o per riconoscenza (anche se 007 l'aveva salvata da sicuro annegamento!) ma perchè lo desiderava! Entrambi, pur appartenendo a mondi contrapposti, lottavano uniti per salvare il mondo da una catastrofe nucleare! Difetti: Il più grosso è il "cattivo" di turno Eliot Carver, magnate della stampa e dei media che vuol far scoppiare la terza guerra mondiale per avere l'esclusiva sui suoi giornali! Roba proprio da fumetti, con un interprete che nulla aveva a che fare con Gert Frobe (Golfinger) o Telly Savalas (Blofeld) che erano molto più credibili! Jonathan Priyce invece somigliava troppo all'ex presidente Cossiga, ed era poco attendibile come "grande cattivo", di cui invece aveva bene l'aspetto Gotz Otto.
[+]
Il 18^ film di James Bond della serie ufficiale ha i suoi pregi e i suoi difetti. Pregi: è un ottimo film d'azione con un bravo Pierce Brosnan che interpreta un Bond umano: E' la 2^ volta che piange (la prima era stata al termine di "Al servizio segreto di Sua Maestà" con George Lazemby che piangeva stringendosi tra le braccia il corpo delle moglie uccisa da Blofeld che aveva sposato solo poche ore prima!) sul corpo senza vita della sua amante degli anni di gioventù che aveva avuto la triste sorte di sposare il "cattivo" di questo film! Ottima la Bond-girl Michelle Yeoh, non eccessivamente bella e sexy, ma una degna compagna di 007, combattiva, indipendente, e che sa badare a se stessa! Alla fine cadrà anche lei tra le braccia di Bond ma non per irresitibile fascino o per riconoscenza (anche se 007 l'aveva salvata da sicuro annegamento!) ma perchè lo desiderava! Entrambi, pur appartenendo a mondi contrapposti, lottavano uniti per salvare il mondo da una catastrofe nucleare! Difetti: Il più grosso è il "cattivo" di turno Eliot Carver, magnate della stampa e dei media che vuol far scoppiare la terza guerra mondiale per avere l'esclusiva sui suoi giornali! Roba proprio da fumetti, con un interprete che nulla aveva a che fare con Gert Frobe (Golfinger) o Telly Savalas (Blofeld) che erano molto più credibili! Jonathan Priyce invece somigliava troppo all'ex presidente Cossiga, ed era poco attendibile come "grande cattivo", di cui invece aveva bene l'aspetto Gotz Otto. Poi, il ritorno ai troppi gadgets (vedi la BMW guidata col cellulare!) e la fuga/inseguimento in moto che troppo si rifaceva alle parti parodistiche di alcuni films della serie interpretata da Roger Moore (che pure è stato un ottimo 007!). La parte di film che invece vuole essere seria, è molto buona e rialza un po' i summenzionati difetti! In ogni caso James Bond è sempre James Bond ed è sempre piacevole da vedersi per passare un paio d'ore di relax, emozione e spettacolo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzomnt
|
sabato 17 luglio 2010
|
quasi perfetto
|
|
|
|
Azione a iosa,ottima colonna sonora e una straordinaria BMW serie 7.Tutti quelli con Brosnan mi sono piaciuti e questo naturalmente non fa eccezione.Le bong girl scivolano in bellezza:bella solo Paris(Teri Hatcher).
|
|
[+] lascia un commento a lorenzomnt »
[ - ] lascia un commento a lorenzomnt »
|
|
d'accordo? |
|
spalla
|
martedì 16 marzo 2010
|
esplosioni, ironia e acrobazie. come da copione
|
|
|
|
Seconda prova di Brosnan 007. Siamo ormai nel 1997, un epoca in cui già dilagano computer, cellulari, comunicazioni satellitari e tecnologie di ogni tipo. Il progresso tecnologico sembra comunque integrarsi abbastanza bene con la saga del celebre agente segreto, che ha sempre avuto in sè una certa dose di avanguardia. Questa volta infatti 007 deve vedersela con un magnate dell'informazione decisamente fuori di testa disposto a tutto pur di dominare il mondo delle comunicazioni. Bisogna dire che la trama del film è un pochino scontata e prevedibile, senza grandi colpi di scena. Si sa già infatti fin dall'inizio chi sia il cattivo e che cosa vuole fare.
[+]
Seconda prova di Brosnan 007. Siamo ormai nel 1997, un epoca in cui già dilagano computer, cellulari, comunicazioni satellitari e tecnologie di ogni tipo. Il progresso tecnologico sembra comunque integrarsi abbastanza bene con la saga del celebre agente segreto, che ha sempre avuto in sè una certa dose di avanguardia. Questa volta infatti 007 deve vedersela con un magnate dell'informazione decisamente fuori di testa disposto a tutto pur di dominare il mondo delle comunicazioni. Bisogna dire che la trama del film è un pochino scontata e prevedibile, senza grandi colpi di scena. Si sa già infatti fin dall'inizio chi sia il cattivo e che cosa vuole fare. Lo spionaggio sembra infatti essere stato messo da parte già col film precedente, in favore dell'azione. Tuttavia, considerato come action movie questo film è abbastanza godibile, con tantissima azione, esplosioni, ed acrobazie spettacolari che soddisferanno sicuramente i fan del genere. Non mancano nemmeno suggestive ambientazioni e belle donne, come da copione. E ovviamente, in un film che punta molto sulla tecnologia non potevano certo mancare i gadget di Q, uno dei quali stavolta non poteva essere che uno specialissimo cellulare, in grado persino di controllare un'automobile a distanza. Gli interpreti sono generalmente bravi, pur non mancando di qualche pecca. Pierce Brosnan si conferma uno 007 discreto, ma forse appare qui un tantino meno brillante di come l'avevamo visto in "Goldeneye". Certo, l'ironia non gli manca affatto ed ha sempre la battutina pronta, ma la tempra d'acciaio e la sagacia che dovrebbe sempre contraddistinguere 007 mi sembrano vacillare alquanto in questo film. Poi, il cattivo di turno non è tra i più convincenti della saga. Carver infatti tende a mio parere ad apparire più come un folle schizofrenico che come un cattivo astuto e spietato, degno della rivalità di 007. Come è accaduto sovente nella saga di 007, è meglio il suo secondo, il coriaceo Stamper, in stile SS tedesca. La migliore in assoluto è però probabilmente la bellissima Michelle Yeoh, tra le migliori bond-girl e collaboratrici di 007 migliori che si siano viste. Anche la nuova M Judi Dench sembra essersi ormai calata bene nella parte ed è più che convincente. In conclusione, oltre allo spunto tecnologico "007 - il domani non muore mai" non sembra apportare grosse novità alla saga, ma rimane comunque un veloce action movie gradevole e ben realizzato. Si guadagna senza problemi la terza stella da parte mia, anche considerando il fatto che, almeno finora, è l'ultimo film della saga che mi sia piaciuto davvero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
mimmo
|
|
il domani infinito e splendido
|
|
|
|
A dispetto delle critiche negative, penso che "Il domani non muore mai" sia un ottimo film, uno tra i migliori targati 007. Importante la scelta del tema, riguardante l'enorme potere dei mezzi di comunicazione di massa, che invita a riflettere sui pericoli dell'informazione. Insieme alla riflessione, però, non si può certo dire che manchi l'azione: forse, tra i film di Bond, questo è quello con il ritmo più alto. Ritmo incalzante, dunque, che unito a scene spettacolari garantisce un altissimo livello di intrattenimento. Forse, in alcuni momenti, al ritmo si poteva privilegiare un maggiore spazio per la psicologia di alcuni personaggi (Paris Carver su tutti), ma io mi sento di concordare con la scelta di proporre un flusso di azione e colpi di scena pressoché ininterrotto.
[+]
A dispetto delle critiche negative, penso che "Il domani non muore mai" sia un ottimo film, uno tra i migliori targati 007. Importante la scelta del tema, riguardante l'enorme potere dei mezzi di comunicazione di massa, che invita a riflettere sui pericoli dell'informazione. Insieme alla riflessione, però, non si può certo dire che manchi l'azione: forse, tra i film di Bond, questo è quello con il ritmo più alto. Ritmo incalzante, dunque, che unito a scene spettacolari garantisce un altissimo livello di intrattenimento. Forse, in alcuni momenti, al ritmo si poteva privilegiare un maggiore spazio per la psicologia di alcuni personaggi (Paris Carver su tutti), ma io mi sento di concordare con la scelta di proporre un flusso di azione e colpi di scena pressoché ininterrotto. In questo film vediamo un ottimo Bond, capace di giocare, di rischiare, di emozionarsi. Accanto a lui c'è un'interessante e affascinante spia cinese. Ottima trama e ottimi spunti, e anche un pizzico di sentimento, che ormai sembra caratterizzare il Bond proposto dall'ottimo Pierce Brosnan.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mimmo »
[ - ] lascia un commento a mimmo »
|
|
d'accordo? |
|
|