|
paride86
|
domenica 21 ottobre 2012
|
bello
|
|
|
|
"Cyclo", Leone D'Oro a Venezia a metà degli anni novanta, inizia come un film neorelista e si conclude quasi come un film visionario.
Pur peccando di prolissità, si distingue per la disincantata analisi sociale del crimine in una metropoli degradata, vantando ottime interpretazioni.
Surreale e, allo stesso tempo, lucidissimo.
[+]
"Cyclo", Leone D'Oro a Venezia a metà degli anni novanta, inizia come un film neorelista e si conclude quasi come un film visionario.
Pur peccando di prolissità, si distingue per la disincantata analisi sociale del crimine in una metropoli degradata, vantando ottime interpretazioni.
Surreale e, allo stesso tempo, lucidissimo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
minamovies
|
domenica 9 ottobre 2011
|
meraviglioso
|
|
|
|
l'ho visto mezza addormentata e sdraiata sul divano.. non è proprio la situazione ideale per somministrarsi in cinema asiatico, piuttosto avaro di scene d'azione e di dialoghi serrati. questo è un film che mi è rimasto dentro. c'è la visione della vita parallelamente alla lettura e alla narrazione razionale e coscente.
come autori del cinema asiatico hanno poi dimostrato negli anni successivi a questo, c'è una grazia e una delicatezza di racconto anche e soprattutto con le materie più difficili.
un punto di vista inusuale, che forse seduce noi spettatori occidentali anche perché ci appare esotico, non so.
è inutile raccontare la trama, posso solo dirvi di prenderlo in dvd.
[+]
l'ho visto mezza addormentata e sdraiata sul divano.. non è proprio la situazione ideale per somministrarsi in cinema asiatico, piuttosto avaro di scene d'azione e di dialoghi serrati. questo è un film che mi è rimasto dentro. c'è la visione della vita parallelamente alla lettura e alla narrazione razionale e coscente.
come autori del cinema asiatico hanno poi dimostrato negli anni successivi a questo, c'è una grazia e una delicatezza di racconto anche e soprattutto con le materie più difficili.
un punto di vista inusuale, che forse seduce noi spettatori occidentali anche perché ci appare esotico, non so.
è inutile raccontare la trama, posso solo dirvi di prenderlo in dvd. se amate il cinema asiatico lo apprezzerete, credo.
poi c'è "creep" dei radiohead, che con questo brano struggente si fecero conoscere.
gli attori sembrano così naturali ma impeccabili, come l'ikebana :)
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a minamovies »
[ - ] lascia un commento a minamovies »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonio
|
martedì 21 ottobre 2008
|
questa è arte
|
|
|
|
tutti gli appassionati di cinema devono assolutamente vedere questo film. il premio a venezia ne è la prova della qualità
|
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ciao
|
mercoledì 18 giugno 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ciao »
[ - ] lascia un commento a ciao »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gino
|
mercoledì 18 giugno 2008
|
bel film
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a gino »
[ - ] lascia un commento a gino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
bello
|
mercoledì 18 giugno 2008
|
bello
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a bello »
[ - ] lascia un commento a bello »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lomax
|
sabato 19 aprile 2008
|
che splendido affresco!
|
|
|
|
Un film che merita di essere visto. Uno splendido affresco d'una realtà cruda e violenta, che grazie ad un'ottima regia e ottimi interpreti viene rappresentata splendidamente in tutta la sua infernale semplicità. Un mondo allucinante, comune ai sobborghi di tante altre città, ma questa è la città simbolo di una guerra devastante e assurda che suo malgrado l'ha vista protagonista. Un film crudo che colpisce al cuore
|
|
|
[+] lascia un commento a lomax »
[ - ] lascia un commento a lomax »
|
|
d'accordo? |
|
|
|