nick castle
|
martedì 26 ottobre 2010
|
bellissimo...
|
|
|
|
Ogni volta che lo guardo, mi piace, e non allo stesso modo, ogni volta riesco a scorgere qualcosa in più. Le ultime volte volte che l'ho guardato ho notato la perfezione formale della fotografia di John R. Leonetti, così studiata, così consona a ogni ambiente e situazione, in assoluto il migliore di tutti i lavori di Leonetti. La sintesi narrativa del montaggio è una delle cose che rendono il film particolarmente piacevole da seguire, mentre per la regia, purtroppo c'è da dire che forse in quell'anno, il lontano 1994, Charles Russell (aias Chuck Russell) non fosse il più adatto a ricoprire il ruolo di regista per questa pellicola, infatti lo stile di Russell risulta un po' datato, come ovvio che sia per un regista appena uscito dai rozzi anni '80, ma il suo impegno nel film si vede e sarebbe ingiusto non contarlo quando si guarda questa pellicola.
[+]
Ogni volta che lo guardo, mi piace, e non allo stesso modo, ogni volta riesco a scorgere qualcosa in più. Le ultime volte volte che l'ho guardato ho notato la perfezione formale della fotografia di John R. Leonetti, così studiata, così consona a ogni ambiente e situazione, in assoluto il migliore di tutti i lavori di Leonetti. La sintesi narrativa del montaggio è una delle cose che rendono il film particolarmente piacevole da seguire, mentre per la regia, purtroppo c'è da dire che forse in quell'anno, il lontano 1994, Charles Russell (aias Chuck Russell) non fosse il più adatto a ricoprire il ruolo di regista per questa pellicola, infatti lo stile di Russell risulta un po' datato, come ovvio che sia per un regista appena uscito dai rozzi anni '80, ma il suo impegno nel film si vede e sarebbe ingiusto non contarlo quando si guarda questa pellicola. Le musiche di Randy Edelman, ricorrono un po' troppe volte a inserti elettronici (ve lo dico con sicurezza perchè posseggo il cd con le musiche del film) per coprire la carenza di elementi della piccola orchestra cinematografica irlandese, dovuto più che altro al budget ristretto del film. Ma passiamo alla parte più strabiliante del film, i favolosi effetti visivi della Industrial, Light & Magic, ingiustamente non premiati con l'Oscar, andato poi a Forrest Gump, per il suo poi non così tanto stupendo compositing. Qual'è la differenza tra gli effetti visivi di questa opera e quelli di un moderno film fumettistico come Spiderman? In The Mask gli effetti visivi sono concentrati tutti nelle animazioni digitali, ovvero nelle trasformazioni del protagonista, non ci sono fondali digitali, non ci sono personaggi generati in CG, gli effetti visivi servono per l'essenziale, tutto l'altro viene fatto nei metodi classici, i migliori secondo me. Mentre un film come Spiderman, utilizza effetti visivi per tutto, aggiunge fondali totalmente in CG, genera costumi digitali dove non ci sono, infila controfigure digitali per le scene più estreme e così via. La sintesi di tutto ciò è che, The Mask è un film realizzato in modo tradizionale, dove gli effetti visivi aggiungono solo ciò che sarebbe impossibile senza, non sostituiscono ciò che c'è già, come oggi accadde fin troppo spesso. A tutti gli appassionati di questo film: riguardatelo sempre quando avete tempo, e che vi possa ricordare i tempi in cui il cinema poteva ancora essere definito arte. Spero converrete con me che non c'è arte in film come Iron man 2, e ne ho detto uno a caso tra tanti, potevo nominare anche Transformers. Saluti a tutti...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
re sole
|
sabato 22 maggio 2010
|
un vero capolavoro
|
|
|
|
uno dei migliori film in assoluto con il mitico jim carrey!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a re sole »
[ - ] lascia un commento a re sole »
|
|
d'accordo? |
|
alex41
|
mercoledì 27 gennaio 2010
|
il puro jim carrey, ma verde!
|
|
|
|
Scatenato, spassoso, combinaguai, chiaccherone, affascinante, romantico (in altri sensi), coraggioso, impavido, sarcastico, ironico, e verde! A mio parere, la migliore interpretazione di Jim Carrey dopo il comico Ace Ventura, il commovente The Truman Show e il demenziale Scemo & + Scemo. Con questo film, Jim Carrey cambia faccia, diventa un "cartone animato" allegro e rubacuori, simile ai personaggi usciti dai fumetti o dai cartoni dei Looney Tunes. Gli altri personaggi appaiono buffi anche grazie alla sua incredibile simpatia (e tra tutti il suo fidato cane Milo e il perfido sergente di polizia). Ottimi effetti speciali, recitato benissimo, con una indimenticabile Cameron Diaz.
[+]
Scatenato, spassoso, combinaguai, chiaccherone, affascinante, romantico (in altri sensi), coraggioso, impavido, sarcastico, ironico, e verde! A mio parere, la migliore interpretazione di Jim Carrey dopo il comico Ace Ventura, il commovente The Truman Show e il demenziale Scemo & + Scemo. Con questo film, Jim Carrey cambia faccia, diventa un "cartone animato" allegro e rubacuori, simile ai personaggi usciti dai fumetti o dai cartoni dei Looney Tunes. Gli altri personaggi appaiono buffi anche grazie alla sua incredibile simpatia (e tra tutti il suo fidato cane Milo e il perfido sergente di polizia). Ottimi effetti speciali, recitato benissimo, con una indimenticabile Cameron Diaz. Una stupenda favola vivente da rivedere e rivedere ogni volta in compagnia. In una parola...SPUMEGGIANTE!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
domenica 22 novembre 2009
|
un mito inequivocabile!
|
|
|
|
E' uno dei miei film preferiti, lasciamo perdere per un attimo il cinema cosidetto impegnato, il vero cinema è nato dall'esigenza di un intrattenimento diverso e non statico, questo film nè è l'esempio. The Mask è un film fumettistico perfettamente realizzato, ottimo nel montaggio(tagli e raccordi perfetti...), supportato come si deve da degli effetti visivi spettacolari ancora oggi, creati niente meno che dalla Industrial, Light & Magin di Lucas. L'efficacissima interpretazione di Carrey(indegnamente non premiata con l'oscar) è uno dei punti di forza. Sono felice di avere questo film in VHS, VideoCD e DVD, come uscirà in formato blu-ray, sarò il primo a comprarlo!
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
vdb
|
giovedì 26 febbraio 2009
|
il film che mi cambiò la vita
|
|
|
|
quante volte ti avrò visto... fino a che la videocassetta si smagnetizzò! THE MASK ti amo!
[+] grandissimo!!!
(di _nameless_)
[ - ] grandissimo!!!
|
|
[+] lascia un commento a vdb »
[ - ] lascia un commento a vdb »
|
|
d'accordo? |
|
f-drum
|
sabato 10 gennaio 2009
|
jim carrey superstar
|
|
|
|
indiscutibilmente la miglior performance di jim carrey
|
|
[+] lascia un commento a f-drum »
[ - ] lascia un commento a f-drum »
|
|
d'accordo? |
|
bill
|
lunedì 29 dicembre 2008
|
bel....
|
|
|
|
questo è il mio film preferito!jim Carrey è una persona bravissima perchè sa recitare!!!!!!1!!!11
|
|
[+] lascia un commento a bill »
[ - ] lascia un commento a bill »
|
|
d'accordo? |
|
gabri
|
lunedì 29 dicembre 2008
|
jihgh
|
|
|
|
belissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo1!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a gabri »
[ - ] lascia un commento a gabri »
|
|
d'accordo? |
|
il cinematografico
|
lunedì 24 novembre 2008
|
mettiti la maschera jim
|
|
|
|
Tra i film più divertenti della strepitosa carriera di Jim Carrey,è un prodotto ben riuscito in tutte le vicende della programmazione.Qui fa il suo esordio la bellissima Cameron Diaz.Da gustare assieme gli amici e la famiglia
|
|
[+] lascia un commento a il cinematografico »
[ - ] lascia un commento a il cinematografico »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 12 novembre 2008
|
da zero a mito
|
|
|
|
Stanley Ipkiss è un giovane e sfortunato che lavora in una banca di Edge City, città corrotta da mafia e crimine organizzato dominata dal boss Dorian Tyrell. Quando Stanley trova una maschera magica che lo trasforma in un supereroe spassoso e anticriminale la sua vita cambia. Il regista Charles 'Chuck' Russell firma una notevole pellicola di culto che garantisce già dal sottotitolo italiano due buone ore di intrattenimento sicuro e altamente incisivo e divertente ma anche una possibili riflessione che ne è il tema portante della pellicola. L'esordiente(ai quei tempi nel 1994) Jim Carrey interpreta un personaggio che vuole emergere nella società ma che ha qualche problema un pò dappertutto, sia nel lavoro che con la gente che gli sta intorno.
[+]
Stanley Ipkiss è un giovane e sfortunato che lavora in una banca di Edge City, città corrotta da mafia e crimine organizzato dominata dal boss Dorian Tyrell. Quando Stanley trova una maschera magica che lo trasforma in un supereroe spassoso e anticriminale la sua vita cambia. Il regista Charles 'Chuck' Russell firma una notevole pellicola di culto che garantisce già dal sottotitolo italiano due buone ore di intrattenimento sicuro e altamente incisivo e divertente ma anche una possibili riflessione che ne è il tema portante della pellicola. L'esordiente(ai quei tempi nel 1994) Jim Carrey interpreta un personaggio che vuole emergere nella società ma che ha qualche problema un pò dappertutto, sia nel lavoro che con la gente che gli sta intorno. Da quando lui e il suo fido cane trovano la maschera(oggetto magico che, come la lampada dei desideri, soddisfa le richieste di Stanley) la sua vita cambia e dal nulla, diventa un mito, un eroe, ma solo nella sua città. Nel film comunque prevalgono la comicità corrosiva e spettacolare di Carrey, gli ultrapremiati effetti speciali della Industrial Light & Magic, le gag e le scene d'azione contro il cattivo interpretato dal meno famoso Peter Greene ma che, come cattivo, incarna alla perfezione il suo ruolo. Diverse le scene cult accompagnate da risate a non finire. Basato su i famosi fumetti targati 1982 di Mike Richardson. Dopo il successo al cinema e in home video, la creazione di una serie tv animata e di un sequel cinematografico nel 2005.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|