andj
|
martedì 27 maggio 2008
|
deodato odioeamore
|
|
|
|
Deodato alla fine degli anni 70, dopo aver girato precedentemente un film analogo a questo, ossia ULTIMO MONDO CANNIBALE, decise di costruire una storia che potesse suscitare nello spettatore odio verso la violenza gratuita... ma facendo cosa??? della violenza reale e gratuita!!!!!!!! il film è accattivante, ha una sceneggiatura che fa un pò d'acqua, ma che se raccontata meglio poteva funzionare benissimo e poi l' idea di girare con la telecamera artigianale, che trent' anni dopo verrà ripresa dagli americani con il mistero della strega di Blair e ultimamente dagli spagnoli con Rec. Questo è un merito del regista italiano che gli va riconosciuto a prescindere. L'idea di raccontare una storia passando attraverso una realtà sconosciuta a molti, come quella degli indigeni in Amazzonia, i loro costumi, il loro folklore e loro leggi talvolta spietate è qualcosa di veramente azzeccato.
[+]
Deodato alla fine degli anni 70, dopo aver girato precedentemente un film analogo a questo, ossia ULTIMO MONDO CANNIBALE, decise di costruire una storia che potesse suscitare nello spettatore odio verso la violenza gratuita... ma facendo cosa??? della violenza reale e gratuita!!!!!!!! il film è accattivante, ha una sceneggiatura che fa un pò d'acqua, ma che se raccontata meglio poteva funzionare benissimo e poi l' idea di girare con la telecamera artigianale, che trent' anni dopo verrà ripresa dagli americani con il mistero della strega di Blair e ultimamente dagli spagnoli con Rec. Questo è un merito del regista italiano che gli va riconosciuto a prescindere. L'idea di raccontare una storia passando attraverso una realtà sconosciuta a molti, come quella degli indigeni in Amazzonia, i loro costumi, il loro folklore e loro leggi talvolta spietate è qualcosa di veramente azzeccato. Ma uccidere animali inermi è un delitto troppo ignobile... per questo faccio un plauso sincero a Deodato per l' originalità e una critica per la violenza reale a cui ci ha sottoposto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andj »
[ - ] lascia un commento a andj »
|
|
d'accordo? |
|
keely
|
domenica 20 aprile 2008
|
ma cannibal è un film??
|
|
|
|
insomma fanno vedere solo fantasmi è un film da neonati nn so come fa a piacere a certi:::
|
|
[+] lascia un commento a keely »
[ - ] lascia un commento a keely »
|
|
d'accordo? |
|
vanilla
|
domenica 20 aprile 2008
|
vanilla dice
|
|
|
|
SONO IO VOLEVO DIRE A ANONIMO KE MI HA RISPOSTO 1 KE NN HO 13 ANNI è MEGNENA KE NE HA 13... E POI IO NE HO 17 VA BE LO AMMETTO NN NE HO 18 MA IO HO SL CONSIGLIATO DI NN VEDERLO SENò SI SPAVENTANO....Va be kiudiamo qua bacioni a tutti x favore nn lasciatemi commenti please please^^ thanks from vanilla^^
|
|
[+] lascia un commento a vanilla »
[ - ] lascia un commento a vanilla »
|
|
d'accordo? |
|
nonna
|
domenica 20 aprile 2008
|
wow beh
|
|
|
|
sono nonna e ho visto cannibal....ah ho 15 anni....il mio nome fa skifo lo so....nn so xke mi hanno kiamato nonna....va be cmq bello come film ma certe scene sn davvero crude...... be ottimo''
|
|
[+] lascia un commento a nonna »
[ - ] lascia un commento a nonna »
|
|
d'accordo? |
|
megnena
|
giovedì 17 aprile 2008
|
megnena
|
|
|
|
Hola a todos, mi nombre y se megnena español.
Tengo 13 años y son los adolescentes.
Son mujeres.
Espero que el mensaje diga hola.
|
|
[+] lascia un commento a megnena »
[ - ] lascia un commento a megnena »
|
|
d'accordo? |
|
cilla
|
mercoledì 16 aprile 2008
|
cilla
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a cilla »
[ - ] lascia un commento a cilla »
|
|
d'accordo? |
|
candy
|
mercoledì 16 aprile 2008
|
candy vede cannibal holocaust
|
|
|
|
Io sono Candy il mio nome vero è candilly sono di Milano ma sono spagnola....io ho 12 anni e ho visto cannibal per obbligo dei miei amici... mi è piacciuto poco e mi ha spaventato troppo per i miei gusti e non esco più con i miei amici....però era un bel film e fatto davvero bene...bravi!!
|
|
[+] lascia un commento a candy »
[ - ] lascia un commento a candy »
|
|
d'accordo? |
|
vanilla
|
mercoledì 16 aprile 2008
|
c***o
|
|
|
|
C***O KE FILM RAGAZZI....
DAVVERO IMPRESSIONANTE....PER NIENTE FUTILE MA ABBASTANZA PERICOLOSO.....
NON PENSO KE ABBIATE CAPITO SE MI è PICCCIUTO O NO... SI TANTISSIMO!!!!!!
MA NON GUARDARE A MENO DI 18 ANNI!!!!!!!!
[+] ma vanilla
(di anonimo143717)
[ - ] ma vanilla
|
|
[+] lascia un commento a vanilla »
[ - ] lascia un commento a vanilla »
|
|
d'accordo? |
|
gus da mosca
|
domenica 16 marzo 2008
|
da sand creek a leticia passando per salo'
|
|
|
|
Negli anni 70 la violenza diventa protagonista nel cinema e diventa uno strumento visivo e sonoro per comunicare idee. Fino ad allora il cinema aveva usato la violenza solo come elemento scenografico, sempre edulcorato, limitato ad un fine narrativo, bilanciato con contenuti morali, etici o semplicemente melodrammatici. Poi arrivo' Soldato Blu e la storia del cinema cambio' definitivamente. I 20 minuti di raccapricciante massacro di giovani donne squaw e dei loro bambini cambiarono per sempre il concetto di violenza nel cinema. Qualcuno aveva usato la violenza come denuncia: facendola vedere tutta, anzi andando oltre, per compensare col dettaglio atroce di immagini e suoni, quello che altrimenti solo un contatto fisico con la scena vera poteva dare.
[+]
Negli anni 70 la violenza diventa protagonista nel cinema e diventa uno strumento visivo e sonoro per comunicare idee. Fino ad allora il cinema aveva usato la violenza solo come elemento scenografico, sempre edulcorato, limitato ad un fine narrativo, bilanciato con contenuti morali, etici o semplicemente melodrammatici. Poi arrivo' Soldato Blu e la storia del cinema cambio' definitivamente. I 20 minuti di raccapricciante massacro di giovani donne squaw e dei loro bambini cambiarono per sempre il concetto di violenza nel cinema. Qualcuno aveva usato la violenza come denuncia: facendola vedere tutta, anzi andando oltre, per compensare col dettaglio atroce di immagini e suoni, quello che altrimenti solo un contatto fisico con la scena vera poteva dare. Poi tanti film che applicarono subito questo nuovo modo di "violentare" lo spettatore e poi ancora un'altra tappa storica (1975): "Salo' o la violenza come sintesi delle idee" , su questo film tutti hanno detto tutto, suggerisco 1 minuto di silenzio e riflessione..(silenzio)....Chiude un decennio di incredibile evoluzione del linguaggio-cinema questo Cannibal Holocaust (girato a Leticia in Colombia nel 1979): esasperato, delirante, un ultimo "esperimento". Il suo effetto involontario: quello di sedimentare gli elementi piu' creativi e comunicativi dell'uso di violenza in un film, consolidando e confinando "all'ammissibile" l'uso di violenza nella moderna industria del cinema commerciale dei decenni 80 e 90. (Per una sommaria analisi tecnica del film provate a leggere la doppia risposta allegata alla recensione di Paleutta, immediatamente precedente a questa)
[-]
[+] scusa gus
(di paleutta)
[ - ] scusa gus
[+] quando si passa il limite del moralmente lecito.
(di gus da mosca)
[ - ] quando si passa il limite del moralmente lecito.
[+] (continuo) la "finzione" dopo il "delirio"
(di gus da mosca)
[ - ] (continuo) la "finzione" dopo il "delirio"
[+] (finisco) non mandiamolo al rogo.
(di gus da mosca)
[ - ] (finisco) non mandiamolo al rogo.
[+] x gus da mosca
(di reiver)
[ - ] x gus da mosca
|
|
[+] lascia un commento a gus da mosca »
[ - ] lascia un commento a gus da mosca »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
ci ho provato
|
|
|
|
a guardarlo...ma alla scena dello squartamento di quella specie di ratto vivo che urlava dibattendosi, stretto nella mano di quel carnefice ho quasi tirato il telecomando sul video. E' una delle scene più raccrapiccianti che abbia mai visto in un film. Schifo assoluto, inguardabile. Vergogna.
[+] ciao paleutta
(di reiver)
[ - ] ciao paleutta
[+] guardo, studio, e non mi vergogno.
(di gus da mosca)
[ - ] guardo, studio, e non mi vergogno.
[+] oltre alla violenza sadica ed immorale...
(di gus da mosca)
[ - ] oltre alla violenza sadica ed immorale...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
|