spalla
|
mercoledì 20 maggio 2009
|
discreto horror vecchio stile
|
|
|
|
Film horror prevedibile ma di buona fattura. La trama proviene da Stephen King, e questa è già una mezza garanzia. In più c'è la mano di un grande regista, anche se all'epoca doveva essere agli esordi. Gli interpreti nel complesso comunque sono tutti bravi, le ambientazioni accattivanti e sangue e tensione non mancano. Forse oggi la spettacolarità può lasciare un tantino a desiderare, ma dubito che nel 1976 si potesse fare di meglio. Godibile.
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
penelope
|
lunedì 9 marzo 2009
|
piccoli dettagli...per i più attenti
|
|
|
|
Sapete se De Palma abbia ambientato il film "nel futuro"??
Mi spiego: il film è girato nel 1976 però in una scena si vede Chris che parla al cellulare, Carrie che fa le ricerche in biblioteca usando internet e sulla tomba (non diciamo di chi) viene indicato come data di morte il 2002!!
Ci avete fatto caso??
[+] caspita...
(di barmario)
[ - ] caspita...
|
|
[+] lascia un commento a penelope »
[ - ] lascia un commento a penelope »
|
|
d'accordo? |
|
emanuela
|
venerdì 6 marzo 2009
|
bello
|
|
|
|
Ben confezionato, bella storia, ottima analisi dei personaggi. Ho avuto un nodo allo stomaco per tutto il tempo. Ho veramente partecipato alla sofferenza enorme della protagonista. Interpretazione ottima per tutti i protagonisti. Film equilibrato, lascia spazio ad azione, sentimento, crudezza, soprannaturale, trama, etica. Tutto quello che serve ad un Film.
|
|
[+] lascia un commento a emanuela »
[ - ] lascia un commento a emanuela »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
lunedì 2 marzo 2009
|
mi sono solo annoiato !!!
|
|
|
|
L'ho visto dopo tanto tempo in dvd , non l'avevo mai visto ma ne avevo sentito parlare bene , invece è stata una grossa delusione : La protagonista è di una bruttezza unica e ho simpatizzato subito con quelle che ce l'avevano con lei , l'unico che si salva è il bellissimo Travolta , ma anche gli effetti speciali degli oggetti con i fili che si vedono , fanno ridere , meglio il seguito !!!
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
venerdì 20 febbraio 2009
|
il manifesto dell'abiezione
|
|
|
|
Credo che poche opere d'arte di cui io abbia conoscenza sappiano mostrare con tale lucidità la stupidità e la violenza dell'uomo nei confronti dell'innocenza.
Delirio collettivo così abietto che neppure la misericordia di pochi(rappresentata da Sue),sembra riesca ad esentare chi se ne fà portatore dai sensi di colpa dell'appartenenza ad una società così disumana.
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
carrie
|
sabato 14 febbraio 2009
|
carrie white, mi inchino
|
|
|
|
Non posso dare il capolavoro ma...solo perchè secondo me doveva durare di più ed essere approfondito meglio. Cast Eccezzionale. Sissy Spacek non delude mai e inoltre le musche sono fenomenali. Io mi identifico in Carrie da sempre e ora che l'ho visto, non posso fare a meno di dire. Meglio di come pensavo. Una vendetta su tutti coloro che della vita degli altri ne fanno spazzatura, la vendetta arriva presto o tardi.
|
|
[+] lascia un commento a carrie »
[ - ] lascia un commento a carrie »
|
|
d'accordo? |
|
francesco manca
|
giovedì 25 settembre 2008
|
"il de palma che vogliamo!"
|
|
|
|
A volte, guardando un film di De Palma, verrebbe proprio da chiedersi come abbia fatto questo cineasta dall’indiscusso ed enorme talento a non vincere neanche un riconoscimento dall’Academy per almeno una delle sue tante e variegate opere. “Carrie – Lo sguardo di Satana” è una delle più classiche e palesi dimostrazioni; tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, il film di De Palma, interpretato da un’impressionante ed eccezionale Sissy Spacek, ruota attorno ad un appassionante gioco di zoom, piani sequenza, carrellate, riprese sublimi, che oltre ad una magnifica trasposizione cinematografica dello scritto del Re del Brivido cartaceo, è anche e soprattutto uno straniante esercizio di stile in piena atmosfera “De Palmiana”.
[+]
A volte, guardando un film di De Palma, verrebbe proprio da chiedersi come abbia fatto questo cineasta dall’indiscusso ed enorme talento a non vincere neanche un riconoscimento dall’Academy per almeno una delle sue tante e variegate opere. “Carrie – Lo sguardo di Satana” è una delle più classiche e palesi dimostrazioni; tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, il film di De Palma, interpretato da un’impressionante ed eccezionale Sissy Spacek, ruota attorno ad un appassionante gioco di zoom, piani sequenza, carrellate, riprese sublimi, che oltre ad una magnifica trasposizione cinematografica dello scritto del Re del Brivido cartaceo, è anche e soprattutto uno straniante esercizio di stile in piena atmosfera “De Palmiana”. Angosciante, diabolico, freddo, crudele. “Carrie” vanta, oltre, come detto, a una superba regia, anche di una colonna sonora, composta dal bravissimo Pino Donaggio, che si rivela sin dall’inizio uno dei cardini portanti della pellicola del regista italo americano. La storia è quella di una giovane ragazza di diciotto anni di nome Carrie White che frequenta l’ultimo anno di liceo; sbeffeggiata, presa in giro, Carrie è costretta a sottostare alle angherie e alle ingiurie delle sue compagne di classe, e come se non bastasse, la povera ragazza è oppressa e ossessionata dal comportamento estremo e dalla ferrea educazione cattolica impostagli dalla madre, paranoica e fanatica religiosa. In mezzo ad una voragine di sofferenza e crisi esistenziali, Carrie riuscirà ad avere la sua (macabra) vendetta. Il ritmo della pellicola non è frenetico né affrettato, ma ottimamente dosato e condotto con mano sicura, oltre che dallo stesso De Palma, da una sceneggiatura solida e per niente dispersiva, e da un cast composto perlopiù da giovani attori poi divenuti delle vere e proprie icone, e ciò non riguarda solo la bravissima Sissy Spacek ma anche nomi come John Travolta (allora solo 22enne) qui alle prese con uno dei suoi primissimi ruoli cinematografici, Amy Irving e Nancy Allen, che in futuro lavorerà nuovamente con De Palma nei bellissimi “Dressed to kill - Vestito per uccidere”(1980) e “Blow Out”(1981). Tra vari omaggi al Maestro Alfred Hitchcock e scene ormai passate alla storia (vedi la sequenza d’apertura che accompagna i titoli di testa con il magistrale piano sequenza nelle docce e la scena al ballo della scuola in cui Carrie si vede buttare addosso un secchio pieno di sangue di maiale), Brian De Palma regala al cinema degli anni ’70 un’opera affascinante e indispensabile, che ha fortemente influenzato il modo di fare cinema di molti cineasti sbocciati nei decenni a venire.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco manca »
[ - ] lascia un commento a francesco manca »
|
|
d'accordo? |
|
jon bon jovi
|
mercoledì 3 settembre 2008
|
vendetta
|
|
|
|
sconvolgente questo horror adolescenziale che a differenza di molti altri film del genere,lascia dei messaggi profondi sull'emarginazione e anche se vogliamo il bullismo.grande come al solito brian de palma,ottimi gli effetti speciali,bravissima Spacek.
|
|
[+] lascia un commento a jon bon jovi »
[ - ] lascia un commento a jon bon jovi »
|
|
d'accordo? |
|
laura
|
martedì 25 marzo 2008
|
una storia di bullismo
|
|
|
|
beh,piu' che un horror penso che carrie sia una storia di bullismo e sopraffazione come ne sentiamo oggi in tv;solo che va beh, ha quel po'di soprannaturale che non guasta.ottimo il film e sissy spacek e' magistrale
|
|
[+] lascia un commento a laura »
[ - ] lascia un commento a laura »
|
|
d'accordo? |
|
gianfranco
|
sabato 22 marzo 2008
|
i love sissy spacek
|
|
|
|
il film non è gran che,ma Sissy Spacek è veramente straordinaria,una grandissima attrice,la numero uno direi!
e in questo film da prova del suo talento e della sua straordinaria bravura.
Sissy,sarò sempre un tuo accanito fan,ricordatelo!
|
|
[+] lascia un commento a gianfranco »
[ - ] lascia un commento a gianfranco »
|
|
d'accordo? |
|
|